pulizia teak
Roberto, non so gli altri, ma io tutti sti termini che usi non li capiscoBig GrinBig GrinBig Grin
Come dicono in germania: puoi essere più terra terra??
Puoi verificare holmencol a base di cosa è fatto e dirci se è un prodotto valido o meno?
Devo dire che io l'ho applicato senza utilizzare alcun sbiancante e, quindi utilizzando prima il loro prodotto per la pulizia (che già contiene una sorta di sbancante che però a me no ha dato effetti) e poi il sealer.
Da novembre ad oggi sta reggendo molto bene, mentre vicini di pontile che hanno usato quelli della TW hanno fatto nel frattempo altre 2 applicazioni di olio/sealer perchè dopo un paio di mesi al massimo iniziano ad apparire delle chiazze.
Un altro ADV, invece, ha usato anche lui holmencol ed il risultato è stato drammatico (visto con i miei occhi): in pratica, il prodotto ha iniziato a distaccarsi a chiazze, quasi come se avessimo steso della colla o silicone che dopo un po si è consumata e pian paino si sta distaccando o consumando. Spero che a me non accadrà lo stesso, anche se credo di risolverà con una buona belin!
Illuminaci
ciao e grazie
Cita messaggio
...anche se non è l'argomento... guardate questo campione di tre anni la parte centrale ha una antivegetativa a base rameossidulo quindi una cosa . parti laterali non hanno funzionato e non so se si nota cosa c'è attaccato, la parte centrale va . anni in mare... costo 20 euri piu il barattolo su base epossidica come quella inglese che non mi viene il nome e che costa 150 euro l'unica differenza che questa e colorata . spiegazione dei prezzi triplicati è che hanno un sacco di spese...



[hide][Immagine: 2012229191954_fuling.jpg][/hide]
Cita messaggio
. mi sa tanto di bufala! quella . riferisci alla coppercoat!?
Cita messaggio
il prodotto presumo contenga quello che ho detto . di quei prodotti li è un po delicata chi li produce dovrebbe fornire un dvd o mettere su internet qualcosa che spieghi passo passo . me una cosa molto importante, per avere un buon risultato, e che il supporto deve essere asciutto la presenza di umidità impedisce al prodotto di ancorarsi bene al legno, anche l'esposizione diretta ai raggi solari durante la stagione calda crea problemi, campioni fatti su supporti ombreggiati e freschi hanno resistito il doppio rispetto a quelli che sono asciugati al sole.
Altra cosa importante la rugiada notturna fintanto che il prodotto non è completamente essiccato, preferibile quindi applicarlo al mattino per dare modo che indurisca, l'ideale sarebbe coprire almeno la prima . minaccia pioggia lasciare . di un mano, due mani diluite.... a . superficie del legno rimane naturale o come se fosse cerata...?
Cita messaggio
bufala nel senso che abbia durato cosi tanto....??? esatto coopercoat....
Cita messaggio
rimane leggermente cerata, sopratutto all'inizio. poi scompare quell'effetto 'bagnato' e resta comunque quasi naturale al tatto ed è anche antiscivolo
Cita messaggio
....se hai qualche foto mi farebbe piacere vederla....
Cita messaggio
foto di quando e' stata appena trattata le ho postate nelle pagine precedenti. recenti non ne ho, la prossima volta le faccio
Cita messaggio
Citazione:robertobrasolin ha scritto:
...anche se non è l'argomento... guardate questo campione di tre anni la parte centrale ha una antivegetativa a base rameossidulo quindi una cosa . parti laterali non hanno funzionato e non so se si nota cosa c'è attaccato, la parte centrale va . anni in mare... costo 20 euri piu il barattolo su base epossidica come quella inglese che non mi viene il nome e che costa 150 euro l'unica differenza che questa e colorata . spiegazione dei prezzi triplicati è che hanno un sacco di spese...

[hide][Immagine: 2012229191954_fuling.jpg][/hide]

Roberto ha provveduto ad aprire una nuova discussione tale e quale a questo intervento. Per cui vi prego di continuare lì la discussione su questo argomento e continuare qui solo a parlare di Teak. Grazie. Big Grin
Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
Cita messaggio
foto di quando e' stata appena trattata le ho postate nelle pagine precedenti. recenti non ne ho, la prossima volta le faccio
Cita messaggio
Citazione:robertobrasolin ha scritto:
...vi mando una foto di come dovrebbe essere il legno trattato con Piccoletto....

