Ciao,
lo shunt come l'hai disegnato è corretto.
Dai un occhio a questa discussione che c'è Palve che sta facendo anche lui il primario usando il battery monitor:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=65164
Comunque sia, quando prenderai il battery monitor BM1, all'interno troverai uno schema elettrico molto dettagliato sul collegamento dello stesso (dovrai collegare anche i cavetti allo shunt, un positivo alle batterie dei servizi, ed un positivo alla batteria del motore, se vuorrai monitorare la tensione anche di quella).
Così come collegherai tu lo shunt, vedrai una unica batteria dei servizi e non due distinte. Anche questo è spiegato nel manuale dello strumento.
Ti sei dimenticato di collegare il positivo della prima batteria dei servizi.
Unici nei del BM1 (oh, guardando proprio il pelo nell'uovo, eh..):
- 1 il cavetto che ti danno per collegare lo shunt alla batteria è fatto bene ma di sezione piccola ed estremamente corto.
In realtà questo cavo dovrà essere il più corto possibile; così però mi sembra veramente troppo.
Ti consiglio quindi di rifarlo con un cavo di sezione maggiore, facilmente reperibile da chi vende elttroforniture 8dovrai chiedere un cavo per saldatore; ne hanno di qualsiasi sezione ed i più grossi sembrano dei manganelli..)
Fattelo poi intestare con delle forcelle.
- 2 le viti dello shunt potrebbero risultare corte. Io ho sostituito una di esse con una vite in acciaio più lunga. Basta svitarla da dietro. La vite non fa contatto elettrico in quanto l'occhiello del terminale del cavo sarà a diretto contatto con il metallo dello shunt.
- 3 lo shunt non è coperto ma è scoperto. Ok che è sul negativo, ok che può scaldarsi, ma almeno una copertura in plexiglass (forato per l'aereazione) contro possibili contatti l'avrei fatta.
Del resto che dire.. per quello che costa è perfetto e funziona più che bene!!
Per lo stacca batterie, per me come l'hai disegnato è ok. Ma per questo attendi la conferma di qualcun altro.