Citazione:giacomino64 ha scritto:
Io forse sono un po' esagerato con le pompe, ne ho quattro più quella della doccia, tutte con il suo automatico e dove e' necessario l'automatico e' protetto contro gli urti.volevo approfittare di questa discussione per chiedervi se il collegamento (originale del cantiere) sia corretto. Le pompe in automatico non sono collegate direttamente alla batteria ma tutto passa attraverso il magnetotermico quindi per tenerle sotto tensione devo tenere lo staccabatteria collegato. Ho chiesto e mi hanno detto che se i gli altri magnetotermico sono staccati l'impianto della barca e' tutto scollegato (ede' vero) e il fatto di avere un magnetotermico sulle pompe anche in automatico e' un bel vantaggio. Io credo che sia vero perché staccando o no la batteria l'importante e' che sia tutta la barca scollegata , o no ?
Tutto 'parzialmente vero'
è vero che se stacchi tutti i magnetotermici (meno quello della pompa) gli impianti della barca sono isolati...
ma è vero anche che tutto ciò che è a monte è in tensione...
a cominciare dal cavo e presa di corrente dalla banchina...
al quadro elettrico compresi tutti i collegamenti a monte dei magnetotermici...
Comunque sulla pompa/e di sentina NON metterei un MAGNETOTERMICO... o meglio lo userei quando sono in barca... ma se devo lasciare la barca incustodita preferisco bypassare il tutto con un collegamento diretto alla batteria protetto da un TERMICO puro (e NON magnetotermico)
Il perchè (secondo me) è presto detto... il termico puro scatta solo in presenza di un assorbimento anomalo prolungato nel tempo... (quindi sicuro indizio che qualcosa, NELLE POMPE, NON sta funzionando a dovere) mentre il magnetotermico può scattare per diverse cause fortuite o occasionali e non necessariamente permanenti... quindi mi interromperebbe il funzionamento delle pompe, magari quando necessario (temporale?) senza che ce ne sia un impellente motivo...