Rispondi 
trattamento ruggine chiglia
Autore Messaggio
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.749
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #40
trattamento ruggine chiglia
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Non lavoro per la CC e non ho nessun interesse a sponsorizzare questo prodotto, dico solo che dopo averlo messo ho alato 2 volte la barca presso un cantiere locale ed ogni volta chiunque assiste all'operazione rimane meravigliato delle condizione della carena, sempre pulita ed in perfette condizioni quindi per quanto mi riguarda è un ottimo prodotto.
La barca peraltro va molto bene a vela e pur partecipando a regate senza grandi pretese riesco ad andare a podio spesso e volentieri.
Qualcuno potrà dire ok ma kermit naviga molto pertanto è per questo che rimane pulita; in parte è vero ma è anche vero che con la vecchia AV (parliamo di migliori marche e tipo, non ho mai risparmiato sull'AV) faticavo a chiudere l'anno e gli ultimi mesi era un patema nel sentire la barca che rallentava sempre di più e l'opera viva era sempre più sporca.

Un dettaglio che forse è rappresentativo della bontà del CC, l'elichetta del log (che non è verniciata con il CC!!)rimane pulito nella sua sede per mesi e mesi e non lo estraggo mai dalla sede, prima dopo circa 1-2 settimane si bloccava, cosa c'entra con il CC?! Non lo so però questo è quello che succede.

Insomma io mi ci trovo bene e da quando ho il CC mi sento più tranquillo
Ma la senti scorrere anche meglio rispetto ad altre?
Non è che chi ha avuto brutte esperienze ha applicato male o appartiene alla concorrenza del CC?
Sulla scorrevolezza bisognerebbe fare una prova comparativa scientifica quello che dico è che la barca va bene scorre e pur essendo una barca da crociera a volte teniamo testa a barche ben più quotate.
Circa l'applicazione bisogna fare molto attenzione a mescolarla continuamente durante la stesura perchè anche se il contenuto di rame è alto è un metallo molto pesante e non ci vuole stare legato all'epossidica quindi mescolare e stendere finchè non comincia a catalizzare il prodotto ed a quel punto don si deve più toccare altrimenti con il rullo invece di stendere la rimuovi.

Altro dettaglio è che con il tempo la superfice dovrebbe migliorare perchè va leggermente carteggiata e quindi spianata. Personalmente passo anche la lucidatrice da carrozziere con un polish che porto a 'bruciare' ma è una cosa in più non richiesta dalla CC ma io come sempre ho le mie idee.

Se proprio gli devo trovare un difetto è nel colore veramente brutto se decidessero di utilizzare un'epossidica pigmentata sarebbe meglio
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-12-2011 06:43 da kermit.)
16-12-2011 06:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Ruggine bulbo silvio67 18 1.027 28-04-2025 15:15
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Sigillatura perimetrale chiglia/scafo, meglio 3M o Sika pakovero 25 3.843 25-01-2025 08:27
Ultimo messaggio: ibanez
  Pulizia ruggine/ossido prigionieri rebzone 6 861 21-08-2024 09:45
Ultimo messaggio: rebzone
  ruggine motore giuslo 5 695 01-07-2024 11:13
Ultimo messaggio: penven
  ossido e ruggine sull'alluminio brandy9 9 12.213 03-04-2024 15:34
Ultimo messaggio: clavy
  Ruggine su prigionieri Sun Odyssey 43 enricomarzico 32 4.497 20-01-2024 19:49
Ultimo messaggio: DMS
  Poliuretanica ingiallita + ruggine SoulSurfer 8 1.965 03-12-2023 13:51
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Tender chiglia alluminio e consumo zinchi FIL 17 3.637 08-10-2023 11:02
Ultimo messaggio: luca boetti
  Dadi prigionieri chiglia LorisDelSanto 6 1.681 27-05-2023 19:53
Ultimo messaggio: LorisDelSanto
  Chiglia First 211 e altri lavoretti paolo_vela 7 4.778 19-05-2023 21:11
Ultimo messaggio: Emanu

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)