Niente pompa in sentina
#1
Sabato mi è capitato di vedere che un cantiere Italiano nella sua produzione non prevede la pompa in sentina, ne tantomeno l'alloggiamento dove poterla inserire: insomma la pompa di sentina non è prevista per le sue barche. Mi piacerebbe sapere il vostro pensiero a riguardo, perchè se da un lato è vero che la pompa aspira quantità d'acqua abbastanza risibili, dall'altro non averla mi sembra molto strano. Che dite ? Vi è mai capitato ?
PS: IL NOME DEL CANTIERE NON VORREI FARLO(COMUNQUE PRODUCE DAI 33FT AI 46FT), MI INTERESSA DI PIU' CONOSCERE LA VOSTRA OPINIONE PERCHE' LE BARCHE MI PIACCIONO E VORREI FARE UN'OFFERTA PER UNA USATA.
Cita messaggio
#2
ne capirò poco ma mai senza pompa in sentina Smile
"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
Cita messaggio
#3
ad aspirare quantità risibili di acqua sono quelle pompette ad immersione da 20€! Una seria pompa è invece utilissima (senza fare battute scemeBig GrinBig GrinBig Grin ).
Non considererei nemmeno un cantiere che non prevede la pompa di sentina. Forse potrebbero iniziare a pensare alla produzione di roulotte!
Comunque, a parte ciò,se la barca ti piace ed è quella che cerchi, penso che potresti individuare una zona in cui mettere una pompa autoaddescante, le migliori secondo me!
Cita messaggio
#4
Anche la mia non aveva pompa di sentina.
Sulla normativa si legge: 'i natanti/imbarcazioni NON marchiati CE devono essere dotati di un mezzo di esaurimento...'

Plausibile che non sia più obbligatorio? Oppure il testo considera che le barche CE siano dotate all'origine?
Cita messaggio
#5
Non solo una cantiere serie deve prevedere una pompa di sentina manuale di emergenza ed una elettrica,ma deve prevedere il punto più basso della sentina dove alloggiare l'aspirazione senza dover armeggiare, in caso di vera necessità, con paioli e mobilio vario.
Una grave mancanza che suona come campanello di allarme per verificare anche i particolari strutturali dell'imbarcazione.
Cita messaggio
#6
Citazione:caricabasso ha scritto:

Una grave mancanza che suona come campanello di allarme per verificare anche i particolari strutturali dell'imbarcazione.
quotissimo
Cita messaggio
#7
La pompa di sentina (o adeguato mezo di eusarimento) fa parte delle dotazioni obbligatorie di bordo, mi chiedo come possano ottenere la marcatura CE con la sassola o la pompa volante... sicuro che ne siano proprio prive? [:137]

Forza, fuori il nome del cantiere! WinkBig Grin
Cita messaggio
#8
a meno che la barca non sia inaffondabile
Cita messaggio
#9
Citazione:caricabasso ha scritto:
Non solo una cantiere serie deve prevedere una pompa di sentina manuale di emergenza ed una elettrica,ma deve prevedere il punto più basso della sentina dove alloggiare l'aspirazione senza dover armeggiare, in caso di vera necessità, con paioli e mobilio vario.
Una grave mancanza che suona come campanello di allarme per verificare anche i particolari strutturali dell'imbarcazione.

iperquoto
Cita messaggio
#10
Citazione:Nastro Azzurro ha scritto:
a meno che la barca non sia inaffondabile

Si la mia lo è e quindi ho supposto fosse esente dalla pompa, ma la normativa fa proprio riferimento alla sua mancanza su scafi CE.

Bho
Cita messaggio
#11
La normativa può prevedere quel che meglio crede...
ma una Barca DEVE avere una pompa di sentina seria e DEVE avere una pompa di sentina manuale seria!
Cita messaggio
#12
Citazione:barcapolacca ha scritto:
Citazione:Nastro Azzurro ha scritto:
a meno che la barca non sia inaffondabile

Si la mia lo è e quindi ho supposto fosse esente dalla pompa, ma la normativa fa proprio riferimento alla sua mancanza su scafi CE.

Bho

Per quelle CE dovrebbe funzionare come per gli estintori, sono dotazioni collocate all'origine e riportate nel manuale del proprietario... in effetti solo una eventuale inaffondabilita' potrebbe giustificare la loro assenza, anche se una barca piena d'acqua che continua a galleggiare non e' detto che sia sicura!!! Blush
Cita messaggio
#13
Citazione:Hazmat ha scritto:
La normativa può prevedere quel che meglio crede...
ma una Barca DEVE avere una pompa di sentina seria e DEVE avere una pompa di sentina manuale seria!

Vaaaabene! Anche l'ABS è optional essenziale Wink
Ma se la 'regola' non obbliga più essere in discussione la serietà del cantiere non la sua correttezza.

Allo stesso modo io credo che le barche pensate per la navigazione d'altura dovrebbero prevedere moltissime altre cose partendo dall'alloggiamento per la zattera in posizione comoda fino a golfari opportunamente pensati per l'attacco delle lifeline da candelieri seriamente dimensionati a tientibene in cabina robusti e di facile utilizzo e anche questo è rarissimo.

Ergo la mancanza di pompa di sentina è fatto deprecabile, ma facilmente risolvibile mentre altre cose sono irrisolvibili successivamente
Cita messaggio
#14
oddio tra una barca inaffondabile e una pompa di sentina on caso di via d'acqua non avrei dubbi Wink
Cita messaggio
#15
Io ne ho quattro installate sul calafuria, e ne tengo anche una volante e una a mano. Forse sono un po' esagerato, ma siccome barche inaffondabili non ne conosco, e poi tra una barca inaffondabile e una pompa di sentina preferisco la pompa.
Di sentina.Big Grin
Cita messaggio
#16
Ragazzi, il cantiere esiste da 30 anni e tutti gli armatori che ho avvicinato ne parlano in maniera entusiasta; persino sul forum, dove si commentano le barche, se ne parla molto bene. Per quanto riguarda la certezza sono certissimo avendolo riscontrato personalmente e per il fatto che il titolare del cantiere mi ha detto che la barca non ce l'ha !! Le barche su cui poi l'ho personalmente verificato sono un 41 piedi e d un 37 piedi ! Non l'ho chiesto ma deve avere per forza il marchio CE data la sua obbligatorietà e confermo che, almeo per il 37, ha passato anche il primo RINA un paio di anni fà. Ripeto non faccio il nome per pudore (non sfottete please) perchè sono un neofita e non voglio mettere in evidenza la scelta di un cantiere con molta esperienza e che ne sa più di me. Mi interessava conoscere il vs parere anche perchè in altre discussioni ho anche letto che con la pompa di sentina 'standard' potevi si e no asciugarci l'umidità ma in caso di problema serio non sarebbe mai stata sufficente. Come funzione una pompa autoaddescante di cui hazmat parla e quanto costa prevederla?
Cita messaggio
#17
Intanto io non parlerei di pompa di sentina ma di pompe di sentina perchè una pompa manuale deve essere la prima ad essere prevista.
Infatti non è detto che quando si ha seriamente bisogno di evacuare acqua l'energia elettrica sia sempre disponibile.
In quale posizione sono le batterie?
Quindi manuale a membrana, epoi elettrica autoadescante con interruttore automatico galleggiante o con sensore in modo che si attiva appena il sito in cui è alloggiata è invaso dall'acqua.
In ogni caso deve essere individuato l'alloggiamento che ha la capacità di raccogliere tutta l'acqua della sentina che non deve avere compartimenti non comunicanti.
Cita messaggio
#18
Molto probabilmente avrà un'altro tipo di mezzo di esaurimento, tipo 'LUPA' che altro non è che una valvola a tre vie montata sull'aspirazione del raffreddamento del motore e prolungata con un tubo in sentina.
Certo una barca senza pompa di sentina od altro fa un discreto effetto, anche se: quando entra acqua a bordo, se è una piccola trafilazione bene, se no............... addio pompe di sentina
Cita messaggio
#19
Citazione:Pastabianca ha scritto:
Molto probabilmente avrà un'altro tipo di mezzo di esaurimento, tipo 'LUPA' che altro non è che una valvola a tre vie montata sull'aspirazione del raffreddamento del motore e prolungata con un tubo in sentina.
Certo una barca senza pompa di sentina od altro fa un discreto effetto, anche se: quando entra acqua a bordo, se è una piccola trafilazione bene, se no............... addio pompe di sentina

Non ritengo quel sistema un efficace sostituto della tradizionale pompa di sentina,la pompa del motore ha una bassa prevalenza e non è progettata per girare a secco anche per poco tempo.
Quanto alle vie d'acqua,possono essere le più disparate con portata di acqua variabile.
Dalla rottura di una presa a mare,di una cuffia dell'astuccio dell'elica,membraba di sail-drive e così via.
Cita messaggio
#20
chiedo scusa ma il titolo del 3ad cita 'niente pompa in sentina' non sarà mica l'affermazione della fidanzata dell'armatore dopo aver visto la sentina?WinkBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Girante pompa acqua sanitaria Ancor Wally 3 74 6 ore fa
Ultimo messaggio: Wally
  Invernaggio motore: pompa acqua di mare davide brambilla 41 5.676 03-10-2025, 18:57
Ultimo messaggio: rob
  Pompa wc elettrica orizzontale o verticale? Pepi 8 640 08-09-2025, 23:49
Ultimo messaggio: Pepi
  Revisione pompa di raffreddamento Hakuna.Matata 8 1.034 16-03-2025, 17:54
Ultimo messaggio: Hakuna.Matata
Question Acqua in sentina motore cesaref 29 5.101 08-03-2025, 22:45
Ultimo messaggio: Giuly
Question Consiglio per acqua in sentina negli scafi in legno con correnti Sikander 3 592 26-01-2025, 03:48
Ultimo messaggio: Sikander
  Pompa acqua con girante in plastica Wally 0 487 29-09-2024, 09:26
Ultimo messaggio: Wally
  pompa henderson (whale) MK5 enio.rossi 1 516 09-09-2024, 22:05
Ultimo messaggio: maurotss
  Verso pompa alessio.pi 1 543 25-08-2024, 08:26
Ultimo messaggio: Wally
  Acque grigie doccia interna e pompa di sentina kobold 1 550 17-08-2024, 13:02
Ultimo messaggio: BornFree

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: