Rispondi 
Calcolo mq coperte in teak
Autore Messaggio
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #15
Calcolo mq coperte in teak
Citazione:Maro ha scritto:
Naturalmente dipende da come ti metti daccordo prima.
Io sulla mia ho pagato la superficie effettiva, vuoto per vuoto.
Naturalmente nel farmi il prezzo avranno sicuramente tenuto conto delle varie complessità, altrimenti che professionisti sarebbero.
Blu: mica le doghe curve le tagliano curve da un tavolone grande, le curvano in opera. Diverso per le modanature delle cornici, ma son pezzi piccoli.

A volte ho l'impressione di parlare una lingua esotica: ho riportato non un'opinione ma un dato di fatto, una mia esperienza iniziata e conclusa, con reciproca soddisfazione, con uno dei cantieri più quotati per la costruzione in legno dell'alto Adriatico(http://www.cantierealtoadriatico.it).

Citazione:stefano702 ha scritto:
....
x Maro:
Normalmente la posa della coperta viene iniziata dalle falchette e la prima doga che viene posizionata, si chiama trincarino, come pure le 'cornici' intorno ai boccaporti e quant'altro, si chiamano trincarini.
Questi di solito sono più larghi di un tot rispetto alle doghe e sono ricavati da una tavola tagliata lungovena che poi a sua volta viene tagliata secondo il profilo della falchetta o quello che serve.
Le doghe vere e proprie, sono (dovrebbero) essere tagliate sulla tavola a rigatino, cioè lo spessore della tavola, diventa il piano di calpestio del ponte. SmileSmile
In effetti non sapevo che anche le cornici dei boccaporti & c si chiamassero trincarini e non lo trovo neanche nei glossari nautici che ho consultato.
Ma, per estensione, parrebbe giustificato.
Nei prossimi giorni passerò dal cantiere e lo chiederò ad un maestro d'ascia.
Ho seguito tutta la lavorazione della coperta, giorno per giorno, ma la prima doga ( interna e distanziata dalla falchetta in alu, della stessa dimensione delle altre: forse sarei inesatto chiamandola trincarino) è stata curvata in opera lasciandola in posizione( come tutte le altre doghe curve ) a secco per due giorni e poi riposizionandola col sika.
I veri trincarini ( c'erano un paio di vecchie barche in legno che stavano ristrutturando ed una in costruzione ) erano costruiti come dici tu: siamo a ben altvi quavti di nobiltà che non la popolave VtvTongueTongueTongue

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-05-2011 05:34 da Maro.)
21-05-2011 23:56
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 13 803 10-07-2025 10:11
Ultimo messaggio: lupo planante
  teak listelli con fessure giuslo 5 428 02-05-2025 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 998 27-02-2025 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.084 09-11-2024 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Vernici per teak - cetol marine natural teak gava 1 579 17-08-2024 13:10
Ultimo messaggio: Argo74
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 622 30-07-2024 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 4.115 02-06-2024 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 13.218 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Olio Teak tempi di assorbimento Raffy 20 4.018 17-04-2024 11:22
Ultimo messaggio: Argo74
  Teak sintetico Guido_Elan33 2 871 27-01-2024 21:38
Ultimo messaggio: Guido_Elan33

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)