yanmar nuovo che a volte non va in moto
#21
(20-10-2014, 07:32)the first Ha scritto: Carissimi il problema si è ripresentato in maniera molto persistente ho cambiato l'interruttore e continua come prima (soldi buttati) a questo punto al 99% è il relay del l'avviamento ma per non buttare altri soldi vi chiedo:
C'è un modo, armato di tester, per capire se è lì il problema?
Può avere senso fare ponte tra i due poli più grossi, in quel caso il motore dovrebbe andare in moto,
corretto?
A quel punto per vedere se comunque l'impulso dall'interruttore di avviamento arriva come faccio?
Grazie a chi vorrà ccimentarsi in questo rompicapo!!
provo ad inserire un paio di foto per identificare l' incriminato.

[hide][/hide]
[hide][/hide]
Accanto a questo è presente un altro relay quadrato, ha a che fare anche quello con l'avviamento?

a questo punto fatte le debite prove ho visto che il relay è inchiodato
ho trovato questo con uguali caratteristiche
[hide]
.jpg   relay.jpg (Dimensione: 590,03 KB / Download: 60) [/hide]
riuscireste ad aiutarmi a capire come collegarlo cioè ai due "poli" più grossi va la batteria ed il cavo che va al motorino di avviamento
ma i due fili il giall e il nero del relay originale a quale dei due "poli "più piccoli lo collego?
grazie
Cita messaggio
#22
solo per scrupolo dovresti controllare se uno dei due poli piccoli è a massa, comunque vedendo l'isolamento dei poli rispetto alla carcassa, credo che tu possa collegare i fili come ti pare
Cita messaggio
#23
Senza uno schema si può andare solo 'a occhio' e non è una bella cosa.
Farei così:
- innanzitutto isola molto bene il cavo grosso che arriva dalla batteria. Non può in alcun modo, mai, andare a contatto con qualsiasi cosa. Rischi di fare dei danni a te ed al motore. Le correnti in gioco in caso di cortocircuito sono enormi. Solo alla fine, dopo aver tolto tensione con lo staccabatterie potrai maneggiarlo in sicurezza per collegarlo.

- col tester verifica cosa sono i due fili giallo e nero:
- il nero 'potrebbe' essere un negativo (collegato al - della batteria). Metti il tester su Volt e verifica (rosso sul positivo della batteria, nero sul filo nero) dovrebbe dare la tensione della batteria. Verifica che sia sempre così, a quadro sia acceso che spento.
Se non è il negativo fermati qui (!) e cercati uno schema elettrico del motore, altrimenti prosegui oltre:
- il giallo 'potrebbe' essere il positivo che arriva dalla chiavetta di accensione. Metti il tester su Volt e verifica (rosso sul filo giallo, nero sul filo nero). Azionando la chiavetta di accensione dovrebbe dare la tensione di batteria.

Se fino a qui ci siamo, resta il problema del relais che hai preso in sostituzione. Mi pare strano che non abbia almeno uno schemino.
Sembrerebbe questo qui: .

i due terminali piccoli dovrebbero quindi essere quelli di eccitazione del relais. Col tester (su OHM) verifica la resistenza. Dovrebbe essere molto bassa: 4 OHM).
Collegando i due terminali piccoli ai poli della batteria dovrebbe scattare (e chiudere il circuito fra i poli 'grossi')

Se tutto quadra fino a qui puoi collegare il nero e il giallo ai due terminali piccoli e vedere se azionando la chiave di accensione scatta.
Se funziona puoi collegare i cavi grossi.
Mi raccomando fai attenzione e se hai dei dubbi su quello che stai facendo fermati e fatti aiutare

Facci sapere
BV
Cita messaggio
#24
grazie mille per i dettagli
vi faccio sapere degli sviluppi
Cita messaggio
#25
Avevo lo stesso problema da anni con il 20 CV sempre Yanmar.
Messo il relè, tutto risolto parte sempre al primo colpo.
il montaggio è semplicissimo.
quando lo ho montato (a settembre) ho scoperto che l'impianto elettrico
originale Yanmar era già predisposto per inserzione relè.
Se serve ti faccio lo schema.
Cita messaggio
#26
Grazie Discola il mio già ce l'ha la questione è solo sostituirlo
Se serve una mano ti faccio sapere
Cita messaggio
#27
Quanto descritto mi ricorda quanto accadeva al mio camper Laica su Ducato.
Una estate del 1987 sono impazzito in Turchia perchè, in modo assolutamente casuale, ogni tanto non andava in moto, fortunatamente avevo con me moglie e quattro figli che all'occorrenza spingevano....

In una officina all'aperto su terra battuta a Mersino tutti i meccanici si sono buttati a corpo morto sul motorino di avviamento e in sola mezzora lo hanno ridotto ai minimi termini e rimontato: partiva ad ogni colpo.

La sera stessa non è più partito ed ero in salita! Fortunatamente in Turchia sono gentilissimi ed una folla di volonterosi mi ha messo in moto a spinta in salita; da quella volta fermavo solo in discesa.

Tornato a casa sono andato dal mio fido meccanico che senza neanche guardare il motore mi ha detto: è un difetto noto dei primi Ducato, il contatto di avviamento è fasullo e spesso non ce la fa a sollecitare il relè che spinge il pignone del motorino, ti metto un piccolo relè ausiliario in serie, che il contatto di avviamento non ha problemi ad eccitare, e che, a sua volta, avendo ottimi contatti, fa partire il relè principale ed avviare il motore.

Così fece e il Camper non falli più un avviamento per anni finchè non lo ho venduto dopo aver acquistato la barca.

898989
Cita messaggio
#28
(07-11-2014, 08:57)RMV2605D Ha scritto: Quanto descritto mi ricorda quanto accadeva al mio camper Laica su Ducato.
Una estate del 1987 sono impazzito in Turchia perchè, in modo assolutamente casuale, ogni tanto non andava in moto, fortunatamente avevo con me moglie e quattro figli che all'occorrenza spingevano....

In una officina all'aperto su terra battuta a Mersino tutti i meccanici si sono buttati a corpo morto sul motorino di avviamento e in sola mezzora lo hanno ridotto ai minimi termini e rimontato: partiva ad ogni colpo.

La sera stessa non è più partito ed ero in salita! Fortunatamente in Turchia sono gentilissimi ed una folla di volonterosi mi ha messo in moto a spinta in salita; da quella volta fermavo solo in discesa.

Tornato a casa sono andato dal mio fido meccanico che senza neanche guardare il motore mi ha detto: è un difetto noto dei primi Ducato, il contatto di avviamento è fasullo e spesso non ce la fa a sollecitare il relè che spinge il pignone del motorino, ti metto un piccolo relè ausiliario in serie, che il contatto di avviamento non ha problemi ad eccitare, e che, a sua volta, avendo ottimi contatti, fa partire il relè principale ed avviare il motore.

Così fece e il Camper non falli più un avviamento per anni finchè non lo ho venduto dopo aver acquistato la barca.

898989
In parallelo direi ... in serie non avrebbe funzionato Wink
Cita messaggio
#29
Il relè aggiunto è eccitato dal pulsante di avviamento e eccita il relè principale, mi sembra giusto dire che sono in serie e non in parallelo!

898989
Cita messaggio
#30
Anch' io direi... Smile
Cita messaggio
#31
(20-10-2014, 21:40)isla Ha scritto: certo che c'è il modo, anzi ancor prima di cambiare l'interruttore si doveva fare una diagnosi più precisa, cambiare così le cose non serve proprio a nulla.
il relè che comanda il solenoide del motorino d'avviamento deve eccitarsi al momento dell'avvio, quando fa il difetto occorre verificare se effettivamente arrivano i + 12 volt alla bobina del relè (due fili giallo-bianco e nero). se arriva la tensione giusta + o - 12 volt , occorre verificare se il contatto di potenza del relè, normalmente aperto, ha cambiato di stato e si è chiuso. se risulta chiuso, fai una banale e brutale prova, con un cavo elettrico fai un ponte fra i due dadi che vedi nella foto , se il motorino parte cambia il relè.
Cita messaggio
#32
avevo lo stesso problema su un Fariman 12 cv , ho sostituito i cavi che vanno al motorino d'avviamento li ho messi più grossi ed ho aggiunto un relè collegato all'avviamento. adesso parte subito.
Cita messaggio
#33
(07-11-2014, 18:24)RMV2605D Ha scritto: Il relè aggiunto è eccitato dal pulsante di avviamento e eccita il relè principale, mi sembra giusto dire che sono in serie e non in parallelo!

898989

se sono collegati così hai ragione. chiedo venia.
mi pare un pò strana come soluzione, ma se funziona ...
Cita messaggio
#34
Finalmente la . week end dopo diversi tentativi e seguendo le indicazioni datemi sono riuscito a capire che era ancora l'interruttore, che nonostante l'avessi cambiato fa spesso ancora cilecca (anche il secondo. insieme ad un mio amico perito elettronico lo abbiamo smontato, vi garantisco che si tratta di un prodotto molto approssimativo.
quindi per essere tranquillo ho pensato di mettere un pulsante (questa volta molto più semplice tipo tromba per intenderci) in parallelo al primo per usarlo nel caso in cui il "sofisticatissimo" basculante faccia cilecca, che ne dite?
Comunque possibile che io sia l'unico ad avere problemi con questo pulsante di avviamento della yanmar?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manuale yanmar 3gm30 Alfonso69 52 34.808 08-11-2025, 19:35
Ultimo messaggio: dre.ska
  spurgo raffreddamento Yanmar 3YM30 BornFree 5 376 24-10-2025, 10:51
Ultimo messaggio: lord
  Manuale officina Yanmar 4JH4AE Biziotti 3 369 26-09-2025, 11:11
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Yanmar 3gm30f acqua nera dallo scarico deltanorda 10 855 30-07-2025, 17:49
Ultimo messaggio: deltanorda
  Invertitore per Yanmar 3gm30f Linea d’asse deltanorda 9 909 29-07-2025, 09:35
Ultimo messaggio: deltanorda
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 1.381 30-06-2025, 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Reset yanmar 3jh40 Jak 0 449 27-04-2025, 21:59
Ultimo messaggio: Jak
  presa a mare saildrive Yanmar BornFree 8 805 18-04-2025, 18:01
Ultimo messaggio: Markolone
  Buco nel motore Yanmar R30 Vient e Mare 21 1.952 15-04-2025, 17:52
Ultimo messaggio: EC
  escludere Boiler da Yanmar 4JH3E atamat 8 994 11-01-2025, 17:04
Ultimo messaggio: atamat

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: