Messaggi: 286
Discussioni: 40
Registrato: Jul 2008
Pensavo fosse un classico nodo di arresto tipo francescano ma non riesco a farlo uguale, il corrente, nella foto entra nelle spire, nel francescano è l'ultima spira che passa . non tiene, cosa mi sfugge??
[hide] ![[Immagine: 2012528141335_nodo.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/Juan/2012528141335_nodo.jpg) [/hide]
Messaggi: 1.192
Discussioni: 118
Registrato: Oct 2011
Potrebbe essere uno scorsoio?
Messaggi: 286
Discussioni: 40
Registrato: Jul 2008
Citazione:Nanni64 ha scritto:
Potrebbe essere uno scorsoio?
Nello scorsoio il corrente esce da sotto
Messaggi: 1.478
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2010
Citazione:Messaggio di Juan
Pensavo fosse un classico nodo di arresto tipo francescano ma non riesco a farlo uguale, il corrente, nella foto entra nelle spire, nel francescano è l'ultima spira che passa . non tiene, cosa mi sfugge??
[hide] [/hide]
aq me sfuggemla foto  che non si vede!
Messaggi: 407
Discussioni: 104
Registrato: Sep 2008
Messaggi: 3.011
Discussioni: 63
Registrato: Oct 2010
è un cappuccino, lo uso normalmente per le drizze. quella scotta randa sembra la mia.
Messaggi: 286
Discussioni: 40
Registrato: Jul 2008
Citazione:pippuzzo ha scritto:
è un cappuccino, lo uso normalmente per le drizze. quella scotta randa sembra la mia.
Il nodo è di un oceanis 40 a fianco della mia a La Spezia
Il cappuccino dovrebbe avere il corrente all'esterno delle spire
ho però provato ad eseguire la variante del nodo francescano da pesca del link di 'appassionato di vela' ed in effetti....
Messaggi: 1.325
Discussioni: 53
Registrato: Mar 2007
E' un cappuccino! o meglio una possibile variante, lo uso anch'io talvolta, e la foto può ingannare, non è il corrente che entra nelle spire, ma esce dalle spire che gli si attorcigliano sopra...
lo so che mi sono spiegato male ma è così...
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
che io sappia è un francescano. per me il cappuccino è un nodo semplice con il corto girato dentro tre-quattro volte.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 3.011
Discussioni: 63
Registrato: Oct 2010
non saprei, è possibile che abbia ragione tu, comunque è il nodo che faccio io. occupa meno spazio della gassa e soprattutto non si scioglie quando è in bando come accade talvolta alla gassa
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Citazione:Messaggio di Juan
Pensavo fosse un classico nodo di arresto tipo francescano ma non riesco a farlo uguale, il corrente, nella foto entra nelle spire, nel francescano è l'ultima spira che passa . non tiene, cosa mi sfugge??
[hide] [/hide]
A me sfugge l'utilità di questo nodo...
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
La prerogativa di un nodo è che si possa sogliere. Quello in foto, una volta assuccato, stretto, non si soglie più. Io lo chiamerei un nodo gropo, adatto per gli ami che usano filo di nailon puro. I nodi sono un'opppinione.
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Dimenticavo il nodo che fanno i frati i francescani sono nodi di abbellimento, non servono a niente.
Messaggi: 3.011
Discussioni: 63
Registrato: Oct 2010
Citazione:bullo ha scritto:
La prerogativa di un nodo è che si possa sogliere. Quello in foto, una volta assuccato, stretto, non si soglie più. Io lo chiamerei un nodo gropo, adatto per gli ami che usano filo di nailon puro. I nodi sono un'opppinione.-
Hai perfettamente ragione, i nodi si devono sciogliere, ma non da soli, e quello, in qualsiasi modo lo si voglia chiamare, con pazienza e magari aiutandosi con una caviglia alla bisogna si scioglie, poi forse non e' corretto usarlo, io questo non saprei dirtelo, pero' a me lo insegnarono in Accademia (questo non vuol dire che sia Vangelo), e da allora fa parte del bagaglio di cose che faccio. Di solito dico ai miei specializzandi: meglio saper fare una cosa non ortodossa ma bene che una corretta ma a membro di segugio (ovviamente a parita' di resa e funzionalità )
Messaggi: 1.275
Discussioni: 34
Registrato: Mar 2010
29-05-2012, 04:10
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-05-2012, 04:14 da Nap.)
è forse una decina di anni che vedo questo nodo (francesco forse dubito) sulla scotta randa, trasto ecc. in quasi tutte le barche di nuovo armamento.
Anch'io per farlo, ho dovuto allentarne uno, ora non ricordo come si fa, se devo dire è una variante del francescano
La scelta secondo me dipende dal fatto che è un nodo che sopporta bene gli strappi, è tutto raccolto sull'occhiello, pulito, non va ad impigliarsi, non ha ridondanze è esteticamente valido.
Qual'è l'alternativa una gassa?
BV
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
29-05-2012, 04:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-05-2012, 04:25 da mckewoy.)
Citazione:Nap ha scritto:
è forse una decina di anni che vedo questo nodo (francesco forse dubito) sulla scotta randa, trasto ecc. in quasi tutte le barche di nuovo armamento.
Anch'io per farlo, ho dovuto allentarne uno, ora non ricordo come si fa, se devo dire è una variante del francescano
La scelta secondo me dipende dal fatto che è un nodo che sopporta bene gli strappi, è tutto raccolto sull'occhiello, pulito, non va ad impigliarsi, non ha ridondanze è esteticamente valido.
Qual'è l'alternativa una gassa?
BV
il nodo di drizza. è una droga, io lo uso moltissimo
[hide] ![[Immagine: 2012528221819_buntline.gif]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/mckewoy/2012528221819_buntline.gif) [/hide]
altrimenti quello che ho postato in 'che nodo è 2' e che non so come si chiami    .
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 1.026
Discussioni: 56
Registrato: Oct 2007
E' un banale nodo di drizza, più corto di una gassa
Messaggi: 286
Discussioni: 40
Registrato: Jul 2008
29-05-2012, 15:33
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-05-2012, 15:36 da Juan.)
[/quote]
La scelta secondo me dipende dal fatto che è un nodo che sopporta bene gli strappi, è tutto raccolto sull'occhiello, pulito, non va ad impigliarsi, non ha ridondanze è esteticamente valido.
Qual'è l'alternativa una gassa?
BV
[/quote]
Quoto e poi in quella posizione non è un nodo che si scioglie molto spesso
Messaggi: 1.992
Discussioni: 213
Registrato: Apr 2010
Si chiama nodo di drizza, ha la caratteristica di evitare che il moschettone vada a battuta sulla testa d'albero, una versione tessile delle palline forate in plastica. Purtroppo non è facile da sciogliere
|