einstein
Senior utente
Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008
|
Gennaker: regolazioni avanzate
Citazione:tiger86 ha scritto:
Il gennaker in generale va regolato come qualsiasi vela, in particolare la sua regolazione assomiglia a quella di un genoa. Per cui chiediti ad ogni situazione come reagiresti nella regolazione del tuo genoa e riportala al gennaker. In qanto al barber ti serve per regolare il punto di scotta come faresti sul genoa usando il carrello.
Quindi se vuoi aprire la balumina arretri il punto di scotta lascando il barber, al contrario se vuoi chiuderla per ridurre lo svergolamento della vela con la conseguenza di ingrassare la vela porti avanti il punto di scotta, ossia cazzi il barber.
Se desideri avanzare il tessuto, avanzare il grasso della vela, dovrai tendere la caduta prodiera (o ghinda) cazzando bene drizza e mura, mentre se vorrai portare indietro il grasso 'potresti' lascare la caduta prodiera.
Spesso capita di vedere su andature strette lascare la mura per aiutarsi ad umentare l'angolo di incidenza, ossia per aiutarsi a cazzare meglio la vela, ma questo è deleterio in quanto sposta la risultante di spinta verso poppa causando più sbandamento e meno propulsione.
Se il gnk è di un taglio a spalle larghe (runner) allora talvolta usandolo per andature molto larghe lascare la mura potrebbe contribuire a permettere la rotazione della caduta prodiera sopravento esponendo maggiormente la vela al vento e lascare un po la drizza aiuterebbe, allontanando un po il gnk dalla randa vella parte alta, pulirlo dai rifiuti della randa.
Ti consiglio di sviluppare la discussione su un solo punto alla volta altimenti il campo diventa troppo vasto e le risposte troppo lunghe.
Quoto! 
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
|
|
21-09-2011 16:06 |
|