Gioviy
Amico del forum
Messaggi: 273
Registrato: Sep 2008
|
Linea d'asse Nanni
Bonoz,
vedo che anche se con un po' di fatica vai avanti bene; purtroppo dalle foto si capisce ben poco; poi non mi è chiaro se hai o meno le boccole in bronzo 17 e 26 che fanno circolare l’acqua.
Comunque sia il problema è in questi termini: le boccole hanno lo scopo di guidare l’asse nella sua rotazione (ed a seconda del tipo di accoppiamento asse-motore anche di reggispinta). Il gioco fra asse e boccola dovrebbe essere minimo, direi max mezzo millimetro sul diametro. Una gioco eccessivo consentirebbe all’albero di compiere nella sua rotazione delle ellissi e questo fatto oltre a creare vibrazioni porterebbe, per la boccola più a prua, ad una rapida usura dei para-acqua (l'entità di questo fenomento dipende molto dal tipo di accoppiamneto asse-motore ciò se è esso è più o meno elastico ma dall’osservazione dei vecchi para-acqua forse potresti notare se questo è accaduto, cioè se la perdita era dovuta ad invecchiamento ed incrudimento o ad usura irregolare dei para-acqua).
Ti consiglio innanzitutto di provare se in maniera percettibile l'albero si muove lateralmente, questo significherebbe boccola usurata, poi potresti provare a guardare la superficie interna della boccola: se riesci a distinguere il disegno della sezione interna, che da nuovo è esagonale, la boccola è probabimente in buone condizioni, se l'esagono è diventato pressoché un cerchio significa che è usurata; se fosse così,trova prima una nuova boccola originale e con un po di pazienza riuscirai a smontare anche questo elemento. E’ lungo 72 mm, costruisci uno strumento ad uncino che riesca ad afferrare i bordi a poppa e tira.
Ricorda poi di rimontare tutto con cura, fai la prova di tenuta con acqua, pulisci bene il giunto conico e serra il dado con martello. Ciao
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-06-2011 14:12 da Gioviy.)
|
|
08-06-2011 13:54 |
|