Rispondi 
Paranco scotta randa
Autore Messaggio
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.904
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #41
RE: Paranco scotta randa
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Il carrello "windward" è già dotato dei suoi strozzascotte e la sua caratteristica è che quello sopravvento strozza, mentre quello sottovento si apre automaticamente, facilitando la regolazione da sopravvento senza dover andare a togliere la scottina dal clamcleat sottovento. Un altro vantaggio è che avendo il tiro diretto dal carrello la regolazione è molto più agevole di quella che si effettua verso l'alto col rinvio a pagliolo e lo strozzascotte sullo schienale. Qual'è il problema ? Che se c'è poca pressione sulla randa ed un filo d'onda i clamcleats si aprono alternativamente ed il carrello ciondola in su ed in giù senza controllo. Per tenerlo fermo si è costretti a fare un nodo di arresto al volo sulla cima di regolazione.
29-07-2025 15:37
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
cmv88 Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.293
Registrato: Nov 2019 Online
Messaggio: #42
RE: Paranco scotta randa
Sì, conosco bene la problematica, avendola già riscontrata personalmente su un First ( facendomi venire un certo nervoso per la frequenza con cui capitava) . Ho sentito anche altri lamentarsi dello stesso problema e, osservando i vari montaggi, ho notato che tutte le barche coinvolte avevano installato una molla per tenere dritto il paranco/bozzello, componente che invece non andrebbe montata, come specificato nelle istruzioni Harken. Anche l’eccessiva usura di uno o entrambi i pattini a mezzaluna ( o addirittura l'assenza), che comandano gli strozzatori, aumenta il timing di apertura e chiusura, accentuando il problema, nonostante dall’esterno il carrello sembri funzionare correttamente. Ho avuto modo di intervenire solo su un Surprise che prima dell' mio intervento presentava gli stessi problemi: ho rimosso la molla, sostituito i pattini, revisionato gli strozzatori, sostituito la cimetta di comando con una più compatta che mantiene meglio la rotondità e il sistema è tornato a funzionare correttamente. Direi che, dopo svariati decenni, si tratta di una manutenzione più che giustificata. Inoltre, mi risulta che questo tipo di carrello sia consigliato solo quando la scotta della randa si trova molto prossima alla varea del boma (come nel mio caso), più il trasto è posizionato a pruavia e più aumento i problemi. Fatte queste considerazioni mi sono deciso comunque per l'acquisto, applicando il motto mira alla luna mal che vada finirai tra le stelle. Anche perché se tutto dovesse andare storto basta sostituire gli strozzatori con il modello senza "spine" , per ottenere un trasto normale ( un po' carotto) , che sarebbe comunque un upgrade in quanto l'harken ha i cuscinetti a ricircolo di sfere, mentre il mio attuale no.

“Non c'è tirannia peggiore di quella esercitata all'ombra della legge e sotto il calore della giustizia.”
29-07-2025 18:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
cmv88 Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.293
Registrato: Nov 2019 Online
Messaggio: #43
RE: Paranco scotta randa
@st00042 Anche la harken stessa consiglia di aggiungere degli strozzatori supplementari come hai fatto te, per fissare il carrello nelle situazioni problematiche. Più l'installazione è ottimizzata e il Windward serviziato e meno bisognerà usare gli strozzatori d'emergenza. Banalmente anche il diametro della scotta ha un influsso, la scotta da 6 viene bloccata dopo rispetto a quella da 8 mm.

“Non c'è tirannia peggiore di quella esercitata all'ombra della legge e sotto il calore della giustizia.”
29-07-2025 23:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.904
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #44
RE: Paranco scotta randa
(29-07-2025 18:23)cmv88 Ha scritto:  ... mira alla luna mal che vada finirai tra le stelle.

35
ieri 08:57
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
st00042 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.389
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #45
RE: Paranco scotta randa
Quando lascio la barca metto anche un pezzo di cima a tre legnoli del giusto diametro avvolta attorno al punto di attacco del paranco (nell'incavo che si vede nella foto postata da Albert) in modo da bloccare il movimento interno dovuto all'oscillazione del boma che porta alternativamente a lavorare sui due strozzatori

Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
ieri 09:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
cmv88 Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.293
Registrato: Nov 2019 Online
Messaggio: #46
RE: Paranco scotta randa
Se quando non usi la barca, al posto della cima a tre legnoli nel incavo metti una cimetta che dalla varea del boma va ad un qualunque punto di fissaggio in modo che paranco e cimetta formino un angolo, elimini completamente sia l'usura del carrello, che quella della trozza, del vang, ecc.

“Non c'è tirannia peggiore di quella esercitata all'ombra della legge e sotto il calore della giustizia.”
ieri 19:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
st00042 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.389
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #47
RE: Paranco scotta randa
Finita la stagione blocco il boma come suggerisci. Per brevi periodi invece uso la cimetta, anche in rada per non sentire il continuo tac-tac che fa il carrello con l'oscillazione del boma.

Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
oggi 08:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Scotta randa Sun Odissey 32 ibanez 11 678 06-05-2025 23:01
Ultimo messaggio: Klauss
  Rinvio scotta trinchetta Massimo vr 15 783 23-04-2025 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Rapporto paranco scotta randa Markolone 18 947 01-04-2025 09:26
Ultimo messaggio: bullo
  Sostituzione bozzelli scotta randa vonkapp 31 2.817 31-01-2025 00:26
Ultimo messaggio: vonkapp
  Scotta randa in virata ibanez 25 1.839 14-01-2025 19:11
Ultimo messaggio: ibanez
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 440 10-01-2025 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  Scotta loop che non passa l'avvolgitore CkDre 27 2.331 14-10-2024 11:17
Ultimo messaggio: 070
  scotta che si incastra sotto arridatoio Little Sail 26 2.268 12-10-2024 09:35
Ultimo messaggio: fabrizio 61
  punto di scotta della randa inferito nel boma Frappettini 46 10.265 27-05-2024 11:26
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Riparare angolo scotta spy Wally 5 1.315 17-10-2023 17:23
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)