Rispondi 
Ancora la mia prima volta...
Autore Messaggio
skipperVELA Offline
Senior utente

Messaggi: 2.826
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #7
Ancora la mia prima volta...
Come sappiamo, l'ancora ottima per qualsiasi fondale è la classica Ammiragliato (o dell'Ammiragliato), anche se poco utilizzata sul naviglio da diporto perchè ingombrante, pesante e difficile da maneggiare. Per risolvere almeno in parte questi handicap è senz'altro da preferire il tipo a ceppo sfilabile (mentre non sempre si dimostrano funzionali i pochi modelli completamente smontabili). Si dimostra superiore alle altre soprattutto in presenza di fitta vegetazione algale (anche se a volte può arare, cioè muoversi, soprattutto nella sabbia). La punta delle marre può essere più larga per fondi fangosi o morbidi, più stretta per quelli compatti.

Tra gli inconvenienti è anche da ricordare che se la catena si imbroglia sul ceppo (inceppata) o sulle marre (ammarrata), l'ancora probabilmente non farà nessuna presa e dovrà essere nuovamente calata. Inoltre il suo peso è superiore di una a marre articolate o a vomere di pari qualità, e questo può essere un problema grave se non si dispone di salpa-ancore e tutto viene fatto a forza di braccia.

In definitiva l'Ammiragliato può essere considerata un'ottima ultima ancora di bordo (detta anche di speranza), da utilizzare con vento forte in aiuto alle altre che potrebbero arare.


L'ancora CQR, detta anche a vomere o ad aratro è tra le più diffuse e per le sue qualità viene utilizzata normalmente come ancora primaria. Il suo nome è l'abbreviazione della parola inglese 'secure', sicuro.
Per i ciottoli o fango, di ridotto ingombro e tenuta molto buona, specie con sabbia, nacque ad opera di G.I. Taylor nel 1933, come ancora per idrovolanti. Da qui si intuisce la necessità di uno strumento che, a parità di tenuta, permettesse soprattutto la riduzione dei pesi. In effetti tutte le prove riscontrabili riportano come una CQR presenti una tenuta quasi doppia di un' Ammiragliato di pari peso.
Inoltre la sua forma riduce quasi completamente i rischi di ammarraggio, mentre la barra che unisce le due orecchie delle marre consente di installare con estrema facilità una grippia. Tra vantaggi sicuramente non secondari è infine da ricordare che la CQR fa nuovamente presa anche dopo avere eventualmente arato, cosa invece difficile ad esempio per una Danforth. Tra gli inconvenienti è invece da annoverare che, proprio per il suo peso ridotto, ha una estrema difficoltà ad affondare su un terreno coperto di alghe.

Recentemente è nata l'evoluzione della CQR, chiamata Delta, che ha il vantaggio di posizionarsi automaticamente nella giusta posizione sul musone di prua.

Giovinezza giovinezza che mi sfuggi tuttavia chi vuol esser lieto sia del doman non c'è certezza....
19-07-2011 00:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Prima mano di terzaroli robbi2020 37 3.415 07-10-2024 17:48
Ultimo messaggio: scud
  C'era una volta il...GPH Navax 2 1.954 04-03-2021 16:27
Ultimo messaggio: Navax
  pieghe bugna - prima stecca perchè? KARLO 58 12.608 08-12-2016 11:09
Ultimo messaggio: KARLO
Wink Quella volta che...la barca si coricò Fabio Toy 41 8.022 06-10-2016 01:41
Ultimo messaggio: Fabio Toy
Wink Quella volta che...la barca si coricò Fabio Toy 0 1.239 01-10-2016 23:44
Ultimo messaggio: Fabio Toy
  La mia prima top square Full battent cv-rossodisera 8 3.543 22-03-2016 15:43
Ultimo messaggio: clavy
  quesito. chi arriva prima sergiot 12 3.644 06-06-2014 10:54
Ultimo messaggio: pepe1395
Exclamation prima impiombatura alx 59 19.840 10-04-2014 21:11
Ultimo messaggio: Michele84pisa
  appennellare facile con l'ancora nell'ancora N/A 28 9.827 26-11-2012 23:23
Ultimo messaggio: andante
  Prima il rig o prima le vele? bradipo 29 5.436 03-09-2012 16:46
Ultimo messaggio: zankipal

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)