Citazione:lfabio ha scritto:
Dal manuale la faccenda e' sciagurata.
Pg. 19, il (4) oil pressure alarm sender si collega al B dell' alternatore come 97 altre cose e da corrente al polo (4) della morsettiera strumentazione. L' alarm e' il 6, il test button il 5. Il piccolo (...) problema e' che secondo lo schema che c'e' li, l' alarm (6) e' collegato ai poli (6) e (5) morsettiera che, a meno di un diodo, sono in corto tra loro. O il mio ormai antico 30 in elettrotecnica e' da dare alle ortiche, oppure qualcuno ha sbagliato qualcosINA nello schema. Stasera sono parecchio cotto, domani ci guardo meglio. La prima cosa che viene in mente e' prendere in mano la morsettiera , provare a staccare i poli 6, 7 e 5 disabilitando cosi alarm e alarm test e vedere che succede.
RISOLTO TUTTO!!!
Questa mattina accendo il quadro, solito allarme pressione olio con cicalina attiva, poi accendo il motore. Per caso controllo l'amperometro di carica che ho nel quadro elettrico, e vedo che l'alternatore non stava caticando niente!! Ho pensato/sperato fosse saltato il ripartitore, l'ho bypassato collegando l'alternatore direttamente alla batteria servizi, ma anche con questa prova 0 ampere in entrata!!
Mi sono rassegnato e sono uscito, anche perché faceva un caldo boia e i figli reclamavano il bagno!!
mentre andavo ho aperto il motore, e guatdando dalle parti dell'alternatoe ho visto un filo a spenzoloni con il faston spezzato. Ho fermato il motore, ho preso un faston niovo e ho ripristinato il collegamento. Come per miracolo, riaccendendo il quadro motore le tre spie si sono illuminate senza nessun cicalino, e una volta acceso il motore l'alternatore ha ricominciato a funzionare!!
non ho idea che cavo fosse, é a fianco dell' uscita dell'alternatore....