Citazione:Messaggio di acquafredda
Ciao a tutti, ho un Volvo 2001 9 Hp comperato usato con un quadro come quello indicato in figura.
Da quando l'ho montato, accendendo il quadro con il pulsante On/Off mi si accendevano le tre spie (temperatura, batteria, olio) senza alcun cicalino di allarme, poi quando accendevo il motore queste si spegnevano. Nel quadro c'è il cicalino di allarme, che siccome si è rotto, l'ho sostituito con un Buzzer da 3 € comperato in un negozio di elettronica che funziona meglio di quello originale Volvo (98 € + IVA dal concessionario)
L'altro giorno, dopo una smotorata, vado a spegnere il motore e una volta spento, si è accesa la spia della pressione olio con relativo allarme acustico! Schiaccio il tasto On/Off e si spegne tutto. La prima cosa che mi è venuta in mente è di controllare l'olio, era appena sotto al minimo, l'ho rabboccato. ma penso che non fosse quella la causa, perchè l'allarme di bassa pressione doveva scattarmi a questo punto anche a motore acceso...
Ora la cosa strana è che quando accendo il quadro, riparte sempre lo stesso allarme con contestuale accensione della spia olio, senza che le altre spie si accendano. La procedura corretta, come riportato nel manuale volvo, è invece quella che mi accadeva prima (tre spie accese, nessun cicalino)
Mi hanno detto che mi si è rotto un 'temporizzatore' che sta dentro al quadro (dovrebbe essere il componente 11 nella figura - per inciso costa 350 €!!) che serve appunto, quando accendi il quadro, a non far scattare l'allarme di bassa pressione dell'olio, e che non è nulla di grave, di tenermelo così. Questo temporizzatore evita che ti parte l'allarme di bassa pressione ogni volta che accendi il quadro, e se non avvii il motore dopo un lasso di tempo, scatta l'allarme...La cosa non è che mi convinca al 100%, questo temporizzatore dell'allarme dovrebbe allora ritardare anche un allarme vero di bassa pressione con il motore in moto....
Lasciarlo così mi scoccia, e poi so che un componente del cavolo da 10 € Volvo è in grado di venderlo a, anche a 10/20 volte il prezzo.
Qualcuno che ha lo stesso quadro ha avuto problemi analoghi? Cosa effettivamente può essere successo? E' plausibile questa cosa del temporizzatore? Se si è èpossibile riparare il guasto senza dover subire una rapina?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Caro Acquafredda, andiamo con ordine.
1 le tre spie (bassa pressione olio, alta temperatura acqua, assenza carica alternatore) hanno logiche di funzionamento differenti: quella dell'olio riceve tensione dal sensore, e quindi si accende, quando il valore della pressione scende sotto una certa soglia; poiché il valore della pressione è funzione anche del n dei giri a motore spento non c'è, quindi la spia si illumina.
Stesso discorso per la spia alternatore che si spegne quando l'alternatore carica, cioè solo con il motore in moto.
La spia dell'acqua funziona in maniera differente: segnala infatta una eccessiva temperatura: a cose normali è sempre spenta sia con motore spento (e chiane su ON) che a motore in funzione in condizioni di normalità.
Perché all'accensione del quadro (chiave su ON) si illuminino tutte le spie per un test di controllo sulle spie stesse è necessari 'qualcosa' che accenda la spia dell'acqua. Infatti con motore spento e chiave su ON si ha:
No pressione olio perche motore fermo e quindi la relativa spia è accesa, si spegnerà poi all'avviamento del motore quando l'olio entra in pressione.
No carica alternatore per lo stesso motivo. (naturalmente all'avvio del motore l'lternatore inizia a caricare e la spa si spegne).
No alta temperatura acqua (il motore è freddo) e quindi spia spenta. All'accenzione del motore, sel'impianto di raffreddamento funziona correttamene la spia acqua non si accende MAI.
Per avere la funzione di test i costruttori di motori aggiungono alcuni circuiti elettronici che, all'avvio del motore, fanno accendere tutte le spie per un breve tempo, per poi tornare al funzionamento normale descritto sopra.
A te probabilmente si è rotto questo circuito (che comanda anche il cicalino di allarme).
Poiché ai semplicemente sostituito il cicailino hai un funzionamento differente da quello di prima che era dato dal circuio elettronico.
I ricambi Volvo costano una follia. Si può riprestinare il funzionamento originale senza 'essere rapinati' ? SI, ma occorre essere un po' esperti di elettronica per ricostruire il circuito bruciato.
Ciao
Gino