Mi sembra che, al di là degli errori di misura connessi alla precarietà delle situazioni, stiamo confondendo un po' le cose.
Supponendo che tutte le misure siano corrette, queste sono sempre e comunque relative ad un sistema di riferimento solidale con: barca, acqua, terra, sole, galassia etc. etc.
Ognuno darà lo stesso risultato al netto degli spostamenti relativi dei sistemi di riferimento.
Si tratta solo di sapere quale sistema è utile ai nostri scopi e sarà quello a cui (erroneamente, perchè i dati sono comunque sempre veri) assegnamo il titolo di 'true'.
Per passare da un riferimento all'altro è comunque sufficiente sommare vettorialmente lo spostamento relativo dei sistemi.....cosa che qualsiasi pc opportunamente messo nelle condizioni di farlo (interfacciandolo con gli strumenti) fa in tempo reale....
Oppure possiamo aprire un attualissimo 3d sui paradossi di Zenone ?
Ciao