per Luca Falegname, tutto ben scritto e soprattutto foto di lavori ben fatti, complimenti! Mi piacciono i trincarini un po' più spessi nella foto centrale della coperta con l' alloggio dell' albero, allontanano l' acqua e fanno pensare a vecchie coperte in legno. Potrebbero anche essere verniciati a coppale, sarebbe magnifico anche se un po' lezioso. Mi spieghi i riflessi lucidi e gli assorbimenti sulle doghe intorno ai comenti, una pulizia delle tracce di gomma con del petrolio? In ogni caso tenendo conto del tempo necessario a fare una coperta, non c'è dubbio che occorre avere teak di prima qualità. E anche doghe le più lunghe possibile, come nelle foto. Bravo.
per testa cuore,
Guarda che mi sono accorto oggi proprio oggi che sei mio vicino di barca, quindi parliamo meglio a voce del teak. Comunque penso che lasciare il taglio trasversale a vista del teak è quanto di peggio esista per la sua durata. Le venature sembrano diritte e il legno di qualità, comunque considerando la larghezza del comento, lo spessore non dovrebbe essere più di 5-6mm. Il che non è poi la fine del mondo, ma non si può lasciare il legno a vista con taglio trasversale non protetto da un trincarino. Quasi certamente preincollato su fibra perchè manca la cianfrinatura.Inoltre il materiale delle panche si consuma facilmente; comunque la sostituzione futura non è poi così costosa.
Buon anno a tutti e bv