Messaggi: 179
Discussioni: 10
Registrato: May 2007
forse avevo postato qualcosa in passato, ma vi dico come abbiamo fatto noi - magari si può prendere qualche spunto.
il progetto era quello di fissare i pannelli di plexy con le viti.
La raccomandazione dei fornitori era quella di acquistare qualche decina di normali O-ring dal ferramenta, e di montarli tra plexy e tuga, un o-ring per ogni vite.
[hide] ![[Immagine: 2012524141716_montaggio.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/ugo/2012524141716_montaggio.jpg) [/hide]
La procedura prevedeva l'applicazione del primer per il sika su tuga e plexy, poi l'applicazione del sika, ed infine di avvitare leggermente, fino ad comprimere leggermente gli O-ring.
In questo modo si garantisce uno spessore idoneo ed uniforme di sika.
A catalizzazione avvenuta si sarebbe poi serrato il tutto comprimendo per bene gli O-ring.
Le viti devono essere a testa piana e non a testa svasata - queste ultime inducono criccature sul plexy anche praticando la corrispondente svasatura sul plexy.
Abbiamo usato questa tecnica per altri particolari (tutta l'attrezzatura di coperta, ad esempio), ma le finestrature le abbiamo applicate a filo con il solo sika.
Dopo 5 anni è ancora tutto perfetto.
Primer su entrambe le superfici, poi sika, supporti esterni disposti opportunamente per garantire una pressione uniforme durante la catalizzazione.
Allego foto.
[hide] ![[Immagine: 2012524141759_IMGP0119.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/ugo/2012524141759_IMGP0119.jpg) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 2012524141823_finestra1.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/ugo/2012524141823_finestra1.jpg) [/hide]
Ciao
Ugo
Messaggi: 1.116
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2010
Citazione:stout ha scritto:
Sapete dirmi come è meglio sigillare (nel caso delle viti)? dove è meglio mettere il silicone? in che punto: 1,2,3, ... tutti? E se con le viti va bene il sika 295 o meglio altro?
grazie mille.
[hide] [/hide]
Dipende molto se la finestratura rimane incassata, a filo o sporgente
Nastro abbondantemente tutte le parti ove il sigillante non deve depositarsi
Faccio un cordolo di mastice sul quale poggio il vetro e tiro leggermente le viti
Riempio bene ogni vuoto col mastice e quando questo non è ancora completamente indurito, tiro definitivamente le viti
Sagomo con un dito o una spatoletta il mastice che fuoriesce dal plexiglass e rimuovo i nastri di carta usati per proteggere
Messaggi: 1.982
Discussioni: 33
Registrato: Nov 2007
Grazie a tutti, il plexi è sporgente e le viti (bulloni) sono passanti che tengono anche una cornice di legno all'interno.
Messaggi: 1.777
Discussioni: 19
Registrato: Mar 2007
Credo che Ugo ti abbia dato un ottimo consiglio su come montare i plexi correttamente, se poi usi il sica 295 e segui la sua procedura, non serve nemmeno che tiri ulteriormente le viti dopo che il sigillante ha reticolato.
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
Ugo, ma nelle due foto è la stessa barca? Perchè le aperture sembrano diverse.
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 179
Discussioni: 10
Registrato: May 2007
25-05-2012, 14:04
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-05-2012, 14:24 da ugo.)
Citazione:Edolo ha scritto:
Ugo, ma nelle due foto è la stessa barca? Perchè le aperture sembrano diverse.
Ciao
si, è sempre . che una foto è scattata da poppa ed una da prua.
[hide] ![[Immagine: 20125258347_Spirit.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/ugo/20125258347_Spirit.jpg) [/hide]
[hide] ![[Immagine: 201252581227_09052008069.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/ugo/201252581227_09052008069.jpg) [/hide]
ciao
Messaggi: 1.982
Discussioni: 33
Registrato: Nov 2007
Ma mettere o non mettere gli o ring che differenza fa? Comunque quando metti il sigillante non lo metti uniforme. Anzi con gli o ring non tiri tanto con le viti, mentre senza hai la possibilità di tirare di più senza forzare. O sbaglio.
Messaggi: 718
Discussioni: 32
Registrato: May 2009
se può interessare nell'ultimo numero di bateaux c'è proprio un servizio bene illustrato sulla sostituzione del plexiglas delle finestre laterali
Messaggi: 179
Discussioni: 10
Registrato: May 2007
25-05-2012, 17:55
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-05-2012, 18:01 da ugo.)
Citazione:stout ha scritto:
Ma mettere o non mettere gli o ring che differenza fa? Comunque quando metti il sigillante non lo metti uniforme. Anzi con gli o ring non tiri tanto con le viti, mentre senza hai la possibilità di tirare di più senza forzare. O sbaglio.
i sigillanti tipo sika per lavorare bene devono avere uno spessore minimo.
Questo è quanto viene raccomandato per il SIKA 295 UV (i 'distanziatori' sono ad es. gli o-ring che ho suggerito di usare):
[hide] ![[Immagine: 2012525115010_spessore%20sika.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/ugo/2012525115010_spessore%20sika.jpg) [/hide]
e questa tabella indica lo spessore ottimale in base alle dimensioni della finestratura:
[hide] ![[Immagine: 2012525115051_tabella%20spessore.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/ugo/2012525115051_tabella%20spessore.jpg) [/hide]
Mettendo gli O-ring ti assicuri che lo spessore desiderato venga garantito.
Se 'tiri' le viti subito dopo aver applicato il prodotto, quando non è ancora polimerizzato/reticolato, rischi di 'spremerlo' fuori - e quindi avrai alla fine uno spessore insufficiente o nullo...
Altrimenti puoi sempre evitare di serrare le viti finchè il sika non è polimerizzato, ma in ogni caso non saprai mai quale spessore stai ottenendo.
Ciao,
Ugo
Messaggi: 1.982
Discussioni: 33
Registrato: Nov 2007
Super spiegazione, grazie. Sono consapevole di tirare ad adesivo polimerizzato. Non pensavo che ci volesse spessore di materiale così elevato. Grazie di nuovo.
Messaggi: 1.777
Discussioni: 19
Registrato: Mar 2007
Il sistema è ., direi che è l'unico, se si vuole fare un buon lavoro, come ho gia scritto, usando il Sika 295 non serve tirare le viti, che praticamente servono solo a tenere il plexi durante l'incollaggio, tirandole quel tanto che basta.
Dopodichè, una volta che il Sika ha indurito, andare a tirare le viti serve solo a mettere sotto sforzo il plexi, che nei punti delle viti potrebbe criccare col tempo.
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
Citazione:Estrovelico ha scritto:
Il sistema è ., direi che è l'unico, se si vuole fare un buon lavoro, come ho gia scritto, usando il Sika 295 non serve tirare le viti, che praticamente servono solo a tenere il plexi durante l'incollaggio, tirandole quel tanto che basta.
Dopodichè, una volta che il Sika ha indurito, andare a tirare le viti serve solo a mettere sotto sforzo il plexi, che nei punti delle viti potrebbe criccare col tempo.
perfetto; come ragionevole conseguenza si potrebbe ipotizzare l' uso di sistemi MOMENTANI di posa in opera (tipo nastri adesivi o altre diavolerie) da rimuovere dopo l' incollagio del silka? tutto questo per eliminare quelle veramente antiestetiche viti che mi mettono anguscia solo a vederle?
Messaggi: 1.588
Discussioni: 63
Registrato: Apr 2008
Citazione:ugo ha scritto:
forse avevo postato qualcosa in passato, ma vi dico come abbiamo fatto noi - magari si può prendere qualche spunto.
il progetto era quello di fissare i pannelli di plexy con le viti.
La raccomandazione dei fornitori era quella di acquistare qualche decina di normali O-ring dal ferramenta, e di montarli tra plexy e tuga, un o-ring per ogni vite.
[hide] [/hide]
La procedura prevedeva l'applicazione del primer per il sika su tuga e plexy, poi l'applicazione del sika, ed infine di avvitare leggermente, fino ad comprimere leggermente gli O-ring.
In questo modo si garantisce uno spessore idoneo ed uniforme di sika.
A catalizzazione avvenuta si sarebbe poi serrato il tutto comprimendo per bene gli O-ring.
Le viti devono essere a testa piana e non a testa svasata - queste ultime inducono criccature sul plexy anche praticando la corrispondente svasatura sul plexy.
Abbiamo usato questa tecnica per altri particolari (tutta l'attrezzatura di coperta, ad esempio), ma le finestrature le abbiamo applicate a filo con il solo sika.
Dopo 5 anni è ancora tutto perfetto.
Primer su entrambe le superfici, poi sika, supporti esterni disposti opportunamente per garantire una pressione uniforme durante la catalizzazione.
Ciao
Ugo
[hide] ![[Immagine: 2012525165737_25-05-12%2016-54-07.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/spooky/2012525165737_25-05-12%2016-54-07.jpg) [/hide]
Dal momento che il problema è, oltre che tecnico, estetico potresti anche incassare le viti e poi stuccare o inserire un tappino 'in tinta' col plexi, magari un po' mascheri l'estetica cruda della vite.
ciao
Massimo
Messaggi: 179
Discussioni: 10
Registrato: May 2007
Citazione:Frappettini ha scritto:
perfetto; come ragionevole conseguenza si potrebbe ipotizzare l' uso di sistemi MOMENTANI di posa in opera (tipo nastri adesivi o altre diavolerie) da rimuovere dopo l' incollagio del silka? tutto questo per eliminare quelle veramente antiestetiche viti che mi mettono anguscia solo a vederle?
se la superficie di incollaggio è sufficiente e correttamente preparata direi di si... nel mio caso le finestre erano queste:
[hide] ![[Immagine: 201252518346_foglio_plexy.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/ugo/201252518346_foglio_plexy.jpg) [/hide]
e sono tenute da un incollaggio di 0.2mq totali (la superficie della singola finestra è di 0.46mq)senza viti
ciao
Messaggi: 1.777
Discussioni: 19
Registrato: Mar 2007
Citazione:Frappettini ha scritto:
Citazione:Estrovelico ha scritto:
Il sistema è ., direi che è l'unico, se si vuole fare un buon lavoro, come ho gia scritto, usando il Sika 295 non serve tirare le viti, che praticamente servono solo a tenere il plexi durante l'incollaggio, tirandole quel tanto che basta.
Dopodichè, una volta che il Sika ha indurito, andare a tirare le viti serve solo a mettere sotto sforzo il plexi, che nei punti delle viti potrebbe criccare col tempo.
perfetto; come ragionevole conseguenza si potrebbe ipotizzare l' uso di sistemi MOMENTANI di posa in opera (tipo nastri adesivi o altre diavolerie) da rimuovere dopo l' incollagio del silka? tutto questo per eliminare quelle veramente antiestetiche viti che mi mettono anguscia solo a vederle?
Non sempre, nel tuo caso le viti è meglio che ci siano.
Messaggi: 2.201
Discussioni: 232
Registrato: Nov 2008
A me le viti a vista non dispiacciono. Fanno più barca strong.
Messaggi: 2.791
Discussioni: 109
Registrato: Jul 2008
C'è un articolo sul numero di Voiles et voiliers di maggio con foto a corredo molto interessante sull'argomento, penso che facendo una mix con quanto affermato dagli ADV ferrati sull'argomento si possa fare un bel . tra l'altro devo affrontare anch'io...
Messaggi: 59
Discussioni: 4
Registrato: Dec 2010
Io ho levato i vecchi plexiglas, buttato via le viti e sostituite con altre più grandi. Rifatto il profilo esterno con lo scotch da carrozziere, Fatto i fori nel plexiglas non stretti, la vite non ci si deve avvitare, ma solo passare. Usato il sica con il primer, messo il tutto. Levato il giorno dopo il sica in eccesso e... boh da tre anni vanno bene. Tutto qui.
Messaggi: 4.838
Discussioni: 69
Registrato: Jun 2005
03-06-2012, 17:55
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-06-2012, 21:11 da mantonel.)
Citazione:Frappettini ha scritto:
Citazione:Estrovelico ha scritto:
Il sistema è ., direi che è l'unico, se si vuole fare un buon lavoro, come ho gia scritto, usando il Sika 295 non serve tirare le viti, che praticamente servono solo a tenere il plexi durante l'incollaggio, tirandole quel tanto che basta.
Dopodichè, una volta che il Sika ha indurito, andare a tirare le viti serve solo a mettere sotto sforzo il plexi, che nei punti delle viti potrebbe criccare col tempo.
perfetto; come ragionevole conseguenza si potrebbe ipotizzare l' uso di sistemi MOMENTANI di posa in opera (tipo nastri adesivi o altre diavolerie) da rimuovere dopo l' incollagio del silka? tutto questo per eliminare quelle veramente antiestetiche viti che mi mettono anguscia solo a vederle?
tecnicamente si puo'. si usano delle strisce di compensato o legno flessibile che con apposita lunghezza si piazzano tra falchetta e punto del vetro che si intende pressare per incollaggio. Asciugato il sika, si tolgono et voila. il problema e' assicurarsi la buona polimerizzazione. Se si formano bolle e quindi . acqua ed e' antipatico, te lo assicuro. occorre andare a cercare le perdite. Ma vale anche se ci sono le viti.
[hide] ![[Immagine: 20126315114_vetro.JPG]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/mantonel/20126315114_vetro.JPG) [/hide]
|