20-11-2015, 14:16
|
Cuffia S Drive: consigli sul da farsi
|
|
19-01-2017, 12:05
Ma per il rinnovo Licenza è obblifìgatorio cambiare la cuffia di un SD20 Yanmar - qualcuno ha esperienza?
19-01-2017, 12:12
19-01-2017, 12:24
Non ho abbastanza esperienza per dare consigli sulla membrana, se non che, dopo tanti anni sembra ancora bella, ma...... fate attenzione e controllate spesso i supporti motore, quando smontai il mio caro vecchio Volvo MD17, trovai 2 supporti rotti su 4!!!!!
Provate a fare leva e controllate che la gomma sia ancora elastica.
19-01-2017, 16:12
(18-10-2015, 18:39)kochab Ha scritto: Ciao a tutti. Forse é già stato affrontato il problema ma il prossimo anno la mia bella compie 10 anni. Mi hanno consigliato di sostituire la cuffia del S Drive (yanmar) anche se il costo é impegnativo: 2.000 euro, che di certo valgono la barca e la vita, perché il pericolo é serio! A parte tutti gli altri saggi consigli, io ti posso dire due cose molto importanti: Per primo, considerando che la sostituzione della cuffia viene prevista dalla casa in tempi certi e ben specificati, in caso non venga sostituita entro quei tempi e nella malaugurata ipotesi di un incedente imputabile in qualche modo alla stessa, l'eventuale assicurazione di turno sempre se c'è una, NON PAGA UN CENTESIMO. Per seconda, i paraoli (paracqua) dell'elica vanno sostituiti almento ogni due o tre anni altrimenti ed anche se potenzialmente ptrebbero durare di più, si rischia che la gomma si slabbri o perchè si è inrigidita o perchè è stata presa una busta o una lenza che apparentemente non ha causato danni. In entrambi i casi e se non subito ma in breve succede che entra acqua nel piede rovinando ingranaggi ed i coni della frizione. Meglio sostituire e soprattutto controllare spesso in navigazione che l'olio del piede non sia emulsionato. Per tutte le altre cose le cambi quando si rompo ![]() ![]() ![]()
19-01-2017, 20:22
Scusate, una curiosità:
sulla durata della cuffia può influire se la barca ha fatto lunghi periodi a secco o se è stata sempre in acqua?
19-01-2017, 20:40
19-01-2017, 20:43
(19-01-2017, 16:12)orteip Ha scritto:la volvo ha tolto la scadenza dei 7 anni ma lascia all'armatore la decisione.(18-10-2015, 18:39)kochab Ha scritto: Ciao a tutti. Forse é già stato affrontato il problema ma il prossimo anno la mia bella compie 10 anni. Mi hanno consigliato di sostituire la cuffia del S Drive (yanmar) anche se il costo é impegnativo: 2.000 euro, che di certo valgono la barca e la vita, perché il pericolo é serio! rilevo dai molti interventi in merito che chi ha smontato, anche dopo anni oltre i 7, ha potuto verificare il perfetto stato della membrana. in effetti è un bel tocco di gomma...
20-01-2017, 19:59
(18-10-2015, 18:39)kochab Ha scritto: Ciao a tutti. Forse é già stato affrontato il problema ma il prossimo anno la mia bella compie 10 anni. Mi hanno consigliato di sostituire la cuffia del S Drive (yanmar) anche se il costo é impegnativo: 2.000 euro, che di certo valgono la barca e la vita, perché il pericolo é serio!Lassa sta il motore! Non ha bisogno di nulla con quelle ore/anni. Se nei 2000 euro è previsto l'alaggio e il varo perché ovviamente il lavoro va fatto con barca a terra, o.k. ma se il lavoro lo fai con barca a secco a tue spese, la richiesta è troppo alta. 500 euro per la cuffia? forse, non so, l'ultima volta che ho cambiato quella della Volvo mi pare 360 euro. A questo aggiungi 4 ore di lavoro di due persone.
20-01-2017, 21:23
Ho pagato 1200 Euro con rifacimento della chiusura (resinata non gomma) del passaggio sullo scafo.
Con l'occasione ho cambiato ovviamente i paraoli motore ma ho un motoretto piccolo che ho sbarcato per rifare la sentina che era uno schifo insopportabile e l'antirombo. Calcolando che dura 10 anni è come investire 120 Ero anno per un "buco" da cui potrebbe entrare tanta acqua... Io credo nella manutenzione calendariale. Sartiame in primis.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »
(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
27-01-2017, 21:38
2000 con alaggio 2 settimane sosta e varo e la stessa cifra che hanno offerto a me....
05-03-2017, 23:56
Ciao a tutti, entro anche io nel dilemma. La cosa che mi fa pensare è il discorso dell'assicurazione.
Ho guardato le condizioni PANTENIUS ad esempio, ma non parla di manutenzione o altro. e se non c'è . viene da dire che devi essere in regola con la legge, cioè il RINA e non con le prescrizioni di manuenzioni o sbaglio ? mi chiedo questa storia è vera o è diffusa dai cantieri ? Se una barca va a fondo, non per un urto, è ovvio che qualcosa si è . chiedono la manutenzione di tutto ? Come è possbile che volvo abbia eliminato la sostituzione e YANMAR ce l'abbia ogni 5 anni!! grazie a tutti, per i vs contributo
15-03-2017, 17:51
(05-03-2017, 23:56)frinky Ha scritto: Ciao a tutti, entro anche io nel dilemma. La cosa che mi fa pensare è il discorso dell'assicurazione. Parlano tutti strabene di questa Pantaenius. Ma - negli anni in cui ero loro cliente e questo fino allo scorso anno - io non avevo in mano un contratto di quelli di 40 pagine scritte fitte fitte a corpo 6, che almeno nelle lunghe notti d'inverno ti leggi davanti al caminetto. Avevo una cosa che pareva più una brochure, tipo pagheremo qui, pagheremo là, così ottimista e parecchio sul vago. Ovvio che lì non c'era citato un cacchio, figuriamoci le cuffie del saildrive. Boh. Ma forse sono fuori thread....
15-03-2017, 22:30
a me l' assicurazione chiese la sostituzione (ovvero la fattura relativa) della membrana al momento del rinnovo della poliza.
barca immatricolata in francia e assicurazione francese. il rina i francesi non ce l' hanno, ci pensano le assicurazioni a farti fare manutenzione.
amare le donne, dolce il caffe.
17-03-2017, 07:56
@Karlino, le condizioni ci sono al link di cui sotto, non sono 40 pagine, ma non parla di manutenzione.
https://www.pantaenius.com/pantaenius-text/textsystem/renderbrief.do?prodversion=true&mt_brief_nr=200.05958&prodversion=true&resultname=condizioni_corpi_yacht_pantaenius @ZK quanti anni aveva la barca, 5 anni ? bv
17-03-2017, 08:07
(05-03-2017, 23:56)frinky Ha scritto: Ciao a tutti, entro anche io nel dilemma. La cosa che mi fa pensare è il discorso dell'assicurazione. in più Yanmar ha la doppia membrana con sensore di acqua .. Non capisco perche deve aveere un calendario di sostituzione così stretto... La mia ha 11 anni e quast'anno la cambio... almeno per un pò sono tranquillo... ma ho più paura dei danni che mi possono fare i "meccanici" da cantieri che la cuffia originale ... li da 11 anni
nulla si crea nulla si distrugge ... ma tutto si trasforma
17-03-2017, 08:58
(17-03-2017, 07:56)frinky Ha scritto: @Karlino, le condizioni ci sono al link di cui sotto, non sono 40 pagine, ma non parla di manutenzione. 10 anni.
amare le donne, dolce il caffe.
17-03-2017, 08:58
Leggo che si consiglia di cambiare i paraoli elica ogni 2 anni, sinceramente non L ho mai fatto in 6 e L olio, sino ad ora, è sempre stato perfetto...
nessuno me lo ha mai consigliato prima, voi lo fate? Mi date una spiegazione? Grazie
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
10-04-2017, 09:33
11-04-2017, 18:38
ciao, io l'ho sostituita quest'anno per paranoia della kasko. Costo dell'operazione 1550+ eventuale alaggio e varo, fatto al Nautilus.
Mi hanno anche sbarcato il motore e fatto girare e tagliando al banco, con ritocco della verniciatura. Ovviamente la guarnizione era nuova. BV |
|
« Precedente | Successivo »
|
Utenti che stanno guardando questa discussione:




