Rispondi 
scafo in carbonio
Autore Messaggio
stefano702 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.375
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #12
scafo in carbonio
Allora.....provo a spiegare (a grandi linee):

Intanto non è assolutamente vero che facendo lo scafo di carbonio sia per forza di cose più leggero.
Per essere più leggero deve essere costruito (laminato) in un certo modo che non è sicuramente quello di utilizzare un vecchio scafo come manichino e ricoprirlo con tessuto e resina.

Per fare uno scafo di carbonio (a livello amatoriale), secondo me il giusto modo è quello di utilizzare il vecchio scafo (opportunamente preparato) come master per costruire uno stampo, utilizzando resina da stampi fibra di vetro e resina epoossidica.
Dico resina epossidica, in quanto a differernza della poliestere, questa non ha praticamente ritiri e quindi durante la polimerizzazione, il manufatto (lo stampo) non è soggetto a sgradevoli tensioni e quant'altro.
Lo stampo, andrebbe costruito in due metà, in modo da facilitare al massimo l'estrazione dello scafo che verrà laminato al suo interno.

Detto questo è ovvio che costruire uno stampo in questo modo per ricavarne un solo esemplare, è pura follia, in quanto il nuovo scafo del 420 verrebbe a costare almeno quanto uno scafo di 30 piedi.

Ma anche ammesso che uno si costruisca lo stampo a regola d'arte, poi c'è da fare la barca.

Per far la nuova barca leggera, occorrono i piani di laminazione, ossia un PROGETTO (redatto da un progettista) che ci dica quanti strati di tessuto mettere, dove metterli e come orientare le fibre.
Occorre anche sapere le parti dello scafo che vanno rinforzate, quanti strati di rinforzo e quanta resina mettere.

Una volta fatta la laminazione a regola d'arte, sempre se vogliamo una barca leggera, occorre applicare sopra al manufatto il vuoto.

Per fare ciò, occorre mettere ancora uno strato di peel-ply, uno strato di microforato, il feltrino per distribuire la depressione, bordare il tutto con del nastro mastice ed applicare il sacco per il vuoto.
A questo punto si inseriscono le prese o ventose e tramite una generosa pompa per il vuoto, si crea appunto il vuoto.
Si aspetta fino al giorno dopo, quando il tutto si è ben indurito e si estrae il nuovo scafo dallo stampo.

Tutto questo, ovviamente senza tirare in ballo un eventuale (ma necessario) controstampo, che definisca almeno l'interno della nostra barchetta.

Come vedi, non è solo una questione di orientamento del tessuto e del suo peso.

Ribadisco inoltre che costruirlo sopra il vecchio scafo (senza uno stampo) secondo me perdi tempo, soldi e fatica.

Ammesso poi che uno abbia tutta la manualità necessaria.SmileSmile
07-11-2011 07:12
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Verniciatura a spruzzo scafo deriva 420 valeavela 2 1.394 13-03-2023 17:31
Ultimo messaggio: valeavela
Star Sigillare la giunzione scafo-coperta Nick86 5 2.479 21-06-2021 12:57
Ultimo messaggio: Nick86
  riparazione scafo catamarano CLASSE A CAVICCHIONE 17 4.162 09-11-2020 23:00
Ultimo messaggio: CAVICCHIONE
  “conversione” alluminio-carbonio shein 34 7.779 21-05-2020 08:31
Ultimo messaggio: paolo_vela
  Vernice fasce scafo Wally 3 2.407 10-06-2019 16:52
Ultimo messaggio: Markolone
  oceanis 311 con danni allo scafo isaac 5 3.059 03-12-2018 18:45
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Impermeabilizzazione dello scafo Erdr 20 8.889 08-09-2018 14:58
Ultimo messaggio: giulianotofani
  Attacco bulbo a scafo Promenade 47 11.977 27-06-2018 17:41
Ultimo messaggio: olo
  Autocostruzione carrellino d'alaggio in carbonio France WLF Sailing Team 19 5.359 09-06-2017 10:03
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  sostituire l'albero di una deriva con uno in carbonio angeloc80 8 5.281 19-08-2016 18:09
Ultimo messaggio: angeloc80

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)