maledetta osmosi
#61
barca di + di 40 anni: in occasione di manutenzione alla carena mi è capitato di scoprire no buchetti ma voragini non profonde ma del diametro anche di un centimetro. orrore! guardando bene la cavità era liscia e non esistevano liquidi puzzolenti. mi sono allarmato per nulla, si trattava solo di qualche discontinuità nel getto di resina durante la costruzione.
l'erba più verde è la mia
Cita messaggio
#62
Poloch ma poi che hai combinato? Comunque ti dico quello che ho capito visto che ci sono passato. Di solito l'osmosi è confinata al gelcoat o al primo o ai primi strati di vetroresina che sono in matt (pezzetti di tessuto e resina e non tessuto, con poca funzione strutturale da quello che ho capito e molta cosmetica (servono a non far "telegrafare" le linee del tessuto sulla superficie esterna)). Così per esempio sulla mia barca che stiamo trattando sa soli e che pure aveva delle bolle piuttosto grosse (4-8 cm) è solo il primo strato di matt che è delaminato. Considera pure che le barche vecchie sono molto spesse per cui se gli togli 2 mm di mat non strutturale e ci metti lo stucco epossidico non credo che la indebolisci (secondo Cecchi la rinforzi). Così pure ho letto un trattato di un perito americano molto ben fatto che diceva che di barche con osmosi ne ha viste 2000 nella sua carriera e che di queste solo 2 avevano problemi strutturali, entrambe perché in sandwich di balsa e con balsa marcita. Infine, un dipendente di un cantiere che avevamo contattato per una sabbiatura mi ha detto che lui ha una barca del 1969 con osmosi e non ci pensa nemmeno a trattarlo anche se ovviamente gli costerebbe poco.
Detto questo io ho speso 12400 euro per un Lady Laura (10,4 metri / 35 piedi) molto bello e molto osmotico che come ti ho detto stiamo trattando da soli. Forse 10.000 per uno Show sono un po' tanti? Avendo i soldi è naturalmente meglio comprare una barca senza osmosi, piuttosto che una con e poi spendere 8-1000 euro per il trattamento. Solo che non è facile verificare se ce l'ha se è in secca da un po' né prevedere se tra due-tre anni si manifesteranno (magari hanno trattato solo le bolle, la cosiddetta "romanella"). Se il lavoro lo fai da te è un'altra storia, spendi meno nell'acquisto, fai il lavoro per bene e risolvi. Alla fine hai risparmiato migliaia di euro e sei sicuro che la carena è pulita e con la sua cerata di epossidica.
Cita messaggio
#63
Dalle mie parti ( Monfalcone - trieste ) e ti rivolgi a chi ha la pialla, cioè quel macchinario che sbuccia la barca, te la cavi con 650/700 euro al metro lineare circa ( ipotizzando una dimensione dagli 9 mt in su) con apertura, asciugatura, stucco, lisciatura ecc.
Cita messaggio
#64
A Fiumicino ci hanno chiesto 7-8000 euro per un trattamento completo alla nostra barca di 10,5 metri
Cita messaggio
#65
[hide]     [/hide][hide]     [/hide][hide]     [/hide]Ciao a tutti, sono nuovo del forum, mi sono iscritto in quanto ho da poco acquistato una piccola barca a vela di 7,5 metri.

Essendo completamente inesperto in merito ai lavori da eseguire sulla carena della barca, ma volendo metterci mano personalmente, sia per mia soddisfazione sia per risparmiare, chiedo dei consigli a chi di voi abbia esperienza e volgia di darmi qualche consiglio.

Dovrei eseguire l'antivegetativa, ma visionando lo scafo, dopo aver tenuto la barca a secco da un mese, ho trovato delle bolle che mi fanno pensare ad osmosi (riporto qui le foto).
In particolare, ce ne sono 3 di diametro circa 1 cm; due di queste alla rottura non hanno generato alcun liquido, mentre la terza si.

La barca è del 2010 e da 3 anni era ferma in porto senza che vi sia stata fatta alcuna manutenzione.

Sinceramente non pensavo di trovare un problema di osmosi.

Non essendo esperto vorrei avere conferma da voi che si tratti effettivamente di osmosi e che quello che si vede dopo aver rotto le bolle è la vetroresina.

Grazie.
Cita messaggio
#66
ciao Davide, scusa se non potrò dare informazioni alle tue domande, ma anche te ... benedetto figliolo
nel tuo profilo non dici niente ... di dove sei ... che barca hai
nello scritto idem
tra l'altro butti il tuo primo messaggio nella quarta pagina di questo post, così è praticamente sicuro che verrà letto dai soliti quattro affezionati con scarse o nessuna possibilità di risposta.
Se vuoi il mio parere, per l'1 che vale e che puoi pure cestinare, riformula la domanda aprendo un nuovo post, dove oltre a dare informazioni più dettagliate, puoi anche chiedere in modo più esauriente.
cosa voglio dire ?
dici che vuoi "fare da te" ma ammetti di non avere nessuna esperienza.
almeno se dici dove orbiti, magari qualcuno in zona ti può aiutare
perché è vero che le realtà virtuali arrivano ovunque, ma è anche vero che di "lavoro" non ne fanno
scusami, m dalle foto da te postate non me la sento dire niente
bisogna vedere, toccare per poi capire come procedere
ma tranquillo, niente di difficile. è senz'altro tutto alla portata di una persona normalmente dotata. magari serve solo un poco di "guida", poi una volta acquisita si va in autonomia
BV
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#67
Ciao Davide, segui il consiglio di francidoro e magari passa anche dalla sezione welcome on board per la presentazione
Planet Earth is blue And there's nothing I can do (D. Bowie)
Cita messaggio
#68
ciao francidoro e ducalellenico,vi ringrazio per il consiglio.
Non sono pratico dei forum e non volevo aprire un nuovo post su un argomento già in essere. Ora .:
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  osmosi metà delle bolle scoppiate e non stuccate saaaandro 16 3.244 12-10-2023, 17:46
Ultimo messaggio: celeghinm
  Osmosi sulla pala del timone ITA-16495 10 2.590 31-01-2023, 22:33
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Asciugatura bolle osmosi ibanez 54 8.922 17-12-2022, 10:56
Ultimo messaggio: tommy62
  osmosi come agire encantadora2 8 2.450 13-06-2022, 11:13
Ultimo messaggio: caimano
  Se puzza di aceto.... è per forza osmosi ? SeaMax 18 4.800 12-11-2021, 12:41
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Osmosi dopo due anni in secca alessio.pi 108 37.364 16-05-2021, 21:30
Ultimo messaggio: SeaMax
  Quesito sull'osmosi Ulisse 47 99 27.792 16-05-2021, 21:21
Ultimo messaggio: maurotss
  Riparazione scafo con osmosi tenentesam 7 4.067 29-04-2019, 10:07
Ultimo messaggio: tenentesam
  si tratta di osmosi...? Davide1976 34 10.674 01-04-2019, 11:54
Ultimo messaggio: corto-armitage
  trattamento osmosi con pialla elettrica corto-armitage 39 15.233 22-03-2019, 10:34
Ultimo messaggio: corto-armitage

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: