pulizia teak
leggo da anni discussione su cosa sia meglio per pulire il teak, a qualcuna avevo anche partecipato e avevo dato il mio contributo

vedo che continuano e c'è sempre chi trova una soluzione più innovativa della precedente, quella migliore, la definitiva

io credo che non esista una soluzione ottimale, quella che consenta di conservare il colore biondo originale per lungo tempo e che per altro verso non comporti un progressivo e rapido assottigliarsi dello spessore della coperta

leggo di, ho visto ed ho avuto barche che con la medesima coperta hanno navigato oltre 30 anni

certamente non erano barche il cui proprietario aveva cercato spasmodicamente di mantenere inalterato il colore naturale del teak

questa essenza di legname per la sua stessa natura tende a produrre una patina grigia che in una certa qual misura ne diminuisce la bellezza ma per altro verso la aiuta molto a proteggersi dagli agenti atmosferici

se poi ci si fa caso sulle barche con coperta in teak si osservano due tonalità di grigio; escluse le altre essenze, tipo l'iroko, il teak assume un colore grigio chiaro se è mantenuto pulito, senza l'uso di olii e porcherie varie, mediante il lavaggio saltuario che ancor più raramente può avvenire con l'aggiunta di un detersivo neutro
se il teak viene impregnato con olii impregnati dopo qualche tempo diviene di quel grigio topo che non è per nulla gradevole a vedersi

quindi le alternative sono:
cura continua per mantenerlo biondo, ogni 3/4 mesi, a discapito della durata che risulta meno che dimezzata visto che far fuori un mm di teak all'anno è il minimo che possa accadere ovvero semplice lavaggio di pulizia periodica, mai con idropulitrice, accontentandosi di averlo di un bel grigio e di godere di tutti gli altri benefici connessi alla sua presenza

in questo secondo caso, se ogni 2/3 anni proprio si vuole riportarlo all'originale splendore, si effettua una pulizia straordinaria con carteggiatura manuale leggerissima, lavaggio con del semplice acido ossalico e successivo reintegro di sostanza oliosa protettiva mediante impiego dell'olio di giogioba, non unge e viene assorbito rapidamente

solo così il costoso rifacimento della coperta può avvenire a distanza di tanti e tanti anni

questo per mia modestissima esperienza

Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sverniciatore a base d’acqua vs a solvente: rischio per impiallacciatura teak? enzoCare 3 143 15-11-2025, 00:03
Ultimo messaggio: Argo74
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.715 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  pulizia serbatoio acque nere AnnaMariads 29 1.574 13-09-2025, 12:17
Ultimo messaggio: Dato
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 15 1.666 07-09-2025, 16:26
Ultimo messaggio: Markolone
  Pulizia Serbatoio da morchia Jackman 14 2.029 28-05-2025, 18:11
Ultimo messaggio: lucianodb
  Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? strega 27 7.323 13-05-2025, 11:48
Ultimo messaggio: matteo
  teak listelli con fessure giuslo 5 672 02-05-2025, 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.478 27-02-2025, 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  pulizia crystal capottina - spray hood [crystal ingiallito] corradocap 36 20.528 15-12-2024, 18:58
Ultimo messaggio: kavokcinque
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.425 09-11-2024, 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)