Messaggi: 70
Discussioni: 2
Registrato: Apr 2012
qualsiasi verifica visiva su un sartiame è assolutamente inutile, esiste un sistema di controllo ad ultrasuoni, ma anche questo non è attendibile al 100%, in quanto è in grado di identificare un' eventuale rottura presente, ma non è in grado di stabilire lo stato di affaticamento dell'acciaio.
Spesso sento parlare di sartiami usati poco, quindi sicuramente in buono stato !!! Anche questa considerazione è errata, quando la barca è ormeggiata, continua a muoversi, e trasmette, ovviamente, il movimento anche alle sartie, ricreando, tanto per farvi capire, la situazione di un pezzo di filo di ferro, che viene ripetutamente piegato. Risultato = si spezza. Non esiste un sistema certo per stabilire la durata di una sartia, entrano in gioco troppe variabili. Ho visto molti armatori, che per risparmiare 6000/7000 euro di sartie, si sono ritrovati a spenderne 30.000 per rifare l'albero, e fortunatamente non hanno subito danni fisici. Inoltre considerate che l'albero stesso ha bisogno di un'accurato controllo dopo dieci anni, controllo che po' essere ben eseguito solo con il palo a terra.
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Non è vero che il controllo visivo non serve a niente.
Se faccio un controllo visivo e trovo dei trefoli rotti o un terminale crepato non serve a niente?
Il controllo visivo è il primo di una serie di controlli che vanno fatti per accertarsi dello stato delle sartie, ma se un sartiame non presenta pecche visibili ad occhio nudo non per questo è automaticamente buono per altri 10 anni.
Messaggi: 9.982
Discussioni: 45
Registrato: Jun 2008
Citazione:sammy246246 ha scritto:
qualsiasi verifica visiva su un sartiame è assolutamente inutile, esiste un sistema di controllo ad ultrasuoni, ma anche questo non è attendibile al 100%, in quanto è in grado di identificare un' eventuale rottura presente, ma non è in grado di stabilire lo stato di affaticamento dell'acciaio.
Spesso sento parlare di sartiami usati poco, quindi sicuramente in buono stato !!! Anche questa considerazione è errata, quando la barca è ormeggiata, continua a muoversi, e trasmette, ovviamente, il movimento anche alle sartie, ricreando, tanto per farvi capire, la situazione di un pezzo di filo di ferro, che viene ripetutamente piegato. Risultato = si spezza. Non esiste un sistema certo per stabilire la durata di una sartia, entrano in gioco troppe variabili. Ho visto molti armatori, che per risparmiare 6000/7000 euro di sartie, si sono ritrovati a spenderne 30.000 per rifare l'albero, e fortunatamente non hanno subito danni fisici. Inoltre considerate che l'albero stesso ha bisogno di un'accurato controllo dopo dieci anni, controllo che po' essere ben eseguito solo con il palo a terra.
Benvenuto sammy.
Prima che te lo dica 'bruscamente' Montecelio, sarebbe opportuno che tu passassi in 'welcome' e ti presentassi, in particolare se sei un prof. del settore

.......
Ciao
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
Citazione:albert ha scritto:
Benvenuto sammy.
Prima che te lo dica 'bruscamente' Montecelio, sarebbe opportuno che tu passassi in 'welcome' e ti presentassi, in particolare se sei un prof. del settore
.......
Ciao
ex...
oppure è tornato all'ovile?
Messaggi: 70
Discussioni: 2
Registrato: Apr 2012
Chiedo scusa a tutti per non essermi presentato !!!!! Ma vedo che sailor13 mi ha riconosciuto subito.
Vittorio non ti sfugge nulla.
Vado subito in welcome a presentarmi.
Messaggi: 131
Discussioni: 9
Registrato: Jul 2010
Citazione:sailor13 ha scritto:
Non è vero che il controllo visivo non serve a niente.
Se faccio un controllo visivo e trovo dei trefoli rotti o un terminale crepato non serve a niente?
Il controllo visivo è il primo di una serie di controlli che vanno fatti per accertarsi dello stato delle sartie, ma se un sartiame non presenta pecche visibili ad occhio nudo non per questo è automaticamente buono per altri 10 anni.
Certo, gratuito, ovvio, se avevo il cappello lo toglievo.
Gli esperti pseudo periti dicono che se non si vede ruggine va tutto bene. Mentre la IGSCC colpisce senza dar nulla a vedere ed il mare e' il suo ambiente migliore per colpire.
Messaggi: 416
Discussioni: 43
Registrato: Jul 2010
Ciao a tutti e scusate se mi intrometto.
Visto che nel forum ci sono molti rigger preparati, vorrei chiedere se per caso ce ne è qualcuno in Sardegna disposto a venire a fare una verifica del mio albero ???
Sono praticamente nelle stesse (o quasi) condizioni dell'amico che ha aperto il 3D ed ho già provveduto a disalberare (per altri motivi).
Grazie 1000 !!!