Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
Citazione:kevmit ha scritto:
Citazione:Marco 64 ha scritto:
Forse è il modo più diffuso, ma io non ho mai visto personalmente scasse fatte in pvc. In ogni caso segui il progetto.
ok, un'altra domanda le sartie devo farle usando il cavo d'acciaio 3-4mm oppure posso usare anche del cordino?
per comodità ed economicità meglio la corda no??
Casomai usa la cima, viene più marina!!! 
Messaggi: 94
Discussioni: 4
Registrato: Feb 2012
Citazione:stefano702 ha scritto:
Citazione:kevmit ha scritto:
Citazione:Marco 64 ha scritto:
Forse è il modo più diffuso, ma io non ho mai visto personalmente scasse fatte in pvc. In ogni caso segui il progetto.
ok, un'altra domanda le sartie devo farle usando il cavo d'acciaio 3-4mm oppure posso usare anche del cordino?
per comodità ed economicità meglio la corda no??
Casomai usa la cima, viene più marina!!! 
e per attaccarla allo scafo cosa uso??? una volta avevo visto dei bei pezzi in acciaio che erano avvitati sullo scafo e ci si poteva legare la 'cima' oppure la sartie in acciaio!!!
su spray ci sono talmente tante cose, che non le trovo!!
Messaggi: 252
Discussioni: 18
Registrato: Jan 2009
lascia stare le sartie se usi l'albero da windsurf.... nn vanno molto d'accordo assieme.. l'albero da wind surf nn funziona come un normlae palo rigido ma si flette e anche di parecchio e quindo con le sartie nn lavorerebbe bene.
fai un supporto che puo andar bene con il tubo di pvc, l'importnate che sia ben ancorato al fondo in modo che nn possa scivolare via e sopra, all'altezza del bordo massimo, colleghi le due fiancate con un asse dove in mezzo passerà il tubo pvc (tipo una panca x intenderci). cosi basta e avanza.. buon lavoro
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
15-03-2012, 01:42
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-03-2012, 01:43 da stefano702.)
Messaggi: 1.590
Discussioni: 94
Registrato: Apr 2009
15-03-2012, 03:34
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-03-2012, 03:37 da Rurik.)
L'albero va inserito tra la scassa e la mastra: niente sartie perché l'albero del surf flette e non ne ha bisogno oltre a non servire a nulla. La vela, una volta inferita, viene fissata con un paranchino allo scafo questo trattiene anche l'albero.
[hide] ![[Immagine: 2012313214111_13032012706.jpg]](http://forum.amicidellavela.ithttp://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Rurik/2012313214111_13032012706.jpg) [/hide]
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Messaggi: 94
Discussioni: 4
Registrato: Feb 2012
15-03-2012, 18:21
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-03-2012, 23:07 da kevmit.)
grazie a tutti...
quindi tubo pvc attaccato alla scafo e dentro ci infilo l'albero del windsurf..
quello che non ho capito, 'sto albero' lo devo fissare dentro al tubo in pvc oppure nooo???
 
Cmq oggi dopo pranzo, ho aggiunto altri pezzi...
1)
[[hide][hide][hide][img]http://img37.imageshack.us/img37/9339/imag0117jb.jpg[hide][img][/hide][/hide]
2)
[[hide][hide][hide][img]http://img13.imageshack.us/img13/6325/imag0119au.jpg[hide][img][/hide][/hide]
3) x Rurik, vedi sia la prua che la poppa sono rialzate, come da progetto 
[[hide][hide][hide][img]http://img59.imageshack.us/img59/5430/imag0118n.jpg[hide][img][/hide][/hide]
Messaggi: 94
Discussioni: 4
Registrato: Feb 2012
arrivatooo il pacco da sprayyyy!!!!
domani cordoli con epossidica + addensanti...
ma visto che voglio rinforzare queste 'saldature' con il nastro di vetro, lo devo mettere subito dopo aver versato l'epossidica con addensanti e poi dare una passata di sola resina... oppure aspetto che si asciuga il cordolo e poi metto il nastro??
grazieee
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
Più o meno dopo un'oretta un'oretta in modo che la resina cominci a tirare un pò.
Il nastro deve essere messo con la fibra più o meno a 45°
Buon lavoro!!! 
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
All'interno, fai il cordolo con la resina addensata e metti il nastro.
Una volta che tutto è ben indurito, giri la barca, togli le legature, arrotondi un pò lo spigolo e metti il nastro con solo resina liquida. 
Messaggi: 94
Discussioni: 4
Registrato: Feb 2012
ok, grazie..
ma ho un'altra domanda, all'interno, metto il nastro e poi gli do sopra una mano di resina (con indurente) oppure no??
e lo stesso vale per fuori metto resina( con indurente) poi sopra il nastro e poi di nuovo resina( con indurente) ?
grazieeee
Messaggi: 305
Discussioni: 33
Registrato: Mar 2011
peccato per l'armo che vuoi scegliere, io un armo aurico lo vedevo meglio...
rurik ho letto le tue intenzioni di avere un tender più adatto alla tua barca, io mi costruirei questo:
http://alienboats.free.fr/tiKnot/tiKnot_planches.pdf
Messaggi: 94
Discussioni: 4
Registrato: Feb 2012
Citazione:federico_lisa ha scritto:
peccato per l'armo che vuoi scegliere, io un armo aurico lo vedevo meglio...
rurik ho letto le tue intenzioni di avere un tender più adatto alla tua barca, io mi costruirei questo:
http://alienboats.free.fr/tiKnot/tiKnot_planches.pdf
diciamo che ho scelto l'armo più veloce, più semplice e più economico!!!
e poi ti dico la verità l'armo aurico non so nemmeno cosa sia 
mi informo e vedo che si può fare!!!
grazie ciaooo
Messaggi: 1.590
Discussioni: 94
Registrato: Apr 2009
Citazione:federico_lisa ha scritto:
RURIK ho letto le tue intenzioni di avere un tender più adatto alla tua barca, io mi costruirei questo:
http://alienboats.free.fr/tiKnot/tiKnot_planches.pdf
Il disegno che ho inserito è quello che intendo costruire; è identico a quello che mi hai proposto salvo per la tecnica a clinker molto complessa. Il mio è cold molding.
Per l'armo intriga; di chiama Lug rig. Scusa ma il progetto del link è molto particolareggiato ed è free? Bravi Francesi!
Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
Ogni volta che stendi il nastro, poi lo devi impregnare con resina liquida catalizzata, usando un pennello.
Ovviamente il discorso vale sia per l'interno sia per l'esterno. 
N.B. la resina, và sempre catalizzata, non si può applicare sul manufatto altrimenti.
Messaggi: 94
Discussioni: 4
Registrato: Feb 2012
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
Messaggi: 94
Discussioni: 4
Registrato: Feb 2012
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
Qualche foto??? [hide] ![[Immagine: fotografo.gif]](http://www.simonerossi.it/faccine/fotografo.gif) [/hide] [hide] ![[Immagine: fotografo.gif]](http://www.simonerossi.it/faccine/fotografo.gif) [/hide]
Messaggi: 94
Discussioni: 4
Registrato: Feb 2012
ecco qualche foto...
1) forse ho esagerato  
[[hide][hide][hide][img]http://img214.imageshack.us/img214/83/imag0123k.jpg[hide][img][/hide][/hide]
2)nastro di vetro!
[[hide][hide][hide][img]http://img100.imageshack.us/img100/2280/imag0124z.jpg[hide][img][/hide][/hide]
Messaggi: 94
Discussioni: 4
Registrato: Feb 2012
ho lasciato alcune fascette da elettricista ( le avevo messe con la chiusura nella parte interna) ed un paio spingendo hanno bucato il nastro di . siggillare stavo pensando, se prendo un pezzo di carta, gli faccio tipo cordolo sopra la fascetta e poi ricopro con il nastro di vetro?
perchè se ci rimetto subito il nastro di vetro lo ri-buca..
che ne dite?????
tanto fuori la rivesto tutta di vetro, e anche dentro, quindi non mi dovrei preoccupare!!!
|