Costruzione primo Dinghy
Se ho capito bene, credo che le fascette da elettricista riesci a toglierle anche una volta che la resina ha polimerizzato.

Per quanto riguarda la ricopertura con fibra di vetro secondo me non serve.

I nastri messi sugli spigoli, bastano e avanzano.

Se vai sul mio blog alla pagina 'Lunica' puoi ossevare questo barchino lungo 15' costruito con la tecnica del cuci&incolla utilizzando compensato marino da 6 mm e rivestendo solo gli spigoli.

Ti posso assicurare che ne è risultata una costruzione 'monolitica' molto rigida, poi vedi tu!!SmileSmile
Cita messaggio
provo a toglierle le fascette ma se nn riesco devo lasciarle!!! ormai i fogli di fibra di vetro l'ho comprati, almeno lo scafo voglio rivestirlo!!!! tanto che me li tengo a fare???

e poi io nn ho usato compensato marino ma normale!!!!

ciaooo
Cita messaggio
Ok!! se hai usato il compensato normale rivestilo pure, era solo perchè ti aumenta parecchio di peso.

Per le fascette, se riesci a prendere le teste con un paio di pinze, vedrai che vengono via, considera anche che la resina non attacca sulla fascetta.SmileSmile
Cita messaggio
Citazione:stefano702 ha scritto:
Ok!! se hai usato il compensato normale rivestilo pure, era solo perchè ti aumenta parecchio di peso.

Per le fascette, se riesci a prendere le teste con un paio di pinze, vedrai che vengono via, considera anche che la resina non attacca sulla fascetta.SmileSmile

ok ci provo, e perche nn si attacca sulle fascette??? tanto anche se le tolgo ormai la resina e la vetroresina tira, nn rischio di 'distruggere' tutto????

Cita messaggio
ma non è un po' rischioso usare compensato normale? non si rischiano marcescenze e distaccamenti delle parti di compensato?
Cita messaggio
Citazione:Bokonon ha scritto:
ma non è un po' rischioso usare compensato normale? non si rischiano marcescenze e distaccamenti delle parti di compensato?

teoricamente ma anche in pratica no.. visto che la mia idea è di rivestire tutto con vetroresina!!

Cita messaggio
Citazione:kevmit ha scritto:
Citazione:stefano702 ha scritto:
Ok!! se hai usato il compensato normale rivestilo pure, era solo perchè ti aumenta parecchio di peso.

Per le fascette, se riesci a prendere le teste con un paio di pinze, vedrai che vengono via, considera anche che la resina non attacca sulla fascetta.SmileSmile

ok ci provo, e perche nn si attacca sulle fascette??? tanto anche se le tolgo ormai la resina e la vetroresina tira, nn rischio di 'distruggere' tutto????

Le fascette, sono di Nylon e la resina non fa presa sul Nylon.
Tu prendi la testa delle fascette con una pinza e tira (anche energicamente) se la resina è ben polimerizzata non distruggi niente.SmileSmile
Cita messaggio
ah quindi diventerebbe come un 'sandwich' di compensato? che tipo di compensato hai usato?
Cita messaggio
Citazione:Bokonon ha scritto:
ah quindi diventerebbe come un 'sandwich' di compensato? che tipo di compensato hai usato?

Esatto un 'sandwich', per il compensato del semplice compensato multistrato da 8mm!
Cita messaggio
Citazione:stefano702 ha scritto:
Citazione:kevmit ha scritto:
Citazione:stefano702 ha scritto:
Ok!! se hai usato il compensato normale rivestilo pure, era solo perchè ti aumenta parecchio di peso.

Per le fascette, se riesci a prendere le teste con un paio di pinze, vedrai che vengono via, considera anche che la resina non attacca sulla fascetta.SmileSmile

ok ci provo, e perche nn si attacca sulle fascette??? tanto anche se le tolgo ormai la resina e la vetroresina tira, nn rischio di 'distruggere' tutto????

Le fascette, sono di Nylon e la resina non fa presa sul Nylon.
Tu prendi la testa delle fascette con una pinza e tira (anche energicamente) se la resina è ben polimerizzata non distruggi niente.SmileSmile

Ok ci provo, se nn ci riesco le lascio e le ricopro con nastro di vetro e via!

Cita messaggio
ho rivestito lo scafo con i fogli di fibra di vetro!! che fatica!!!

ai bordi è rimasta qualche bolla d'aria... l'ho scoppiata ahahaha poi ci metterò del nastro di fibra di vetro Big GrinBig GrinBig Grin

oggi ho comprato la super colla wd40, la parte interna dell'albero e altre parti le attacco con questa super colla!


1)
[[hide][hide][hide][img]http://img594.imageshack.us/img594/5732/imag0129qj.jpg[hide][img][/hide][/hide]

2)
[[hide][hide][hide][img]http://img52.imageshack.us/img52/6123/imag0130qp.jpg[hide][img][/hide][/hide]

3)tutta bella rivestita di epossidica!!!
[[hide][hide][hide][img]http://img141.imageshack.us/img141/9885/imag0131k.jpg[hide][img][/hide][/hide]




Cita messaggio
passate 24 ore, si è quasi tutto seccato.. in alcuni punti al lato, ancora delle bolle!!!! con taglierino ho tagliato e risistemato con resina e altro stato di vetroresina!!!

l'unico problema è che in due punti, verso la prua, con il sovrapporsi della vetroresina mi sono venuti dei bozzetti delle sporgenze... rimetterci le mani con la vetroresina + epossidica non ne ho voglia... pensavo di usare un stucco, che ne pensate??

che stucco mi consigliate? preferirei monocomponente se possibile!!!

Cita messaggio
prima di andare a cena sono voluto scendere e vedere come si stava asciugando il tutto!!!

due punti non mi piacciono proprio per niente!!!!

le cose sono due:

- faccio asciugare , scartavetro e ri-faccio tutto da capo ( ovviamente solo il punto che non mi piace)

- lascio cosi, rifinisco, vernicio

che mi dite??'
Cita messaggio
Nel dubbio, và bene la prima che hai detto.SmileSmile
Cita messaggio
Citazione:stefano702 ha scritto:
Nel dubbio, và bene la prima che hai detto.SmileSmile

allora oggi si è indurito completamente... è tutto duro, non ci sono bolle d'aria e punti dove se spingo si affonda...

ci sono dei bozzetti di vetroresina, visto che in un punto ci avevo messo due tre strati.. ma anche li è tutto indurito..

al momento non me la sento di scartavetrare tutto e rifare quel pezzo, non ne vedo il motivo... prima di verniciare scartavetro e pareggio ..

oggi la giro ed inizio a rifinire gli interni!!

una domanda, le parti sigillate.. sia a poppa che a prua voglio fare dei pezzi chiusi con dentro bottigli vuote per il galleggiamento... devo metterci la vetroresina oppure noo? basta che siggillo a fuori e via .. che mi dite?
Cita messaggio
Citazione:kevmit ha scritto:
Citazione:stefano702 ha scritto:
Nel dubbio, và bene la prima che hai detto.SmileSmile

allora oggi si è indurito completamente... è tutto duro, non ci sono bolle d'aria e punti dove se spingo si affonda...

ci sono dei bozzetti di vetroresina, visto che in un punto ci avevo messo due tre strati.. ma anche li è tutto indurito..

al momento non me la sento di scartavetrare tutto e rifare quel pezzo, non ne vedo il motivo... prima di verniciare scartavetro e pareggio ..

oggi la giro ed inizio a rifinire gli interni!!

una domanda, le parti sigillate.. sia a poppa che a prua voglio fare dei pezzi chiusi con dentro bottigli vuote per il galleggiamento... devo metterci la vetroresina oppure noo? basta che siggillo a fuori e via .. che mi dite?

Mah!! io un paio di mani senza mettere il tessuto le darei.

Un consiglio: quando hai messo le bottiglie vuote, prima di chiudere il tutto cola all'interno la giusta quantità di schiuma poliuretanica.
Oltre ad occupare gli spazi vuoti tra le bottiglie, aumenta la robustezza e anche se esternamente si crea una via d'acqua, questa non ha spazio per entrare.SmileSmile

N.B. Guarda che i 'bozzetti' formati dal tessuto, molto probabilmente all'interno hanno aria e quindi sono . tu se è il caso di toglierli!!!
Cita messaggio
Citazione:stefano702 ha scritto:
Citazione:kevmit ha scritto:
Citazione:stefano702 ha scritto:
Nel dubbio, và bene la prima che hai detto.SmileSmile

allora oggi si è indurito completamente... è tutto duro, non ci sono bolle d'aria e punti dove se spingo si affonda...

ci sono dei bozzetti di vetroresina, visto che in un punto ci avevo messo due tre strati.. ma anche li è tutto indurito..

al momento non me la sento di scartavetrare tutto e rifare quel pezzo, non ne vedo il motivo... prima di verniciare scartavetro e pareggio ..

oggi la giro ed inizio a rifinire gli interni!!

una domanda, le parti sigillate.. sia a poppa che a prua voglio fare dei pezzi chiusi con dentro bottigli vuote per il galleggiamento... devo metterci la vetroresina oppure noo? basta che siggillo a fuori e via .. che mi dite?

Mah!! io un paio di mani senza mettere il tessuto le darei.

Un consiglio: quando hai messo le bottiglie vuote, prima di chiudere il tutto cola all'interno la giusta quantità di schiuma poliuretanica.
Oltre ad occupare gli spazi vuoti tra le bottiglie, aumenta la robustezza e anche se esternamente si crea una via d'acqua, questa non ha spazio per entrare.SmileSmile

N.B. Guarda che i 'bozzetti' formati dal tessuto, molto probabilmente all'interno hanno aria e quindi sono . tu se è il caso di toglierli!!!

allora gli do un paio di mani di resina e basta... per la schiuma ottima idea!!!

sono sicuro che non c'è aria, perchè non sono proprio bolle, ma un 'malloppo' di vetroresina ceh ho creato io maldestramente.. cmq scartavetro mi hai messo troppi dubbi!!!

al limite se ci fosse una bolla d'aria che può succedere? si rompe ed entra l'acqua? ma se sotto trova altra vetroresina si ferma li noo?

grazie...
Cita messaggio
E' ovvio che anche se antra acqua nella bolla non succede niente, era solo per fare un lavoro pulito e preciso.Smile

Io per queste cose, sono un pò (tanto) fissato!!!Big GrinBig Grin
Cita messaggio
Citazione:stefano702 ha scritto:
E' ovvio che anche se antra acqua nella bolla non succede niente, era solo per fare un lavoro pulito e preciso.Smile

Io per queste cose, sono un pò (tanto) fissato!!!Big GrinBig Grin

anche io preferirei avere tutto lo scafo . seguo il tuo consiglio!!!

per la schiuma poliuretanica va bene anche quella dentro le bombolette saratoga o cmq marche simili??
Cita messaggio
Citazione:kevmit ha scritto:
Citazione:stefano702 ha scritto:
E' ovvio che anche se antra acqua nella bolla non succede niente, era solo per fare un lavoro pulito e preciso.Smile

Io per queste cose, sono un pò (tanto) fissato!!!Big GrinBig Grin

anche io preferirei avere tutto lo scafo . seguo il tuo consiglio!!!

per la schiuma poliuretanica va bene anche quella dentro le bombolette saratoga o cmq marche simili??

. delle bombolette, di solito è la schiuma utilizzata in edilizia e per le barche non andrebbe bene in quanto trattasi di schiuma a cellule aperte.
In pratica in caso di infiltrazione di acqua, la schiuma si inzupperebbe!!!
Uso il condizionale perchè di questa cosa io non ne sono tanto convinto.

Comunque, se vai a vedere sul mio blog, alla pagina riguardante la costruzione della Lancia 22' Evolution, (per stare più tranquillo ed avere la coscienza a posto) potrai leggere che ho riempito tutti i volumi sotto il pagliolato, con la schiuma a cellula chiusa (poliolio + isocianato) tra l'altro acquistata da 'Spraystore'
Questa schiuma, è un pò più difficile da gestire ma alla fine non è niente di particolare.SmileSmile

Se decidi di utilizzare quest'ultima mi fai sapere che ti dò un pò di dritte!!!Big GrinBig Grin
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Costruzione trimarano 33-38 piedi Luigi.gazzotti 428 171.726 20-07-2025, 10:35
Ultimo messaggio: Luigi.gazzotti
  Muscadet, piano di costruzione sgiulio 3 1.461 06-02-2024, 02:21
Ultimo messaggio: sgiulio
  Piano di costruzione tradizionale barca armo aurico sgiulio 5 1.847 23-09-2023, 23:40
Ultimo messaggio: salvatore57
  Auto costruzione al femminile calypso 12 5.186 25-09-2019, 23:24
Ultimo messaggio: Claudito
  dinghy D5 slave 13 3.810 06-07-2019, 08:46
Ultimo messaggio: zarzero3
  Piani di costruzione OmarFilippini 34 9.896 24-10-2018, 14:06
Ultimo messaggio: BeppeZ
  Costruzione timone per panettone. davideinbarca 43 12.952 21-06-2018, 12:17
Ultimo messaggio: Max47
  Costruzione di una chiglia fabiolinux 37 13.506 20-09-2016, 17:57
Ultimo messaggio: lupo planante
  costruzione idea19 tortuga gianduia70 23 6.662 11-08-2016, 09:35
Ultimo messaggio: gianduia70
  La costruzione del Buonvento... matteobolzano 198 76.149 14-07-2016, 20:06
Ultimo messaggio: Piccolouomo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: