Maguss
Amico del forum
Messaggi: 109
Registrato: Apr 2009
|
interruttore automatico pompa di sentina
In teoria andrebbe montato come dici tu, direttamente collegato alla batteria tramite fusibile ma.....occhio perchè tendono ad incastrarsi e la pompa rimarrebbe attaccata.
Io sulla mia ho quello a sensore montato a circa 30 cm dal fondo (più interruttore manuale per i primi 30 cm, tutto con cicalino) ma anche questi non sono esenti da possibili 'inceppamenti'. Una volta trovai le batterie completamente a terra e la pompa che era diventata un ammasso di plastica (scampato incendio). Dopo una verifica del sensore, mi resi conto che in rimaneva sempre attaccato (in pratica era andato in corto).
Ad ogni modo, sia l'uno che l'altro modello, sono dotati (almeno quelli più sofisticati) di un circuito ritardante che evita l'innesco istantaneo in caso di azionamento momentaneo (vuoi per beccheggio o altro). Sicuramente dal punto di vista incendi sarebbe preferibile un collegamento alla batteria tramite interruttore ma, se tu non ci sei e per una qualsiasi ragione dovesse crearsi una via d'acqua? Forse le/la batteria si scaricherebbero prima che qualcuno si renda conto dell'accaduto e tutto sarebbe vano ma, qualche ora di autonomia potrebbe invece salvare la barca e se invece per un motivo o per un altro la pompa rimane attaccata e bruciasse creando un incendio??
Io ho pensato spesso alle varie ipotesi
Altri suggerimenti??
P.S. Comunque se la sentina non è troppo profonda ti consiglio di controllare spesso l'interruttore automatico e di cercare quanto più possibile di tenerlo pulito da morchie o altre schifezze.
Per me è abbastanza complicata sia l'una che l'altra operazione perchè la mia è profonda quasi mt 1,60, e pur cercando di mantenerla il più possibile pulita, alla fine c'è sempre una schifezza li in fondo.
B.V.
Stefano
|
|
07-06-2011 18:57 |
|