Citazione:andros ha scritto:
chiuso a metà marzo e aperto a fine settembre con temperature molto più elevate.(dovrebbe soffiare)
le due poperazioni fatte con bel tempo.
nessun tapppo per rabbocco.
che ci siano spazi vuoti è normale.
in caso di fusione il piombo ha dei ritiri importanti.
in caso di pallini gli interspazi sono anch'essi importanti.
Una interpretazione potrebbe essere che il corpo della pinna, quindi l'aria interna, si trovasse ad una temperatura più bassa dell'aria esterna. Avevi appena alato, no? L'acqua da cui usciva la barca aveva sicuramente una temperatura più bassa dell'ambiente e, in più, ci potrebbe anche essere stato un raffreddamento della pinna dovuto all'evaporazione dell'acqua dalla sua superficie. Quest'ultimo effetto è particolarmente efficiente nel raffreddare una superficie specialmente se c'è un po' di vento: ogni grammo di acqua che evapora si porta via 2500 joule capaci di abbassare di circa un grado la temperatura di 20 kg di piombo (o di 20 gradi la temp. di 1 kg di piombo!).
Daniele