Pacman... è probabile che tu sia esattamente sullo stesso invaso che ho usato io... proprio lì ad aprile quando con Scoglio ci siamo fatti il mazzo ciascuno sulla propria barca.
Pacman--- interessante sia la derivazione applicata per la pompa di sentina (ti chiederò lumi) sia l'installazione del dissalatore, che seguirò con attenzione. Sono molto curioso!
Quando ho smontato la pala del timone
..ho controllato la tenuta della ghiera inferiore d'acciao ed avevo avuto la sensazione che per un istante avesse un microspostamento , poi più nulla. Ma era la dubbio-fobia . l'hai controllata? A fine stagione quando dovrò sostituire la boccola di bronzo ricontrollerò e spero sia stata solo una sensazione. Hai osservato se dal timone qualche goccia d'acqua permeava? perchè se così fosse vorrebbe dire che in parte è filtrata e non è una cosa buona. tutte dubbio-fobie!
Per quanto riguarda le ganasce del timone nel mio caso erano tutte ossidate ed ho provveduto ad una generosa spazzolatura e poi riverniciatura. peccato che qui a Cagliari non ti consentono di fare i lavori come a Viareggio. Mi sa che mi farò la crocierina di ritorno la prossima primavera (...forse...)
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Mi interessa l'installazione del dissalatore! non che la debba fare io ma per consapevolezza dell'impianto.