Rispondi 
Osmosi dopo due anni in secca
Autore Messaggio
Zerbinati Davide Offline
Amico del forum

Messaggi: 759
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #84
Osmosi dopo due anni in secca
Ri-ciao, ho letto un po', ma non ho tempo per leggere tutto. Mi appello comunque al punto 5) Buon senso. Vale per ogni cosa.
Per Andri2bajo: mi spiego meglioConfusede applichi un ciclo antiosmosi su una carena umida, intrappoli umidità e talvolta acqua all'interno. Il risultato non è tanto quello di avere una carena umidia e quindi pur sempre più predisposta a fenomeni osmotici (anche l'epoxy infatti assorbe acqua, meno di una poliestere e molto più lentamente)
Per Leo:
A) Show:le eccezzioni ci sono sempre, diciamo che non le vorrei considerare altrimenti non si finirebbe mai
B)Solaris...devo aver letto una castroneria. Se han fatto un trattamento antiosmosi sul gelcoat han fatto una gran minchiata, perchè in un trattamento antiosmosi il gelcoat andrebbe rimosso. Semmai sarà stato un preventivo, ma la vedo dura che l'epossidica si attacchi al gelcoat.
Per Leo e Polimeri
1) Mi ricollego al punto B, cioè sulla decolorazione. Di fatto se il gelcoat è macchiato di suo in alcun zone, facciamo un esempio, retro della pinna perchè li ristagnava dell'acqua da delamianzione, il colore è giallognolo in media.E' chiaro che poi, luce, spessore, antivegetative a contattoto, abrasioni e altri primer ne cambiano l'aspetto superficiale, ma se diventa tutto bello giallo/maron allora sono più propenso alla mia considerazione
2)Per semipermeabile dovevo mettere delle virgolette, in quanto leggilo così, il gelcoat fa passare meglio in un senso e fa tornare indietro meno. nel senso, per i non adetti, che se ad esempio c'è una bolla d'aria il gelcoat fa pasare in 2-3 anni, ma quel vuoto per riasiugarsi ci mette molto di più, per questo si toglie il gelcoat.

Per Leo
Mi è capitato su barche che avevano i sintomi di trovare il gelcoat staccato propriondove c'era la bolla. Quindi c'era acido e fibre. Il gelcoat non è elastico e quando si ritira se la bolla è suffcientemente vuota o si crepa o resta li e sotto resta il vuoto. Spesso c'è un mini avvallamento con crepa sul perimetro, a volte non c'è più il gelcoat. (PS.so bene che il gelcoat si stacca anche peraltri motivi, cattiva adesione, vuoti etc, ma è un altro discorso) Sulle cause vinte non saprei, io parlavo come CTU, perchè spesso sono chiamato in tutta Italia per sostituire o fare CTU. L'avvocanto non serve per accellerare, per quello puoi fare una ATP o un arbitrato, ma serve per attaccarsi bene a quanto scritto nei contrattini vari. Io i CND li uso, sempre abbinati a buon senso ed esperienza relativa per ogni modello, sul mio sito ne trovate un elenco. Utilizzarli non significa essere il mago, perchè molti controlli CNd danno degli abbagli e vanno interpreatti e presi con le pinze, perchè purtroppo la 'qualità' nautica è frutto di un MANUFATTo senza riferimenti o standrad normativi sulla lavorazione e quando ci sono (tempertaura, umidità etc etc) spesso non sono rispettati nenache da grandi nomi (ci si affida ai terzisti, ai rumeni,ai cinesi, la resina si paga a Kg, nessuno controlla il num di strati9. Ho visto barche infuse, secche come la legna che metto sul camino, barche in vinilestere dove c'erano 2 strati di viniletsre ed il rest poliestere. Il laboratorio aiuta moltissimo. I CNd senza un piano di lamianzione ed alcune info sono complementari,mentre sono validissimi dove c'è il Know out. Io ho fatto dei lavori per i militari e per una compagnia aerea di controllo di parti per satelliti ed ali di aereo in composito. Il controllo è 5mmx5mm, ad ogni difetto o dubbio viene scartato il pezzo, con tanto di normativa alla mano.L'ala era così fatta bene che contavi gli strati a mano poichè usano stuoie a 9 decimi di spessore. Ma quando in una barca ci sarà una cosa del genere? Io lavoro molto con Bruce Pfund, un caro a mico per ripapare le barche degli stranieri, beh gli americani sono molto avanti nell'allapproccio, hanno le slitte a ventosa da appicare sulle carene, noi facciamo a griglia. I CND sono una religione e vi poso garantire che di tencnici qui ne son passati ad imparare e a copiare, facendo poi danni micidiali.
03-11-2011 20:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  tubo del gas scaduto da 15 anni. Frappettini 45 33.354 14-03-2025 10:51
Ultimo messaggio: poltro71
  Ri-Sigillare fori dopo uso di siliconi juan@juan 4 474 13-11-2024 23:51
Ultimo messaggio: juan@juan
  osmosi metà delle bolle scoppiate e non stuccate saaaandro 16 2.726 12-10-2023 17:46
Ultimo messaggio: celeghinm
  Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo [teak sintetico] Canadese 40 8.786 22-07-2023 09:51
Ultimo messaggio: Giuly
  Prima accensione Perkins dopo 10 anni [meccanico Napoli] anaif03 12 1.736 22-05-2023 10:19
Ultimo messaggio: anaif03
  Problema boiler dopo sostituzione riser libert 32 6.953 14-04-2023 05:09
Ultimo messaggio: miciu
  Osmosi sulla pala del timone ITA-16495 10 2.156 31-01-2023 22:33
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  antivegetativa ogni due anni mk 24 9.668 19-12-2022 23:16
Ultimo messaggio: maurotss
  Asciugatura bolle osmosi ibanez 54 7.303 17-12-2022 10:56
Ultimo messaggio: tommy62
Rainbow Problemi strutturali per troppi anni a secco ? vaimo 12 2.689 31-07-2022 11:38
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)