Messaggi: 120
Discussioni: 5
Registrato: Apr 2014
Casper ha dato la risposta giusta! La vera ridondanza si fa in questa maniera.hai tre strumenti, se ne rompi uno o uno impazzisce il sistema capisce qual'è lo strumento rotto e lo esclude. E durante il normale funzionamento, il dato preso in considerazione e la media delle tre misurazioni. Questa è pratica comune nei sistemi critici, quelli cioè che non si possono permettere malfunzionamenti o interruzioni.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
08-11-2016, 19:37
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-11-2016, 19:39 da albert.)
.[. ad un certo punto (fino a quando rispecchia l'arco) la scotta non si tocca, poi inevitabilmente viene regolata e supplisce alla mancanza del .]
Sì, è così: dato che la barca non è abbastanza larga

per farci stare una rotaia semicircolare, questa viene "schiacciata" e prolungata verso prua in modo che il carrello possa comunque rimanere sulla verticale del boma e fare da vang.
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Ci riprovo. ... di quanto ruota l'albero?
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
(08-11-2016, 19:49)Edolo Ha scritto: Ci riprovo. ... di quanto ruota l'albero?
Poco meno di 90 gradi per lato ... .... si ferma quando appoggia sulla sartia sottovento
Messaggi: 611
Discussioni: 27
Registrato: Sep 2014
(08-11-2016, 18:43)shein Ha scritto: (08-11-2016, 17:47)blackninja Ha scritto: (08-11-2016, 14:03)shein Ha scritto: Le sartie ci sono e hanno un angolo molto favorevole.
Lo so che in ordine ci sono, ma al momento della foto non ne vedo armate, o sono cieco.
Quella verso l'acqua si vede bene, guarda la "landa" e la vedrai sparire quasi verticale in acqua. Quella verso il cielo é nascosta dietro l'albero.
É la mia vista!
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
Io penso che i dati non vengano mediati, ma vagliati con dei filtri di Von Karman, sono dei metodi matematici che permettono, in abbinata con i dati di altri strumenti (girobussola, accelerometri etc.) di ottenere un dato più "vero"
Messaggi: 120
Discussioni: 5
Registrato: Apr 2014
(08-11-2016, 23:46)clavy Ha scritto: Io penso che i dati non vengano mediati, ma vagliati con dei filtri di Von Karman, sono dei metodi matematici che permettono, in abbinata con i dati di altri strumenti (girobussola, accelerometri etc.) di ottenere un dato più "vero"
Potrebbe anche essere. Io ho espresso solo il mio parere dato dalla mia esperienza: per lavoro ho direttamente a che fare con le automazioni nel settore petrolifero (faccio il programmatore) e lì si montano tre sensori, si fa la media delle misure date, e si monitora costantemente lo scostamento dal valor medio di ogni sensore. Se la misura data da uno strumento per un dato tempo, solitamente misurato in secondi, si discosta dal valor medio, quello strumento viene escluso dalla misura e viene generato un allarme. Poi come facciano su quella barca non lo so!