Rispondi 
Quale misura corretta per Trinchetta?
Autore Messaggio
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #7
Quale misura corretta per Trinchetta?
Citazione:colibrì ha scritto:
E' ovvio che la risposta giusta è quella di sailor13, io posso parlarti della mia esperienza se ti può essere utile.
La trinchetta ti servirà per vento (apparente) di 26-32 kts, ovvero un forza 6-7; è evidente che se ci troviamo con venti superiori significa che ce la siamo cercata! ma a quel punto spero bene che avremo equipaggio ed attrezzature adeguate alla situazione....
In crociera può capitare e tutt'altro che raramente di trovarsi con venti che da forza 5 passano ad un 6-7. Sulla mia barca (etap37) ho una randa di 36 mq. e un genoa di 40 mq. e quindi abbastanza vicino come caratteristiche al tuo piano; sulla mia riduco il genoa del 20% con 21 kts, del 40% con 26 Kts, oltre i 30 Kts dovrei ridurre ulteriormente ma è chiaro che il genoa fa letteralmente schifo (già a partire dalla seconda mano)e dunque la soluzione è la trinchetta. La mia, definita dal cantiere come working jib, è armata su un secondo strallo ed ha una superficie di circa 22 mq. Questa è una vela molto pesante in dacron con garrocci, con venti intorno ai 30 Kts permette di risalire discretamente il vento ( il mare si suppone non sia ancora troppo formato altrimenti ce la siamo cercata!) provata fino a F7 e devo dire che quando si superano abbondantemente i 30 kts si sentirebbe l'esigenza di ridurla di un pezzettino, certo con questa superficie riesco a tenere una buona velocità già a partire dai 25 Kts.
L'ideale per la mia imbarcazione sarebbe mantenere questa superficie che consente l'utilizzo della vela a partire da F5, usarla a pieno per F6-F7 e se il vento dovesse restare su un F7 o avere raffiche F7-F8 allora poterla ridurre di almeno 4 mq.
Non mi sono mai informato sulla possibilità di adottare un sistema di riduzione della trinchetta o working jib, però se fosse possibile lo farei.
Ciao


Grazie della nota Colibri. Sulla precedente avevo trincada 17 mq e l'ho portata con vento 40 knts, la barca era molto equilibrata. Con questa ancora non ho avuto il piacere ma come vedi i mq sono molto meno, temo il buco (e pensavo proprio ad una superficie di circa 17 mq).

La mia randa ha queste riduzioni:

MANO SUPERFICIE APPROX
Piena 30,00
1° 24,70
2° 17,54
3° 11,97

ed ovviamente la terza è per situazioni da 'minchia, cosa ci faccio qui ?!', e con la seconda c'è un pò di squilibrio.
01-06-2011 15:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Vele su strallo amovibile -Solent trinchetta tormentina [+discuss.unite] Frappettini 367 28.978 26-01-2025 19:07
Ultimo messaggio: angelo2
  Avvolgifiocco Furlex (quale modello e' questo ?) Little Sail 38 2.178 31-10-2024 10:16
Ultimo messaggio: albert
  Trinchetta bomata redstar 2 630 10-04-2024 10:26
Ultimo messaggio: redstar
  Trinchetta o tormentina dante calderoni 8 1.399 26-01-2024 00:32
Ultimo messaggio: Stranizzadamuri
  Trinchetta + fiocco/genoa aldoraffaelepalma 9 2.003 30-06-2023 22:17
Ultimo messaggio: Vaalter
  Armo B&R, volanti per trinchetta? gianni1965 4 1.030 13-02-2023 09:42
Ultimo messaggio: bullo
  mousse-plastivela e vela di trinchetta andros 34 10.477 09-01-2023 08:07
Ultimo messaggio: bullo
  Avvolgifiocco trinchetta Massimo vr 13 2.164 29-12-2022 13:06
Ultimo messaggio: santicuti
  rollafiocco : in quale andatura avvolgere ? mjqel 40 16.395 20-11-2022 13:43
Ultimo messaggio: Aquila
  Quale drizza per impiombature Mario Murace 10 2.041 25-05-2022 11:37
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 16 Ospite(i)