Definizione 'aumento rake' x capirsi in barca
#21
In italiano direi: aumentiamo l'aggolettamento.
Dire 'alberi aggolettati', già indica un rake di un tot. Anche perché il rake, se è pari a 0 ad albero dritto e quindi non c'è, esisterà solo se presente, da 0,1 in poi.
La parola stessa prevede un aumento.
L'essere in sé Fichtiano è presupposto di esistenza, in questo caso intrinseca nella parola.

Poi che io non abbia ancora capito perché mi dicono di aumentare di qualche cm lo strallo per '...' il rake, è un'altra storia.42

Devo ammettere che mi piacerebbe saperlo regolare compiutamente, assieme al bend, per far camminare di più e meglio (e se possibile guadagnare qualcosa in angolo). Sono da anni alle prese con una centratura che mi pare esatta ma invece è sbagliataBlushBlush (la barca su un bordo cammina molto di più e sbanda molto di meno)
The crew wins the class, the weather wins the overall
Cita messaggio
#22
Citazione:tiger86 ha scritto:
Citazione:ADL ha scritto:
non dico che sia universale no, non dico neanche che sia giusto il modo di dire dei derivopodi. mettevo solo i punti fermi. se rileggete bene si nota non dico che come faccio io è giusto. dico solo che anche io faccio così e perchè. se poi voi altri espertopodi mi mettete in bocca (tastieraWink) che come dico io è .è grazie, ma lo dite voiBig GrinWink

poi ribadisco uno a bordo può anche chiamarlo tibullo: basta che quando attibulli l'albero lo appendi verso poppa.Wink

Sante parole quelle in rosso!
Comunque tranquillo ADL, purtroppo con la tastiera si rischia di fraintendersi... il mio intervento non era un rimprovero a te, era solo per fare un po di conversazione e di considerazioni sull'argomento.

Anche io mi ripeto: non cambia niente come lo chiami (a parte la forma e la tradizione culturale) basta capirsi e fare le cose giuste! Mi ripeto ancora: però non vale neppure riprendere colui che si esprime diversamente da te (fra l'altro nel modo teoricamente corretto).

Sempre pour parler... (ci mancherebbe Smile).
Tra l'altro era evidente il tono scherzoso delle tue gesta razziste Big Grin
Comunque è sempre utile e prezioso fare qualche bordo in deriva. E'tanto che non ci salgo su una e devo senz'altro farlo, perchè ti aiuta molto nella sensibilità (vale pure per il windsurf).
Allo stesso tempo vedo spesso esperti derivisti salire in cabinato ed essere convinti di saper fare anche altura... attenzione che si apre un mondo complesso, articolato, nel quale servono delle competenze poliedriche, un mondo ricco di sfaccettature, dove chi viene dalla deriva (come dovrebbe essere) ha un solo grande vantaggio: la sensibilità a timone e assetto. Wink
concordo: in altura tranne che gestire il mio triangolino lì davanti (cosa che faccio con decenza) sono praticamente un cane. e ci vado da anni...
Cita messaggio
#23
mi e' piaciuto questo ragionamento sul rake!
mi ha costretto a ragionare su un modo forse sbagliato che ho sempre usato per valutarlo.
misuravo il rake col peso sulla drizza... e' da bischeri, la misura oltre che viziata da mille interferenze e' pure un po stupida, visto che di fatto se uno modifica il rake con regolarita al variare delle condizioni meteo non trova mai le condizioni giuste.
nella realta ci si regola sui giri dello strallo e a occhiometro delle alte.. il problema soprattutto sulle barche sconosciute e' arrivare velocemente a costruirsi una scheda dei giri strallo-sartie. alla fine si lasciano le alte come stanno e si gioca solo di strallo.. ma mica e' giusto, e' che hai sempre poco tempo per fare e provare.
mi so fatto la formulina col teorema di carnot per valutare l' angolo sulla base dell' accorciamento del belin le misure le faccio col metro. per far funzionare il teorema di carnot si usa l' angolo adiacente a quello che definisce il rake.. che diminuisce all' aumentare dell' altro.. diventa modalita deriva.. mi piace!
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio
#24
Ricordo di un vecchio 3d in cui, mi pare mr. cinghia, per spiegare la differenza tra rake e pre-bend postò la foto della torre di Pisa e di una banana. Da allora mi è stato tutto più chiaro.Smile
Cita messaggio
#25
Scusate ma la definizione o traduzione di ' rake' come 'ventaglio' era stata trovata?? Non vi dice nulla??
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Rake e modifica deriva Holiday11 45 54.987 23-09-2024, 14:24
Ultimo messaggio: 070
  Chiarimenti sul rake FaBento 26 6.125 11-09-2018, 19:41
Ultimo messaggio: nape
  Quesito sul First 210 - è normale il rake cosi' accentuato ? Il Dandi 18 4.770 09-11-2016, 18:44
Ultimo messaggio: zankipal
  piede albero,rake e mastra m4ur0 12 7.144 02-03-2014, 16:59
Ultimo messaggio: albert
  differente regolazione del rake tra derive e altur m4ur0 29 8.407 24-12-2013, 16:45
Ultimo messaggio: Furkolkjaaf
  rake Archambault A31 m4ur0 4 2.830 18-12-2013, 00:23
Ultimo messaggio: einstein
  Rake su deriva Archimede 17 4.840 11-09-2013, 23:03
Ultimo messaggio: Archimede
  rake albero easy221 20 7.027 12-06-2013, 03:40
Ultimo messaggio: ghibli4
  chiedo lumi sul rake lucagtr 2 2.467 07-05-2013, 04:11
Ultimo messaggio: irruenza
  lunghezza strallo di prua,piede d'albero e rake m4ur0 7 4.030 19-03-2013, 20:00
Ultimo messaggio: einstein

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: