Rispondi 
strallo trinchetta
Autore Messaggio
Yanny Offline
Senior utente

Messaggi: 1.237
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #16
strallo trinchetta
uno puo' fare quello che vuole, incluso andare a 195 in autostrada.

poi, la prima volta che succede qualcosa, uno si assume le proprie responsabilita' ed e' a posto.

tu metti su il tuo bravo strallo e sai che non potresti farlo. non dichiari niente e lo monti, fosse pure a regola d'arte.
dopodiche' presto o tardi succedera' che tocchi la barca di qualcun altro o ti succeda un incidente, anche piccolo, per il quale debba intervenire l'assicurazione: i periti ci vanno a nozze con le cose fatte fuori dalla regola, tanto piu' quando i soldi di mezzo sono una bella cifra.

uno strallo modifica la struttura della barca. interviene pesantemente sulle forze trasmesse ad armo e coperta (e, quindi, allo scafo tramite la giunzione scafo-coperta).
chi ha fatto il progetto della barca, e chi lo ha esaminato per dare la certificazione, ha considerato forze di un certo tipo. tu le cambi, per cui tu cambi la struttura e la funzionalita' della barca.
quindi la responsabilita' in caso di incidente diventa la tua, a meno che tu dopo non sia in grado di dimostrare che non c'entri niente. il che e', sostanzialmente, impossibile.

poi il resto son chiacchiere: giusto o sbagliato che sia, opportuno o inopportuno, bello o brutto.
questa e' *legge* e non c'e' niente da discutere.

tra l'altro tu hai chiesto e loro ti hanno risposto. a parte che la legge non ammette ignoranza, tu ora sei pure informato sui fatti oggettivi e non puoi nemmeno dire 'io non lo sapevo' (cosa che non vale niente, ma almeno potevi essere in buona fede).

un cantiere potrebbe armarti comunque uno strallo (rimovibile o no) e potrebbe ricertificarti la barca ce: questo non e' mica vietato. pero' preparati a pagare un sacco di soldi perche' una marcatura ce significa un sacco di scartoffie (se decidi di farlo ti suggerirei di andare dallo stesso ente che ha certificato ce la barca originariamente, visto che hanno gia' i dati ed i calcoli fatti per il certificato originario).

saluti.
25-09-2011 04:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 2.658 23-07-2025 18:24
Ultimo messaggio: bullo
Sad Rollafiocco Furlex 50s si blocca, si svita e stacca lo strallo! Maurizio MC 5 500 22-07-2025 14:28
Ultimo messaggio: albert
  Vele su strallo amovibile - solent - trinchetta - tormentina Frappettini 387 58.997 23-06-2025 16:47
Ultimo messaggio: Wally
  aggancio rapido tendi strallo (Trinchetta) Wally 7 702 22-05-2025 10:05
Ultimo messaggio: Wally
  Rinvio scotta trinchetta Massimo vr 15 800 23-04-2025 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Strallo volante su bompresso Wally 5 709 16-10-2024 16:32
Ultimo messaggio: albert
  Strallo in dyneema bellatrix 21 10.004 18-05-2024 11:19
Ultimo messaggio: lord
  Trinchetta bomata redstar 2 835 10-04-2024 10:26
Ultimo messaggio: redstar
  Attacco strallo su rollafiocco lento..accorcio strallo o modifico attacco tamburo? gava 18 2.811 02-03-2024 01:22
Ultimo messaggio: gava
  Avvolgifiocco per strallo da regata JackGalassio 6 1.535 09-02-2024 10:36
Ultimo messaggio: albert

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)