[hide][Immagine: 201222918528_IMG_0694.jpg][/hide]

scusa, è un Hanse? quanti anni ha questa coperta? secondo me queste cose si giudicano anche con il tempo... e con la normale usura che ha una barca che naviga..
Cita messaggio
Citazione:tiger86 ha scritto:
da quando ho scoperto la varechina ho eliminato qualsiasi prodotto specifico.
Importante sciacquare bene dopo.

... e poi, non inquina neanche un po' Sad
Cita messaggio
...si è un hanse la barca e del 2008...
Cita messaggio
ciao Roberto, domenica cerco di fare le foto. nel frattempo vedi se risci a recuperare gli ingredienti della holmencol e a dirci qualcosa in più
Cita messaggio
...ragazzi, questi sono gli ingredienti per fare la torta: adesso il santasantorum dei protettivi per legno è stato . ci vogliono le dosi e le . rischio che mi facciano il . cosa .

[hide][Immagine: 20123220949_Immagine%20001.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20123220108_Immagine%20002.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201232201029_Immagine%20003.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201232201050_Immagine%20004.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20123220117_Immagine%20005.jpg][/hide]
Cita messaggio
sono un pentito della .....!!!!
Cita messaggio
insisto, dopo aver provato praticamente tutte le tecniche consigliate (tranne la dannosissima idropulitrice) mi son innamorato della polvere della cecchi: è poco aggressiva, la dò con una spugna tenera e dopo una decina di minuti la rimuovo con tanta acqua e spugna.
il risultato è più che accettabile ed il trattamento 'invasivo' sul teak praticamente nullo.
certo non avrò una coperta brillante come tante altre che ho intorno ma... la mia coperta in teak non soffre!!
Cita messaggio
il teak è un legno duro e non va trattato come una bella signorina, con delicatezza, certo se il sole lo ha cotto per bene, per trovare il buono bisogna carteggiare e trattarlo con un ANTIOSSIDANTE + . ciba fa un ottimo antiossidante blocca l'ossidazione del legno e quindi la lignina non si . 'lignostab', assieme ad altre cose tipo il tinuvin vedi foto dei barattoli, è una ammina che blocca i radicali liberi e quindi la superficie colpita dagli uv non degrada e resta bella dura come il culetto di una . 20/22enne Big Grin

[hide][Immagine: 20123221250_pic-ind-pc-tech-protection-w...izing3.jpg][/hide]
Cita messaggio
Citazione:robertobrasolin ha scritto:
il teak è un legno duro e non va trattato come una bella signorina, con delicatezza, certo se il sole lo ha cotto per bene, per trovare il buono bisogna carteggiare e trattarlo con un ANTIOSSIDANTE + . ciba fa un ottimo antiossidante blocca l'ossidazione del legno e quindi la lignina non si . 'lignostab', assieme ad altre cose tipo il tinuvin vedi foto dei barattoli, è una ammina che blocca i radicali liberi e quindi la superficie colpita dagli uv non degrada e resta bella dura come il culetto di una . 20/22enne Big Grin

[hide][Immagine: 20123221250_pic-ind-pc-tech-protection-w...izing3.jpg][/hide]
ammine: occhio che sono cancerogene e, se ricordo bene, alcune hanno conseguenze sulla funzione riproduttiva. In ogni caso, visto che hai grande interesse per la chimica e tendi a divulgarla, suggerirei di indicare, ove questo sia un dato rilevante, anche le caratteristiche tossicologiche dei prodotti che suggerisci.
Per tornare alla tecnica di trattamento del teack, mi trovavo bene con 70% di Teack Wonder e 30% di olio di lino cotto.
Cita messaggio
Roberto, quelli sono gli ingredienti di...?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sverniciatore a base d’acqua vs a solvente: rischio per impiallacciatura teak? enzoCare 3 144 15-11-2025, 00:03
Ultimo messaggio: Argo74
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.723 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  pulizia serbatoio acque nere AnnaMariads 29 1.576 13-09-2025, 12:17
Ultimo messaggio: Dato
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 15 1.690 07-09-2025, 16:26
Ultimo messaggio: Markolone
  Pulizia Serbatoio da morchia Jackman 14 2.031 28-05-2025, 18:11
Ultimo messaggio: lucianodb
  Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? strega 27 7.344 13-05-2025, 11:48
Ultimo messaggio: matteo
  teak listelli con fessure giuslo 5 673 02-05-2025, 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.480 27-02-2025, 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  pulizia crystal capottina - spray hood [crystal ingiallito] corradocap 36 20.537 15-12-2024, 18:58
Ultimo messaggio: kavokcinque
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.426 09-11-2024, 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: