pulizia teak
Luca ....che tu lo faccia per passione ai prezzi che . mi pare . fai per . poi ti piaccia il tuo lavoro e' un altro . tu lo facci per passione . almeno il dubbio.
Cita messaggio
Citazione:Repair ha scritto:
Luca ....che tu lo faccia per passione ai prezzi che . mi pare . fai per . poi ti piaccia il tuo lavoro e' un altro . tu lo facci per passione . almeno il dubbio.

Miiiiiiiiii, quanto sei fiscale!!!!!!!
Cita messaggio
in attesa di foto del teak ed iroko, posto questo sito che ho trovato, da cui si evince il concetto che espressi di 'coperte già pronte per l'uso': .
in particolare invito a vedere queste foto:
.
.
Matteo, mica per caso è il tuo swan?? Smile
Cita messaggio
Citazione:giacomino64 ha scritto:
Citazione:Repair ha scritto:
Luca ....che tu lo faccia per passione ai prezzi che . mi pare . fai per . poi ti piaccia il tuo lavoro e' un altro . tu lo facci per passione . almeno il dubbio.

Miiiiiiiiii, quanto sei fiscale!!!!!!!
Fiscale?Perche' e' fiscale?Ha detto solo la . ci vedo nulla di strano.
Cita messaggio
Citazione:Luca Falegname ha scritto:
Leonardo,
In effetti il tipo di fresa esiste da almeno 50 anni, ma ancora riscontra (con ragione) la diffidenza dei puristi!!!!
Io ne ho appreso e visto l'uso in Danimarca nel 2002 e lo acquisita da allora per chi mi chiede un lavoro del genere!!!!
I vecchi dalle Ns parti sono super super scettici al . tuo vecchio maestro di Loano sarà un vero futurista!!!!
Ciao!
Per la foto cercherò di migliorareBig Grin
t.
Luca,
quoto in ritatdo, sono fuori italia.
In effetti š una soluzione che mi sembra ottima, diffusa sulle tavole di parquet. Strano che non sia molto vista sulle coperte. Pu#269; darsi che bisogna avere una particolare attenzione nell teste da accoppiare, cioš durame contro durame? o,, come si dice per le lastre di pietra ' a macchia aperta'. In ogni caso in questo modo la superficie incollata e' notevole e qindi il contatto resistentissimo.
Nella foto della coperta, si' non me ne ero accorto, mancava il sika e il primer applicato fa quell' effetto li'
Daccapo complimenti,
matteo
Cita messaggio
Citazione:TestaCuore ha scritto:
in attesa di foto del teak ed iroko, posto questo sito che ho trovato, da cui si evince il concetto che espressi di 'coperte già pronte per l'uso': .
in particolare invito a vedere queste foto:
.
.
Matteo, mica per caso è il tuo swan?? Smile
ma no................ non mi far fare nomi, quello e' coperta preassemblata, lopez & C, bravi quanto vuoi, quando chiesi il preventivo a marina di scarlino, gael rossi, voleva fare cosi.
In zona son piu' bravi forse quelli di indiana yacht, ma il preventivo andava alle stelle...

La coperta della barca la ho fatta rifare a Arbatax, lavoro molto sofferto, ho dovuto comprare io il teak, ma alla fine sono soddisfatto.. ma alla fine mi e' costato piu' del previsto.. A fiumicino ero stato da Nautilus, non so se lavori anche per lui, comunque stillitano mi ha fatto una sparata; stava lavorando a uno swan blu un po' piu' piccolo, non ricordo quale,,
e basta con i nomi, se no mi becco qualche denuncia..
bv
Cita messaggio
Citazione:Repair ha scritto:
Luca ....che tu lo faccia per passione ai prezzi che . mi pare . fai per . poi ti piaccia il tuo lavoro e' un altro . tu lo facci per passione . almeno il dubbio.
Repair,
Il mio lavoro lo faccio realmente con passione!conosco le barche e curo con attenzione tutti i . scelta del Teak al taglio, etc etc.
Da nessuna è scritto che passione è uguale a no-profit....
Ho sempre premesso di essere un'addetto ai lavori!!!
Semplicemente,posso dire che la mia passione per le barche e il lavoro che svolgo, sono una combinazione di fattori che si traducono in soddisfazione per me e la committenza di lavori ben fatti!!
Mi spiace se la mia citazione, provocazione o come tu la voglia chiamare possa averti . spero di aver chiarito il punto:
Si, faccio il mio lavoro con estrema passione!!!
Per Matteo 45:
Conosco chi citi, da Gael a Stillitano.
Annovero diverse coperte su Baltic, X-yachts, tutte con doga da 40 o addirittura 38 (34+4), conosco e ho riprodotto la loro filosofia costruttiva, mi spiace non averti conosciuto prima....
Salutoni a tutti!!
Cita messaggio
Nassuno disconosce la . non si lavora per passione ma per denaro.Per passione si fa' vela vacanze o altri . lavora con passione ma per denaro.E non metto minimante in dubbio la passione per il tuo lavoro anzi.Smile
Cita messaggio
Citazione:Repair ha scritto:
Nassuno disconosce la . non si lavora per passione ma per denaro.Per passione si fa' vela vacanze o altri . lavora con passione ma per denaro.E non metto minimante in dubbio la passione per il tuo lavoro anzi.Smile
non . chi lavora lo fa con passione, perché ama il suo lavoro, alla fine raggiunge mete altrimenti irraggiungibili!
Cita messaggio
Bhe cosi' per dire ma con la passione e basta mangi poco.Le due cose vanno . e' un'accusa mi pare.Big GrinBig Grin
Cita messaggio
infatti, non si può essere . lavora pur sempre per i soldi
Cita messaggio
Citazione:Luca Falegname ha scritto:
Citazione:Repair ha scritto:
Luca ....che tu lo faccia per passione ai prezzi che . mi pare . fai per . poi ti piaccia il tuo lavoro e' un altro . tu lo facci per passione . almeno il dubbio.
Repair,
Il mio lavoro lo faccio realmente con passione!conosco le barche e curo con attenzione tutti i . scelta del Teak al taglio, etc etc.
Da nessuna è scritto che passione è uguale a no-profit....
Ho sempre premesso di essere un'addetto ai lavori!!!


Lucaaaaaa che . diciamo perchè abbiamo messo quella scritta un poco provocatoria in fondo ad alcuni post?



Cita messaggio
Ragazzi,
quanto clamore!!!!
Nel mio lavoro la passione è fondamentale!!! altrimenti sarebbe duro e insopportabile!!
I risultati si vedono solo dopo interminabili settimane accucciato, in ginocchio o in spazi angusti, oltre che sottoposti a rumori forti, polveri e vapori nocivi....
La soddisfazione personale del mio lavoro non è assolutamente paragonabile a quella economica!!!! che a volte per imprevisti ritardi ed altri fattori neanche arriva!!!(Chi è Artigiano lo sà bene....)
Poveri quelli che a testa bassa,tutte le mattine si recano nei luoghi di lavoro esclusivamente perchè appasssionati dal salario!!
Mi spiace realmente per tutti Voi che, contestando quanto scrivo, non conoscete o abbiate mai provato questa sensazione per il Vs lavoro.
Io personalmente,mi affezziono a ogni mio singolo lavoro,non vorrei mai separarmene e . guardo e riguardo....
E' la mia passione che mi dà da vivere,!!!E vi assicuro che molti di Voi conoscendo nei dettagli la situazione economica, la recessione, la condizione di marginalità che vive oggi ogni Artigiano non lo farebbe!!
Salutoni a tutti!!
Cita messaggio
si, luca, non ci far . ci danno spesso giù . giorgio Big GrinBig GrinBig Grin
non ti dico come fui accolto io!!! Big GrinBlush
comunque, ce le posti qualche foto del teak e dell'iroko? mi raccomando, belle ravvicinate, così da poterle 'studiare'!
Cita messaggio
Citazione:TestaCuore ha scritto:
si, luca, non ci far . ci danno spesso giù . giorgio Big GrinBig GrinBig Grin
non ti dico come fui accolto io!!! Big GrinBlush
comunque, ce le posti qualche foto del teak e dell'iroko? mi raccomando, belle ravvicinate, così da poterle 'studiare'!
Testa cuore,
ti posterò le . giorno per trovare il tempo.,.....
Ciao!!
Cita messaggio
ok, grazie
Cita messaggio
Salve a tutti,
Sul mio Dufour (che purtroppo ha l'iroko perchè all'epoca dell'acquisto il cantiere non offriva l'opzione con il teak) ho sempre avuto
ottimi risultati utilizzando i tre prodotti della teak wonder: cleaner (blu), brightner (giallo), e l'olio.
E' vero che l'Iroko è pessimo perchè tende a creparsi, ma a maggior ragione si dovrebbe passare l'olio una volta l'anno per impedirli
di creparsi e mantenere il legno nutrito.
Io una volta l'anno (solitamente maggio/giungo) dedico una/due giornate al trattamento della coperta, il risultato è molto soddisfacente.
Il mio consiglio è di fare il trattamento una volta l'anno (non di più) prima della stagione estiva così la coperta rimane bella fino a ottobre/novembre
(dunque nel periodo di maggior utilizzo).
L'importante è pulire bene la coperta con il prodotto cleaner (blu) non con troppa forza perchè agisce per conto suo e senza usare quella spugna
ruvida che vendono nel kit che a mio parere è una follia. Basta usare uno belin a setole morbide e un pò di pazienza. Dopo aver passato i
prodotti gialli e blu e avendo fatto seccare il teak per bene (deve essere completamente asciutto) si può iniziare a passare e mani di olio facendo attenzione che non
scoli sul gelcoat perchè (per esperienza personale) è un inferno da pulire quando si asciuga. E' anche fondamentale non passare l'olio e il prodotto giallo (brightner)
nelle pre più calde del giorno. L'olio si deve asciugare naturalmente e lentamente.
Spero questo sia di aiuto.
Volevo aggiungere a seguire delle foto dello scorso maggio ma purtroppo mi dice
'operazione non consentita'. Smile bah.
Buon vento a tutti.
Cita messaggio
Grazie per il tuo contributo. Per le foto, devi rimpicciolirle a max 250kb
Cita messaggio
Grazie TestaCuore. Ecco le foto se possono servire:


[hide][Immagine: 201222416436_IMG00244-20110520-1605.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 2012224164324_IMG00242-20110520-1516.jpg][/hide]
Cita messaggio
Devo dire che il prodotto che ho utilizzato (holmenkol) sta mantenendo bene. Da novembre ad oggi è ancora buono
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sverniciatore a base d’acqua vs a solvente: rischio per impiallacciatura teak? enzoCare 3 144 15-11-2025, 00:03
Ultimo messaggio: Argo74
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.716 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  pulizia serbatoio acque nere AnnaMariads 29 1.574 13-09-2025, 12:17
Ultimo messaggio: Dato
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 15 1.679 07-09-2025, 16:26
Ultimo messaggio: Markolone
  Pulizia Serbatoio da morchia Jackman 14 2.030 28-05-2025, 18:11
Ultimo messaggio: lucianodb
  Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? strega 27 7.329 13-05-2025, 11:48
Ultimo messaggio: matteo
  teak listelli con fessure giuslo 5 672 02-05-2025, 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.478 27-02-2025, 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  pulizia crystal capottina - spray hood [crystal ingiallito] corradocap 36 20.537 15-12-2024, 18:58
Ultimo messaggio: kavokcinque
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.425 09-11-2024, 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: