Citazione:Madinina II ha scritto:
Ma, riguardavo i disegni e la posizione del centro velico...qualcosa non mi torna nella versione 'intersezione mediane', sembra un pò troppo alto, non sò...
Il mio ragionamento: se mi immagino di dividere la vela esattamente in 2 in orizzontale, mi troverei il grosso della superficie nella parte bassa e il resto in quella alta da cui una forza del vento (spinta) maggiore nella parte bassa rispetto alla alta. Se poi immagino di sommare le due forze è ovvio che la maggior importanza di quella bassa porterebbe ad una forza risultante più grande ma più spostata verso il basso...dai disegni sembra che sia esattamente in mezzo, ma la cosa ad occhio mi suona stonare.
Stò dicendo na pazzata ?
Mesaddesì


...è geometria elementare....
Il baricentro sta all'intersezione delle mediane, e dunque sta a circa 1/3 dell'altezza della vela.....se tracci una linea qualsiasi che passa per il baricentro (compresa dunque l'orizzontale), ottieni sempre due figure di area equivalente (dimostrazione: se appendi il triangolo con uno spillo nel baricentro, comunque lo giri è in equilibrio indifferente, dunque ciò che sta a sinistra della linea verticale 'pesa' quanto ciò che sta a destra).
P.S. visto che sei così ferrato

in geom. l'area del quadrilatero sotto si calcola dividendolo in due triangoli.
