Restauro 'Verdicchio' - Osmosi
#41
Domenica scorsa ho lavorato al timone ormai asciugato.
Ho controllato quanto liquido può contenere... a spanne (bottiglie) circa 10 litri !
Ho anche valutato come sono intercomunicanti i vari comparti interni: comunicano male tra loro.
Quindi... non lo riempio perchè non voglio spendere una cifra per farlo con core bond o altro prodotto simile e non voglio imbarcarmi in un'impresa rognosa utile ma non indispensabile.
Ho lavato bene internamente il timone con chanteclair e tanta acqua dolce, poi l'ho scolato bene ed in 2 giorni vicino al termosifone è già nuovamente asciutto.
Ho ordinato il materiale per fare il trattamento epossidico esterno uguale a quello che farò poi all'opera viva.
La prossima settimana lavorerò al timone così capisco anche come utilizzare i vari componenti.
Appena disponibili posterò le foto.
Cita messaggio
#42
Ho finalmente finito la pala del timone...
Inizialmente ho svasato i fori per renderli tronco conici e dopo averli bagnati con resina epox li ho chiusi con epox caricata con fibre di vetro fino a renderla tixotropica:
[hide][Immagine: 201033020569_pala1.jpg][/hide]
[hide][Immagine: 2010330205634_pala2.jpg][/hide]
Dopo aver pareggiato le chiusure dei fori ho dato 2 mani bagnato su bagnato di resina epox a rullo:
[hide][Immagine: 2010330205837_pala3.jpg][/hide]
Ho poi rasato con stucco epox utilizzando la spatola dentata (lasciando solo i solchi e senza far spessore ulteriore):
[hide][Immagine: 201033021013_pala4.jpg][/hide]
Poi ho stuccato con stucco epox e spatola liscia rasando sui solchi dopo aver carteggiato velocemente solo le irregolarità dei solchi.
Lo spessore finale della stuccatura è solo quello dei denti della spatola (denti piccoli).
Ho lisciato la superficie carteggiandola con attenzione ed utilizzando i solchi leggermente in rilievo come riferimento.
Poi ho dato a rullo epox sulla pala.
Dopo aver spugnato con spugna abrasiva umida la resina ho dato la prima mano a rullo di resina addizionata con grafite.
Ho dato un ulteriore mano di resina addizionata.
Il colore nero delle ultime due mani aiuta a valutare la perfetta copertura che deve avere un certo spessore.
[hide][Immagine: 201033021724_pala5.jpg][/hide]
[hide][Immagine: 201033021749_pala6.jpg][/hide]
Quando anche l'opera viva sarà stata trattata rimonterò la pala per finire tutto con 2 mani di primer leggermente diluito e due mani di antivegetativa.
Per dosare ho utilizzato sia dosatori volumetrici che la bilancia.
Adesso ho le idee un po' più chiare su come procedere per la carena.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Consigli su restauro Contest 31 StefanoC 12 963 31-10-2025, 10:40
Ultimo messaggio: Fabino
  STRALE Bianchi e Cecchi - Restauro: a cosa servivano questi? acaselli 8 730 22-07-2025, 15:48
Ultimo messaggio: acaselli
  Restauro Pierrot 916 - mai vista una chiglia così? roby.cararo@gmail.com 10 1.337 22-07-2025, 10:25
Ultimo messaggio: luca boetti
Rainbow Comet 11 restauro santi77 11 3.945 04-06-2025, 07:14
Ultimo messaggio: gonga01
  Restauro ecume de mer Cirky90 85 14.902 17-05-2025, 00:45
Ultimo messaggio: Cirky90
  Restauro deriva asiatico 6 1.259 05-10-2024, 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.697 06-06-2024, 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Restauro hobie cat 18 Jolt 4 1.316 08-05-2024, 09:57
Ultimo messaggio: gorniele
  Restauro paglioli barca Carlo Campagnoli 14 5.701 16-04-2024, 16:11
Ultimo messaggio: enricomarzico
  Carena a zero e osmosi - topic definitivo Sciallet 12 5.244 06-11-2023, 15:42
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: