Citazione:albert ha scritto:
Allora, esprimo qui la mia oppppinione, che rimane tale, anche perché di mestiere faccio ben altro, dunque non prenderla per oro colato.
Purtroppo la tua linea d'asse non si può più definire Nanni, dal momento che qualche 'selvaggio' ha rimosso i reggispinta e i tamponi dell' asse elica ed ha affidato il compito di reggispinta all'invertitore.
Nulla di male se per farlo non fosse stato necessario rimuovere anche il doppio giunto e collegare rigidamente l'asse alla flangia dell'invertitore mediante quel pezzo di ferro nero.
Ora l'asse elica e' vincolato rigidamente alla boccola del cavalletto, alle due boccole dell'astuccio e alla flangia dell'invertitore.
Dunque le vibrazioni e gli spostamenti del motore sui silent blocks vengono trasmessi pari pari all'asse, che in parte li assorbe flettendo, in parte li trasmette alle boccole dell'astuccio e ai cortechi che si danneggiano e rigano l'asse.
Rimedi:
Ripristinare la linea d'asse come da progetto Nanni.
oppure
Eliminare i vincoli sovrabbondanti, ovvero entrambe le boccole dell'astuccio, e montare il sistema di tenuta (premistoppa o equivalente, ma non cortechi) su un sistema flottante.
Ciao
Grazie della tua oppppinione Albert.
Non so se cambia qualcosa ma il pezzo nero non è di ferro come potrebbe sembrare dalla foto, ma è quasi tutto di gomma dura. Forse così smorza almeno in parte le vibrazioni trasmesse dal motore all'asse. Comunque a questo punto non so cosa fare e l'unica soluzione sembrerebbe o affidarsi ad un meccanico esperto oppure provare a varare la barca così con solo i cortechi nuovi e vedere come si comporta, ossia se entra ancora acqua navigando a motore.
Per la circolazione di acqua dentro l'astuccio, mi chiedo se sia possibile che essa avvenga solo con la pressione dell'acqua sulla presa a mare a marcia avanti, mentre in retromarcia non ci sia una sorta di circolazione al contrario di acqua che si incanala da poppa e percorre il tragitto all'inverso uscendo infine dalla presa a mare stessa.
Ciao, Bonoz