Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
La barca per legge deve avere la pompa di sentina manuale a doppio effetto aspirante premente, altrimenti non viene omologata. Per l'ORC regate seconda categoria le pompe sono due, una anche volante. I Bavaria non hanno la ghiotta nè il drenaggio per il frigo, la pompa si.
Messaggi: 7.168
Discussioni: 664
Registrato: Dec 2009
Citazione:Nastro Azzurro ha scritto:
chiedo scusa ma il titolo del 3ad cita 'niente pompa in sentina' non sarà mica l'affermazione della fidanzata dell'armatore dopo aver visto la sentina?     
[:257]
[:245]
forse gliela farà nella cabina di prua
[:253]
Messaggi: 7.168
Discussioni: 664
Registrato: Dec 2009
la più pratica, potente, efficace, sicura , sempre pronta, insostituibile, incomparabile
pompa è il bugliolo
me lo ha 'confessato' un amico di Imarroncinichegalleggiano.... : con un secchio, ha sgottato più acqua , che con dieci pompettine elettriche ed è riuscito a rientrare in Imarroncinichegalleggiano.... : basta che l'acqua che entra, sia inferiore a quella che sgotti , e con una secchiata ne tiri via una decina di litri ; di secchiate , senza grande difficoltà, se ne possono tirar fuori una ogni due tre secondi
[:253]
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Messaggi: 123
Discussioni: 3
Registrato: Dec 2011
Una pompa di sentina ha 2 compiti: 1) rimuovere piccole quantità di acqua (ad es. provenienti da mare grosso)e in questo caso svolge una funzione, diciamo così, di comodità; 2) eliminare grandi quantità di acqua (ad esempio quando non funziona un passascafo oppure se lo scafo subisce un danno). Esaminiamo il caso 2. Quando un foro ha un diametro di circa 5 cm come quello che si ha quando un passascafo si guasta) la portata di acqua che fluisce anche con una minima prevalenza supera la portata stimata di qualsiasi comune pompa di sentina. Esempio: foro di 5 cm a una profondità di 30 cm comporta un flusso d'acqua di 300 litri al minuto. Attenzione: la maggioranza delle pompe di sentina installate nelle barche hanno una portata reale che è meno della metà di quella stimata. Quindi è da pazzi fare affidamento sulla pompa di sentina, soprattutto quando si lascia incustodita una barca all'ormeggio.
Meditate gente, meditate. E soprattutto non avere mai certezze in mare!
Messaggi: 2.109
Discussioni: 76
Registrato: Oct 2010
mi si era crepato il serbatoio acqua in vetroresina da 160 litri e dopo un bel gran lasco durato tutta la notte ed una cinquantina di miglia mi sono accorto all'alba di non avere nemmeno l'acqua per fare il caffè! 
se non avessi avuto la pompa di sentina automatica me ne sarei accorto ed almeno avrei riempito una pentola 
Fai fare ad un uomo quel che non ha mai fatto e scoprirai chi è :smiley2:
Messaggi: 4.475
Discussioni: 0
Registrato: Apr 2011
07-03-2012, 05:21
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-03-2012, 05:22 da Marisco.)
Citazione:gianfranco malfatti ha scritto:
[color=brown]la più pratica, potente, efficace, sicura , sempre pronta, insostituibile, incomparabile
pompa è il bugliolo[color='brown]
me lo ha 'confessato' un amico di Imarroncinichegalleggiano.... : con un secchio, ha sgottato più acqua , che con dieci pompettine elettriche ed è riuscito a rientrare in Imarroncinichegalleggiano.... : basta che l'acqua che entra, sia inferiore a quella che sgotti , e con una secchiata ne tiri via una decina di litri ; di secchiate , senza grande difficoltà, se ne possono tirar fuori una ogni due tre secondi
[:253]
straquoto, la pompa di sentina serve per piccoli trafilamenti, ma quando ho avuto bisogno di svuotare acqua in abbondanza e in fretta con le pompe in dotazione non ci fai una cippa, bugliolo e olio di gomito.
