Messaggi: 10
Discussioni: 4
Registrato: Jul 2010
Salve, possiedo un' Alpa Brise ed ogni volta che esco, al rientro dal tappo di poppa escono circa tre litri di acqua. Mi hanno consigliato di resinare lo scafo per stuccare eventuali microfessure, ma non ho idea di come fare. Vorrei un vostro consiglio per un intervento più rapido possibile, poco costoso e se possibile, che mantiene il colore giallo dello scafo senza doverlo riverniciare. Se invece ritenete che la perdita sia gestibile senza necessità d' intervenire, ne sarei ben lieto. Grazie
Messaggi: 149
Discussioni: 8
Registrato: Jun 2011
Ciao, non conosco la barca sarebbe utile qualche foto. Il lavoro andrebbe e/o si può fare all'interno? presumo dal tuo annuncio di no. dacci qualche dettaglio di più
Messaggi: 2.830
Discussioni: 164
Registrato: Sep 2010
non ti preoccupare non affonda. per derive vecchiotte è normale che faccia un po' di acqua. controlla il tappo, se riesci a ridurre le infiltrazioni bene, altrimenti lascia stare.
buon vento
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Messaggi: 1.300
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2004
tre litri sono un po' troppi, controlla per prima cosa la tenuta del tappo, della sede, viti; non dovresti avere altri buchi in carena.
sei sicuro che non entri dal portello o dall'interno (scassa, tappo interno, etc)?
controlla e dicci nuovamente.
Messaggi: 14.286
Discussioni: 342
Registrato: Mar 2012
tre litri in quanto tempo?
la Brise era una costruzione piuttosto robusta, il consiglio di resinare alla cieca
non ha molto senso. Cerca di capire dove è il pertugio

, probabilmente lo stesso tappo,
o da qualche fessura poco appariscente, nascosta nella scassa della deriva.
Controlla bene ogni vite e giuntura, e poi se ne riparla.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Messaggi: 1.248
Discussioni: 116
Registrato: Aug 2011
Controlla bene la scassa della deriva e soprattutto la guarnizione della . nelle derive un pò datate è un pò rovinata e non svolge bene la sua funzione di isolamento dall'acqua. Comunque anche la mia (un FJ di oltre 20 anni) quando torno e tolgo il tappo perde la sua bella acqua, e questo con uno scafo in condizione più che . mi preoccuperei troppo insomma. Ciao.
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Lievemente OT.
GOLeM = Gruppo Ottico e Lenti Merate
Il gruppo dove attualmente Lavoro.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 7
Discussioni: 0
Registrato: Sep 2012
In effetti tre litri d'acqua non sono poi pochi. Dovrebbe trattarsi della tenuta dei due tappi sull'alpa brise perche' la scassa di questa deriva è fatta piuttosto bene su questa barca e non credo che possa passare acqua da li'.Ma se non entrasse acqua dai tappi potrebbe venire dalla carena dello scafo solitamente a prua. Di solito quando è un po' consumata fa in controluce trasparire qualcosa. In tal caso dovrai trattare la barca con dei prodotti sopecifici.
Messaggi: 10
Discussioni: 4
Registrato: Jul 2010
Ringrazio per gli interventi, ma i tappi posteriori sono nuovi e sembra tengano bene, forse come dice Okram dalla prua può venire qualche infiltrazione, essendo rovinata da qualche urto passato e quando la tiro sul carrello e si inserisce nella V blocca prua; come posso fare per individuare il problema ed eventualmente intervenire? E se lasciassi stare, visto che per adesso la utilizzo per andare a pesca col motore elettrico, avendo montata una vela latina che mi rende difficile uscire di bolina stretta? A Piccoletto Romano il vento viene sempre da prua!!
Messaggi: 1.248
Discussioni: 116
Registrato: Aug 2011
Secondo me puoi anche lasciar stare . giusto per curiosità una controllatina alla guarnizione della scassa della deriva la darei (insisto: anche se la scassa è fatta bene ciò non significa che la guarnizione possa essere usurata...)
Messaggi: 1.300
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2004
la scassa della deriva è l'unica cosa che sull'alpa brise non può dare problemi, da come è fatta.
tre litri sono un po' troppini, non perché la barca affondi, ma perché la vetrioresina si inzuppa d'acqua.
se entra acqua, da qualche parte entra; quindi, ricontrolla bene quelle otto dieci viti/bulloni che ci sono e non puoi sbagliare.
Messaggi: 7
Discussioni: 0
Registrato: Sep 2012
Guarda, l'Alpa Brise ce l'ho anch'io da una vita (quasi 35 anni). Ti confermo che se non passa acqua dai tappi potrebbe essere una infiltrazione dalla chiglia specialmente a prua. Quel che puoi fare è sfilare i tappi e siliconali di nuovo facendo un lavoretto certosino e senza fretta o in alternativa od entrambe, passare sia internamente allo scafo che esternamente una mano di isolante. A parer mio la scassa della deriva credo c'entri poco.Ciao
Messaggi: 12.806
Discussioni: 557
Registrato: Nov 2007
L'Alpa Brise con vela latina?
Messaggi: 1.300
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2004
Messaggi: 2.375
Discussioni: 96
Registrato: Oct 2007
Lascia perdere quelli che ti hanno consigliato di rivestire la barca con fibra di vetro.
Mettere uno strato di fibra sopra una carena verniciata non ha proprio senso.
Inoltre vorrei precisare a tutti quelli che ti hanno consigliato di controllare la 'scassa' della deriva che quella della deriva è la 'cassa'
La scassa è l'alloggiamento dove poggia o è inserto l'albero.
...giusto per precisare eh!!
Messaggi: 4.826
Discussioni: 147
Registrato: Oct 2009
Messaggi: 7
Discussioni: 0
Registrato: Sep 2012
Caro . hai fatto morir dal ridere.
'Scassa da morto' mi è piaciuta un mondo.
Messaggi: 1.300
Discussioni: 24
Registrato: Nov 2004
giusto; mi è partita la mano; cassa e non scassa.
anche perché l'alpa brise non ha la cassa vera e propria.
Messaggi: 7
Discussioni: 0
Registrato: Sep 2012
Tranquillo Beppe, avevo scritto la stessa cosa anch'io, ma era evidente di cosa stavamo parlando.Ciao un saluto, marco.