Citazione:maxvecc ha scritto:
Anche se ora non ho più questo impegno(per fortuna !) ,quando avevo L'Orca 43, con '54 m2'
di coperta tutta teack,ho provato quasi tutti i sistemi già descritti con relativa soddisfazione. Poi un giorno un veccchio fabbricatore di coperte, ormai in pensione, mi ha portato una polvere bianca e mi ha detto di lavare la coperta con una diluizione di quella. Lo feci e ne risultò, una copeta stupenda ! Era Acido ossalico ,prodotto prettamente sbiancante presente, il minima quantità, in tutti i vari liquidi detergenti.Dopo il trattamento, lavaggio abbondantissimo con acqua di mare sempre seguendo la vena. Finchè ho avuto quella barca ho sempre fatto questo trattamento e quando l'ho venduta l'acquirente mi chiese: ma la coperta è nuova ?!
Nel senso delle venature?
La vorrei vedere questa coperta, secondo me tutta scavata perché il teak gas pulito trasversalmente alle venature