Rispondi 
Regolazione vele al traverso
Autore Messaggio
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #27
Regolazione vele al traverso
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:ricky67 ha scritto:
Ok le regolazioni al traverso. Ma cosa mi dite nelle portanti larghe? Perchè finchè c'è flusso laminare i filetti della balumina aiutano, ma poi nel turbolento è tutto più empirico, mi sono accorto che a volte le regolazioni della randa possono variare di parecchio. Voi che riferimenti avete, come vi regolate? iao

Se si naviga al gran lasco significa che c'è aria (da 14 nodi in su), di potenza ce n'è anche troppa, quindi regolare vang/scotta in modo da smagrire la vela con leggero svergolamento, da rendere piatta la balumina ed angolare il boma a 45° rispetto alla mezzeria della barca e non oltre; la causa primaria delle straorzate nelle andature larghe è dovuta al fatto di permettere alla randa di andare troppo fuori bordo, così da creare portanza al traverso. Anche l'assetto non è da trascurare, per cui distribuire l'equipaggio in maniera uniforme ai lati della barca pronto a portarsi avanti/indietro per mantenere la prua alla corretta altezza.
ciao
riapro questo 3D per avere una spiegazione sui 2 punt in rosso.
grazzzzzieee

Il primo punto è riferito a coloro che desiderano sfruttare al meglio le loro VT; a parte casi di barche molto lente, si sa che con poca aria si preferisce andare al lasco piuttosto che al gran lasco.
Poi, a parte che la randa con il boma a 45°, con crocette quartierate, tocca già nella parte medio-alta, dobbiamo anche considerare che più si apre il boma e più si sposta lateralmente anche il CV rispetto all'asse della barca creando una risultante che tende a far ruotare la barca al vento (momento d'imbardata), facilitando la straorza; inoltre (da non trascurare), con mare formato e rollio, l'estremità del boma (tutto fuori) potrebbe toccare l'acqua con tutte le conseguenze del caso.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
28-12-2011 23:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Video regolazione vele juan@juan 29 3.553 26-05-2025 14:41
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Regolazione sartiame First 31.7 Markolone 62 4.062 20-02-2025 15:42
Ultimo messaggio: albert
  regolazione stecche fullbatten NAVIGATORE SOLITARIO 21 1.918 15-02-2025 09:58
Ultimo messaggio: bullo
  Regolazione vang e base in varie condizioni Brunello 27 8.370 08-01-2025 17:49
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  regolazione delle vele con vento forte bussola 91 22.858 09-10-2024 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Paranchino regolazione fine su 4:1 ibanez 20 2.068 05-07-2024 16:17
Ultimo messaggio: clavy
  Regolazione rande crociera vs regata BornFree 18 3.202 06-10-2023 17:27
Ultimo messaggio: gorniele
  Regolazione randa Fortunato 9 2.026 26-09-2023 12:56
Ultimo messaggio: clavy
  Regolazione piede d' albero. Lupicante 13 2.680 03-04-2023 14:03
Ultimo messaggio: marmar
  Regolazione SPI cmv88 15 2.432 22-03-2023 12:40
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)