A proposito di pompe di sentina mi fate ricordare una delle mie prime esperienze. A bordo di un gin fizz a nolo , di notte, scendo sottocoperta e ho la sgradevolissima sensazione di mettere il piede a mollo, acqua sopra i paglioli . Mano alla pompa, ma l'acqua non scende, invertiamo la rotta per rientrare in porto me ntre ci avvicendiamo alla pompa freneticamente, ma il livello è sempre uguale. Arrivati in porto verifichiamo con calma: L'acqua era quella dolce dei serbatoi e il livello non scendeva perchè bisognava portare fuoribordo a mano il tubo di scarico , pompavamo a circuito chiuso  
Messaggi: 899
Discussioni: 52
Registrato: Dec 2011
Citazione:girino ha scritto:
Una pompa di sentina ha 2 compiti: 1) rimuovere piccole quantità di acqua (ad es. provenienti da mare grosso)e in questo caso svolge una funzione, diciamo così, di comodità; 2) eliminare grandi quantità di acqua (ad esempio quando non funziona un passascafo oppure se lo scafo subisce un danno). Esaminiamo il caso 2. Quando un foro ha un diametro di circa 5 cm come quello che si ha quando un passascafo si guasta) la portata di acqua che fluisce anche con una minima prevalenza supera la portata stimata di qualsiasi comune pompa di sentina. Esempio: foro di 5 cm a una profondità di 30 cm comporta un flusso d'acqua di 300 litri al minuto. Attenzione: la maggioranza delle pompe di sentina installate nelle barche hanno una portata reale che è meno della metà di quella stimata. Quindi è da pazzi fare affidamento sulla pompa di sentina, soprattutto quando si lascia incustodita una barca all'ormeggio.
Meditate gente, meditate. E soprattutto non avere mai certezze in mare!
concordo, anche io sono convinto che in caso di danno serio la pompa di sentina te la . il fatto che per modeste quantità d'acqua resta comoda perchè invece di dover asciugare con la spugnetta ci pensa lei. Ma il problema principale che resta da verificare è l'obbligatorietà della pompa che mi pare strano ci sia visto che la barca in questione ha passato il rina senza averla!
Messaggi: 4.475
Discussioni: 0
Registrato: Apr 2011
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Ci sono delle cose che non . . il roblema di una barca e' che non ha la pompa di . tra l'altro senza falchette mentali la puoi installare senza nessun . ce' quindi non l'hai pagata.
Ma la domanda . voi un Solaris con o senza pompa di sentina cambia qualcosa????
Uno Swan?????
Bene allora siamo . che barca parliamo invece di fare i . e . sotto e' piatta la sentina non ce . bugliolo.
Nome della barca senza fare i mafiosi(in senso chiaramente scherzoso)omertosi.
Messaggi: 2.145
Discussioni: 47
Registrato: Sep 2010
07-03-2012, 08:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-03-2012, 08:16 da nikisail.)
Boh. Talvolta sul forum si leggono cose strane.Io una barca senza pompa di sentina la vedo parecchio strana.In barca lo sappiamo tutti l'acqua puo' entrare per svariati motivi:tambuccio, baderna,falchetta, albero passante ecc.Mi spiegate perche' bisogna toglierla con il secchio? Boh, casomai spendiamo un mare di soldi per chissa' che cosa e poi sgottiamo a mano.Mi sembra anacronistico.Concordo che in caso di falle serie servono a . non mi venite a dire che son superflue....
Messaggi: 447
Discussioni: 7
Registrato: Sep 2011
a parte sta pompa.,.,.,che io ne ho una seria da vendere.,.,.,ma che barca E'.,,.,diccelo,.,,..,
Messaggi: 899
Discussioni: 52
Registrato: Dec 2011
Citazione:Giorgio ha scritto:
Ci sono delle cose che non . . il roblema di una barca e' che non ha la pompa di . tra l'altro senza falchette mentali la puoi installare senza nessun . ce' quindi non l'hai pagata.
Ma la domanda . voi un Solaris con o senza pompa di sentina cambia qualcosa????
Uno Swan?????
Bene allora siamo . che barca parliamo invece di fare i . e . sotto e' piatta la sentina non ce . bugliolo.
Nome della barca senza fare i mafiosi(in senso chiaramente scherzoso)omertosi.
giorgio il motivo non è . se vuoi per non fare nomi in pubblico magari dando risalto ad un elemento che poteva essere interpretato come negativo quando invece non lo era.
Alla fine credo di aver avuto ragione a non dirlo perchè in alcuni interventi si dice addirittura che se non ha la pompa di sentina allora bisogna stare attenti pure a come è fatta ed a eventuali carenze strutturali...... però credo comunque che tu abbia colto nel segno perchè la barca mi sembra molto piatta, credo per un fatto di stabilità di forma e di velocità.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Si ma infati non giudico il fatto che manchi una pompa di . le auto vengono vendute in quanto . blue . radio . l'arbre magic.
Non fa nulla se poi non stanno in strada decollano e i test dichiarati non corrispondono al vero.
Poi la NBC compera le auto e le schianta in retro contro il muro i sedili posteriori arrivano sul . casa aveva dichiarato 5 . fatte dove le auto si aprono in due.
Quindi abituamoci a guardare la qualita' delle . pompa di sentina di sicuro non fa la differenza.
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
07-03-2012, 18:25
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-03-2012, 18:26 da alx.)
dai sscer, sono 20 anni che scassiamo i maroni ai bavaria accusandoli di perdere i bulbi e ti periti di comunicare il nome di un cantiere che ha fatto una precisa e consapevole scelta? Se dico che la Punto c'ha il ruotino mica denigro la Fiat, e' un dato di fatto, cosi' come per una pompa di sentina che non . il cantiere puo' avere le migliori ragioni del mondo, e dalla discussione potremmo tutti imparare qualcosa, quindi forza, caccia 'sto nome! 
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Vabbe' che vuol . Mini non ha nemmeno la ruota di . le Run .:
caricabasso
Utente non regsitrato
Citazione:sscer ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Ci sono delle cose che non . . il roblema di una barca e' che non ha la pompa di . tra l'altro senza falchette mentali la puoi installare senza nessun . ce' quindi non l'hai pagata.
Ma la domanda . voi un Solaris con o senza pompa di sentina cambia qualcosa????
Uno Swan?????
Bene allora siamo . che barca parliamo invece di fare i . e . sotto e' piatta la sentina non ce . bugliolo.
Nome della barca senza fare i mafiosi(in senso chiaramente scherzoso)omertosi.
giorgio il motivo non è . se vuoi per non fare nomi in pubblico magari dando risalto ad un elemento che poteva essere interpretato come negativo quando invece non lo era.
Alla fine credo di aver avuto ragione a non dirlo perchè in alcuni interventi si dice addirittura che se non ha la pompa di sentina allora bisogna stare attenti pure a come è fatta ed a eventuali carenze strutturali...... però credo comunque che tu abbia colto nel segno perchè la barca mi sembra molto piatta, credo per un fatto di stabilità di forma e di velocità.
Nonho proprio detto che potrebeb avere carenze strutturali.
Dico solo che una filosofia di progettazioen e costruzione che non prevede la pompa di sentina ( che non significa solo fare un buco per l'uscita del tubo) potrebbe denotare scarsa attenzione quanto ai tradizionali sistemi di sicurezza.
Il fatto che abbia un carena piatta e,quindi, quasi priva di sentina non rende inutile la pompa,anzi.
Per riuscire a sgottare con un bugliolo su un barca a fondo quasi piatto significa che l'interno è considerevolmente allagato con parecchi quintali d'acqua.
Il bugliolo va bene sulle carene molto stellate,dove il punto depresso dvpe pescare è di volumi abbastanza contenuti e non bisogna aspettare che l'acqua ti arriva al ginocchio.
Una pompa di sentina costa meno di uno giubbetto autogonfiabile,ma il comodo alloggiamento e la canalizzazioen delle acque di sentina debbono essere previste dal cantiere senza dover bucare i madieri per evitare ristagni di acqua.
Messaggi: 1.682
Discussioni: 131
Registrato: Apr 2009
A me pare una . legge le barche devono averla punto e basta; anzi, dirò di più, una elettrica e una manuale a portata di mano del timoniere (motivo per cui tutti voi in pozzetto avete un attacco).
Se i Cantieri potessero metterla come optional lo farebbero sicuramente credimi...
Tra l'altro le barche devono uscire già con determinate dotazioni (quelle entro i 300 metri se non ricordo male) motivo per cui ti trovi di default anche la bussola...
Messaggi: 24
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2012
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Le pompe a mano sono inutili sono faticosissime da usare e dopo 5 minuti smetti pompare.
L'elettrica ci puo' . non vedo un problema . se la barca vale.
. che il fatto di bucare i adieri per far scolare non mi trova molto d'accordo?Intanto perche' bisogna ...dopo forato mettere un tubetto e stagnare che senno' ti trovi i madieri sempre pieni di . sopratutto perche' non si riesce a capire da . hai una minima infiltrazione ....arriva.Invece senza fori hai un'indicazione piu' precisa.perlomeno questo e' quello capitato a me che avevo una quantita' di madieri da . avevo forato . mi son fermato per il motivo sopra.E ho scoperto che avevo ragione a non bucarli.Come vedi anche lo schema classico della foratura dei madiere puo' non essere funzionale.
|