Randa alla tedesca
#41
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]sono valide entrambe le soluzioni. Con il circuito chiuso risparmi un pò di cima, ma devi avere a) una buona impiombatura che tenga il carico e non ingrossi la cima e b) tutta la cima della stessa qualità.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Penso sia piu' una questione di comodita' di avere in mano una scotta unica quando ti serve e sei sopra con la barca inclinata, un po' come il carrello di randa. Big GrinBig Grin io cmq non sono randista e non me le fanno toccare le scotte di randa. Occhio neroOcchio nero
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Come sarebbe, non aiuti l'amato randista guardandolo negli occhi con la scotta in mano, come dicevi di fare ?![:O]
Fedifrago, poi ti lamenti se ti dicono 'zitto e schiaccia'... ! 4242
Comunque arrivo in ritardo solo per confermare i pregi del circuito crucco.Smile
E' proprio comodo, niente a che vedere con altri sistemi su barche di più di 37 piedi, anche da solo il timoniere ha il pieno controllo della randa. Unico difetto rispetto al classico paranco è la velocità a lascare di colpo, insito nel fatto di usare le volte sul winch invece dello strozzatore per tener ferma la scotta. La lunghezza maggiore della cima è trascurabile, IMHO, non è che con un paranco 8:1 o più sia molto più corta... e sulla tuga NUN SE PO' PROPRIO VEDE', in regata !WinkBig GrinBig Grin
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Cita messaggio
#42
Diciamo che il circuito chiuso ha un enorme pregio: quello di avere sempre cima per lascare la randa: infatti la cima, se sta tutta da una parte può 'finire'. Gli accorgimenti sono quelli di non far finire la piomba sul winch. Ma non è così difficile....
Cita messaggio
#43
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da fast37
Diciamo che il circuito chiuso ha un enorme pregio: quello di avere sempre cima per lascare la randa: infatti la cima, se sta tutta da una parte può 'finire'. Gli accorgimenti sono quelli di non far finire la piomba sul winch. Ma non è così difficile....
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
E' giusto, ma in fondo la cima ti può finire solo alle andature portanti, e in questo caso non mi sembra un dramma passare all' altro winch...
Cita messaggio
#44
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sailor13
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da fast37
Diciamo che il circuito chiuso ha un enorme pregio: quello di avere sempre cima per lascare la randa: infatti la cima, se sta tutta da una parte può 'finire'. Gli accorgimenti sono quelli di non far finire la piomba sul winch. Ma non è così difficile....
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
E' giusto, ma in fondo la cima ti può finire solo alle andature portanti, e in questo caso non mi sembra un dramma passare all' altro winch...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Già, la piomba ha i suoi svantaggi ed alla fine, se la devi tener d'occhio, tanto vale non farlo il circuito chiuso...
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Cita messaggio
#45
io sinceramente preferisco avere il circuito chiuso sia per scotta che per carrello. Meno 'code' in giro e lo trovo più semplice da gestire. La piomba, se la sistemi sul bozzello del trasto, prima che arriva ai winch ne deve fare di . in poppa si può sempre ricentrare.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Circuito randa alla tedesca Danilofalabrach 35 3.536 30-01-2025, 09:15
Ultimo messaggio: lunatico
  come hanno fatto con quel vento alla middle sea a ridurre la randa? abram 49 22.492 05-09-2019, 17:52
Ultimo messaggio: ghibli4
  Ancora randa alla tedesca Gino P 1 2.378 20-03-2018, 23:43
Ultimo messaggio: nape
  Scotta alla tedesca Gino P 23 6.927 13-02-2018, 23:53
Ultimo messaggio: Brugolo
  Scotta alla tedesca, calcolo lunghezza. kavokcinque 5 2.621 29-08-2017, 23:47
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Randa e fiocco o randa e genoa? TeoV 23 13.149 13-10-2016, 15:00
Ultimo messaggio: einstein
  Circuito randa modificato " alla tedesca" - Report Brugolo 41 24.754 28-09-2015, 09:00
Ultimo messaggio: einstein
  Rolla randa VS randa steccata e lazy bag lupo planante 89 28.447 10-09-2015, 17:53
Ultimo messaggio: barbezuan
  Randa tedesca con solo 4 winch? gommo 38 16.733 24-12-2014, 10:54
Ultimo messaggio: Klaus
  Randa full batten dacron vs randa semisteccata in laminato frinky 1 6.549 30-11-2014, 08:08
Ultimo messaggio: lunar1960

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: