Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
regà, di cosa parliamo?? marbr ha una barca da 11 metri che saranno circa 10 TONNELLATE.
fa bene a portarsi la scorta d'acqua imbarcata comodamente.
io bevo solo acqua in bottiglia stivata al fresco ed al buio.
ne ho sempre due confezioni da 6 di scorta oltre quella aperta.
la mia barca fa 3,5 tons ed i 20kg in più non li sente nemmeno
i vuoti li schiaccio per bene e quando sbarco li metto nella differenziata.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 1.237
Discussioni: 177
Registrato: Aug 2009
23-08-2012, 19:31
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-08-2012, 19:37 da alessandro alberto.)
non mi sto opponendo alla scorta d'acqua, sono io il primo a portarmene 200 lt. in un serbatoio rigido e altri 100 in uno flessibile. l'acqua dei serbatoi, se puliti, continua ad essere potabile e usata per usi igienici e almeno per lavare l'insalata e per cuocere la pasta. come già detto porto con me un quantità variabile di bottiglie di plastica riciclate, rinnovate tuttavia di anno in anno piene di acqua potabile presa dagli acquedotti di turno (di quelli buoni ce n'è dappertutto). evito di acquistare l'acqua già imbottigliata anche perchè abito in un luogo dove quella che imbottigliano è la stessa del rubinetto di casa. la nota azienda che la imbottiglia (pubblicizza in tv una certa ecologia che, in questo caso, ci vuole una gran faccia tosta a parlarne) estrae fino a 1 milione di metri cubi di acqua al giorno, le bottiglie sono accatastate all'aperto, al sole, al caldo a migliaia e migliaia. gli autocarri le trasportano in giro per tutta italia e forse anche più in là producendo non so quanto altro inquinamento. dell'acqua di rubinetto non è mai morto avvelenato nessuno. qualcuno si dimentica che a comperare l'acqua imbottigliata si paga solo la plastica.
l'erba più verde è la mia
Messaggi: 3.005
Discussioni: 37
Registrato: May 2011
Citazione:mckewoy ha scritto:
regà, di cosa parliamo?? marbr ha una barca da 11 metri che saranno circa 10 TONNELLATE.
fa bene a portarsi la scorta d'acqua imbarcata comodamente.
io bevo solo acqua in bottiglia stivata al fresco ed al buio.
ne ho sempre due confezioni da 6 di scorta oltre quella aperta.
la mia barca fa 3,5 tons ed i 20kg in più non li sente nemmeno
i vuoti li schiaccio per bene e quando sbarco li metto nella differenziata.
Mc, io non giro con 4 bottiglie e basta. Ho altri 350 litri di acqua potabile nei serbatoi, anche perchè faccio di preferenza rada. Le quattro bottiglie mi servono per mettere l'acqua dei serbatoi in frigo  . In genere l'acqua che trovo è molto buona e non mi piacciono le bottiglie che, anche se vengono riciclate, sono sempre fonte di inquinamento.
Messaggi: 2.832
Discussioni: 111
Registrato: Mar 2010
peccato che con quello che costa ci si compra acqua per diversi anni!!!
Citazione:Roberto Cappi ha scritto:
La mia soluzione ( gia da 4 anni),
installazione di un filtro General Ecology (http://generalecology.com/category/marine-rv) completo del suo mini-rubinetto ( nel mio caso sul lavandino del bagno e collegato al rubinetto dell acqua fredda del serbatoio). risultato: acqua eccellente! sistema provato e molto utilizzato in US , UK, ecc.
Dato che a noi piace l acqua gasata, istallazione di una 'macchinetta' 'soda stream'.(http://www.sodastream.com/)Funzionamento perfetto, ne sono super-soddisfatto. L acqua da bere non e' piu' un ..
Conclusione, finito l acquisto di bottiglie nei negozi (non sempre vicini), trasporto sotto il sole cocente, volume , peso, costo, ecc.
mi sembra di rinascere!
Roberto, s/y Loma Linda , HR 342
Messaggi: 1.237
Discussioni: 177
Registrato: Aug 2009
ah, dimenticavo che - oltre che senza sodio - l'acqua in bottiglia la si trova anche senza grassi! (quella del . si sa mai...)
http://www.youtube.com/watch?v=ivspo7v6Cu0&feature=related
l'erba più verde è la mia
Messaggi: 33
Discussioni: 2
Registrato: May 2010
per Utente non piu' attivo
ovviamente tutto dipende da quanto dura la . si tratta di una settimana, sono d accordo. Mia moglie edi io partiamo in genere per tre- quattro mesi all anno e in questo caso il sistema 'filtro' diventa piu interessante ( senza contare che in certi posti l a bottiglia di minerale puo costare anche 2 E !! )
saluti
Messaggi: 585
Discussioni: 144
Registrato: Aug 2012
Ciao,
perdona ma non ho capito se purifica l'acqua della colonnina o quella dei serbatoi.
Ho visto che ci sono molti modelli tu su che base hai scelto.
Ti ringrazio
Salvatore
Citazione:Utente non piu' attivo ha scritto:
peccato che con quello che costa ci si compra acqua per diversi anni!!!
Citazione:Roberto Cappi ha scritto:
La mia soluzione ( gia da 4 anni),
installazione di un filtro General Ecology (http://generalecology.com/category/marine-rv) completo del suo mini-rubinetto ( nel mio caso sul lavandino del bagno e collegato al rubinetto dell acqua fredda del serbatoio). risultato: acqua eccellente! sistema provato e molto utilizzato in US , UK, ecc.
Dato che a noi piace l acqua gasata, istallazione di una 'macchinetta' 'soda stream'.(http://www.sodastream.com/)Funzionamento perfetto, ne sono super-soddisfatto. L acqua da bere non e' piu' un ..
Conclusione, finito l acquisto di bottiglie nei negozi (non sempre vicini), trasporto sotto il sole cocente, volume , peso, costo, ecc.
mi sembra di rinascere!
Roberto, s/y Loma Linda , HR 342
Messaggi: 395
Discussioni: 14
Registrato: Feb 2012
nessuno ha risposto alla domanda se il dissalatore produca acqua potabile... qualcuno sa?
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
marbr
le avete bevute tutte ?
Messaggi: 12.806
Discussioni: 557
Registrato: Nov 2007
Citazione:Profugo ha scritto:
nessuno ha risposto alla domanda se il dissalatore produca acqua potabile... qualcuno sa?
Certo che è potabile, ma è povera o priva di sali, se la bevi per molto tempo, devi correggeerla, chiedi a Kermit!
Messaggi: 12.806
Discussioni: 557
Registrato: Nov 2007
Citazione:mania2 ha scritto:
Citazione:Montecelio ha scritto:
A Ponza al supermercato Conad, quello dopo la centrale elettrica tra le gallerie, l'acqua minerale costa 50 centesimi a bottiglia!
considerando che devi partire da solo con il tender, sennò non c'è posto per l'acqua, ormeggiare il tender, arrivare al supermercato, comprare, incollarti l'acqua fino al tender sotto il sole di agosto, caricare nel tender, arrivare in barca e scaricare, poi riporre all'interno.... quanto spendi di medicine???
...e poi a roma con 50 centesimi ne compro tre di bottiglie 
Vabbè, ma qui cadiamo nel ridicolo, mo, nell'economia di una vacanza in barca, magari barca da 200 o 300 mila euro, stiamo a guardà se l'acqua costa 20 o 50 centesimi a bottiglia, allora immagino mai un caffè al bar, fatto con la moka costa meno!
Messaggi: 2.883
Discussioni: 77
Registrato: Apr 2011
Citazione:marbr ha scritto:
gruppo . GRAZIE!

Dissalatore senza gruppo elettrogeno non lo vedo bene
Per la quantità, nelle lunghe traversate (quindi senza possibilità di scalo) si calcola 1,5litri a testa al giorno, esclusi naturalmente tutti gli altri beveraggi (bibite, succhi ecc).
Nessuno è mai morto di sete.
Naturalmente nelle lunghe si calcola un numero di giorni superiore a quelli massimi previsti in percentuale variabile rispetto alle rotta percorsa.
Messaggi: 4.782
Discussioni: 363
Registrato: Oct 2008
Montecelio,
E' così che la maggior parte di noi si può permettere i nostri costosi giocattoli, come la formichina, ogni centesimo risparmiato va nel pozzo nero della barca, e, se laschi il laccio, rischi di perdere il controllo dei costi, è una questione di metodo, dove puoi risparmiare, lo fai, indipendentemente dal fatto che siano pochi centesimi o tanti kEuri
Messaggi: 2.449
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2006
Citazione:Montecelio ha scritto:
Citazione:mania2 ha scritto:
Citazione:Montecelio ha scritto:
A Ponza al supermercato Conad, quello dopo la centrale elettrica tra le gallerie, l'acqua minerale costa 50 centesimi a bottiglia!
considerando che devi partire da solo con il tender, sennò non c'è posto per l'acqua, ormeggiare il tender, arrivare al supermercato, comprare, incollarti l'acqua fino al tender sotto il sole di agosto, caricare nel tender, arrivare in barca e scaricare, poi riporre all'interno.... quanto spendi di medicine???
...e poi a roma con 50 centesimi ne compro tre di bottiglie 
Vabbè, ma qui cadiamo nel ridicolo, mo, nell'economia di una vacanza in barca, magari barca da 200 o 300 mila euro, stiamo a guardà se l'acqua costa 20 o 50 centesimi a bottiglia, allora immagino mai un caffè al bar, fatto con la moka costa meno!
...ma infatti il motivo principale è di evitare in continuo l'acquisto durante la crociera.. però valla a comprare a Porto Vecchio una bottiglia d'acqua minerale... 
meno male che bevo il thè  
Messaggi: 416
Discussioni: 43
Registrato: Jul 2010
Citazione:Montecelio ha scritto:
Citazione:mania2 ha scritto:
Citazione:Montecelio ha scritto:
A Ponza al supermercato Conad, quello dopo la centrale elettrica tra le gallerie, l'acqua minerale costa 50 centesimi a bottiglia!
considerando che devi partire da solo con il tender, sennò non c'è posto per l'acqua, ormeggiare il tender, arrivare al supermercato, comprare, incollarti l'acqua fino al tender sotto il sole di agosto, caricare nel tender, arrivare in barca e scaricare, poi riporre all'interno.... quanto spendi di medicine???
...e poi a roma con 50 centesimi ne compro tre di bottiglie 
Vabbè, ma qui cadiamo nel ridicolo, mo, nell'economia di una vacanza in barca, magari barca da 200 o 300 mila euro, stiamo a guardà se l'acqua costa 20 o 50 centesimi a bottiglia, allora immagino mai un caffè al bar, fatto con la moka costa meno!
Straquoto al 1000% !!!
Se anche una bottiglia si paga 50 cent, è solo per il tempo di una vacanza, non per tutta la vita !!!
Messaggi: 2.832
Discussioni: 111
Registrato: Mar 2010
paragonato poi a quanto costa un dissalatore, sia a comprarlo sia di complicazioni.....
....conviene fare la doccia con l'acqua gassata  
Citazione:smariani61 ha scritto:
Citazione:Montecelio ha scritto:
Citazione:mania2 ha scritto:
Citazione:Montecelio ha scritto:
A Ponza al supermercato Conad, quello dopo la centrale elettrica tra le gallerie, l'acqua minerale costa 50 centesimi a bottiglia!
considerando che devi partire da solo con il tender, sennò non c'è posto per l'acqua, ormeggiare il tender, arrivare al supermercato, comprare, incollarti l'acqua fino al tender sotto il sole di agosto, caricare nel tender, arrivare in barca e scaricare, poi riporre all'interno.... quanto spendi di medicine???
...e poi a roma con 50 centesimi ne compro tre di bottiglie 
Vabbè, ma qui cadiamo nel ridicolo, mo, nell'economia di una vacanza in barca, magari barca da 200 o 300 mila euro, stiamo a guardà se l'acqua costa 20 o 50 centesimi a bottiglia, allora immagino mai un caffè al bar, fatto con la moka costa meno!
Straquoto al 1000% !!!
Se anche una bottiglia si paga 50 cent, è solo per il tempo di una vacanza, non per tutta la vita !!!
Messaggi: 21.555
Discussioni: 1.255
Registrato: Jun 2010
Seguito il suggerimento di molti ho portato in Corsica due taniche da 25 litri riempite d'acqua a Riva di Traiano. Sono appena tornato e le taniche sono ancora là piene. Le svuoterò in porto sperando di dare un contributo a rendere l'acqua del porto un po' più pulita. 
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Messaggi: 33
Discussioni: 2
Registrato: May 2010
per Salvatore
scusa il ritardo
io ho acquistato il modello meno caro X1F ( in effetti il modello precedente quattro anni fa) . Il filtro e' largamente sufficiente per diverse migliaia di litri !
Cambio il filtro ogni anno , forse non e' neanche necessario se finalmente si usa acqua relativamente pulita.
Avevo lo stesso sistema anche sulla barca che avevo prima di questa e ne sono sempre stato pienamente soddisfatto.
Saluti
Roberto
Messaggi: 33
Discussioni: 2
Registrato: May 2010
Secondo me non e' tanto per il prezzo, ma soprattutto per la comodita'. Io mi sono installato un filtro ( filtra l acqua dal serbatoio) per evitare i va e vieni dal supermercato / negozio che a volte si trova a km di distanza ...sotto il sole cocente.
Alcuni anni fa siamo stati alle Baleari per 2 mesi, spesso all ancora in luoghi assolutamente disabitati, dovevo imbarcare decine e decine di . orrore. Da allora ho cercato una soluzione. Mi sembra di averla trovata, ora l acqua non e' piu un problema.
Roberto
Messaggi: 3.242
Discussioni: 65
Registrato: May 2007
Citazione:rob ha scritto:
marbr
le avete bevute tutte ?
si
per altri:
le scelte sono sempre regolate commisurate alla navigazione in programma
se potessi pensare a crociere di mesi e non settimane adotterei sistemi differenti
. fortuna son solo 6.5 le tonnellate  (acqua esclusa  )
|