Messaggi: 6.982
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
22-09-2020, 14:46
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-09-2020, 14:51 da lord.)
(22-09-2020, 11:50)_Mino_ Ha scritto: (22-09-2020, 11:40)lord Ha scritto: sul disegno riguardando vengono chiamate "volanti" sull'armo con randa top
Il pogo 12,50 non ha nulla che mantenga l'albero a poppa se non il quartiere delle crocette. Vederla dal vero fa un po' impressione, ma l'albero sta su anche con vele importanti armate a prua.
Perciò intendi dire che è ragionevole pensare che anche l'armo del D38 SQ non abbia bisogno delle volanti, come peraltro dice anche il cantiere?
le foto sono rendering. Mi sembra insolito, una barca simile, possa avere un albero che rischi di andare giù se ti dimentichi di cazzare una volante, ergo sarà una volante non strutturale ?
L'immagine mi ha ricordato il pogo, con le sue lande in murata ( sottolineata nell'immagine ) e crocette ampie.
Potrei non ever capito un cazz. però
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 547
Discussioni: 17
Registrato: Aug 2014
22-09-2020, 15:17
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-09-2020, 15:27 da _Mino_.)
(22-09-2020, 14:46)lord Ha scritto: le foto sono rendering. Mi sembra insolito, una barca simile, possa avere un albero che rischi di andare giù se ti dimentichi di cazzare una volante, ergo sarà una volante non strutturale ?
L'immagine mi ha ricordato il pogo, con le sue lande in murata ( sottolineata nell'immagine ) e crocette ampie.
Potrei non ever capito un cazz. però 
Come avevo riportato più sopra, le volanti non sono strutturali ma servono solo quale ulteriore regolazione.
Ecco alcune foto del prototipo (o meglio, dell'esemplare n.1) in porto e in navigazione col gennaker e la volante cazzata.
[hide]

[/hide][hide]

[/hide][hide]

[/hide]
Messaggi: 6.982
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
grandi i passavanti !
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 671
Discussioni: 30
Registrato: Jul 2005
22-09-2020, 15:53
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-09-2020, 15:56 da capatosta.)
Ho posseduto tre barche con volanti strutturali (in successione non tutte insieme chiaramente), Stag 24, Ziggurat 812 e Stag 32 (con le prime due ho anche disalberato ma non per colpa delle sarzie.....).
Ho girato con le figlie che all'epoca erano bambine tutto il mediterraneo (anche questo in successione, non nella stessa estate) da capo corso a Lampedusa fino a Hvar e Creta.
nessun problema serio mai;
meglio essere sinceri, due problemini:
1/ avevo qualche difficoltà solo per strambare sotto spi, ma quante strambate sotto spi fate nella vostra crociera?e con le volanti non strutturali avrei avuto tutto il tempo per recitare tre/quattro ruoli del copione. Anche questo non è un problema...
2/ se il bozzello non è ben sistemato con un mollone, la sartia morta si diverte a coglierti da tutte le parti. Ma se il mollone lo calibri bene e lo fai passare in un bozzello vicino all'attacco basso del vang, riduci al minimo anche questo inconveniente.
Viva tutto ciò che serve per ridurre l'uso del motore....
Messaggi: 1.430
Discussioni: 58
Registrato: Apr 2011
22-09-2020, 16:46
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-09-2020, 16:46 da bellubentu.)
(22-09-2020, 12:04)lupo planante Ha scritto: il pogo plana con 5 nodi di aria, ...
Adesso non esageriamo

!!! Diciamo con 10-11 nodi e il gennaker !
Messaggi: 9.012
Discussioni: 922
Registrato: Nov 2007
(22-09-2020, 16:46)bellubentu Ha scritto: Adesso non esageriamo
!!! Diciamo con 10-11 nodi e il gennaker !
con . planava il mummino, questo con quelle forme di carena stacca la scia con . nodi
[hide]
[/hide]
Messaggi: 1.430
Discussioni: 58
Registrato: Apr 2011
23-09-2020, 10:31
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-09-2020, 10:32 da bellubentu.)
(22-09-2020, 18:45)lupo planante Ha scritto: con . planava il mummino, questo con quelle forme di carena stacca la scia con . nodi
[hide][/hide]
dai Lupo, con 5 nodi non plana. Pensa che il windsurf-foil inizia a sollevarsi (sul foil) a partire dai 6 nodi ed è notoriamente il mezzo a vela che stacca per primo dall'acqua sul foil, ma solo grazie a vele alari che sono 150 anni più avanti di qualunque vela per normali imbarcazioni e che riescono a sfruttare venti apparenti di 25°; senza foil i windsurf più performanti riescono a planare da 7-8 nodi di reale ma lo stacco deve essere innescato da vigorose pompate del surfer ! Luna rossa si solleva sui foil da 8 nodi di reale ! Il Pogo 12.50 per planare deve raggiungere una velocità sull'acqua di quasi 9 nodi e non è pensabile che possa raggiungerla con 5 nodi di vento reale (con una potente andatura al traverso-lasco avrebbe un apparente a 29°) che non mi sembra compatibile con un gennaker, l'unica vela che con 5 di reale potrebbe fornire una spinta sufficiente.