Il timone sospeso, se ben progettato e dimensionato, non ha nulla di più fragile del timone con skeg.
Anzi, rispetto allo skeg è leggerissimo nei movimenti ed estremamente efficiente; sicuramente più robusto di quelli con lo skeg non strutturale, che possono dare solo una falsa sicurezza.
Il mio, oltre ad avere la losca sopra la linea di galleggiamento, passa attraverso un tubo in acciaio che è la congiungente della crociera che scarica sullo scafo gli sforzi della sede porta cuscinetti superiori( reggispinta e volvente): la potenziale via d'acqua arriva a 1 metro sopra il galleggiamento.
Il tutto monoliticamente resinato.
Albero da 80 mm in pieno e tubo da 110 x 1 o 1,5.
In retromarcia non rischia, essendo compensato, di esser divelto dalla massa d'acqua se sfugge di mano la ruota o la barra.
Io sono contento di avere il timone sospeso.
