candelette volvo penta
#61
Citazione:corradino ha scritto:

tipo che si incendia a metà invece che sulla punta..
concordo, spesso anche solo in punta, ma con intensità bassa
Wink
Cita messaggio
#62
Citazione:corradino ha scritto:
SENZA OFFESA PER NESSUNO ehBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
[...]quindi il tecnico controlla in primis se arriva tensione e poi verifica l'assorbimento con amperometro opinza amperometrica credo sia corretto su un forum dare la procedura tecnicamente corretta in mod che chi legge non creda di avere a che fare con un gruppo di incompetenti stregoni le scintille lasciamole fare ai vecchi elettrauti non scolarizzati...

... io non ho la pinza amperometrica, ma ho uno strumento che misura la resistenza elettrica ai capi di due puntali. Tolta la barra di collegamento elettrico delle candelette, poggerei un puntale nel punto in cui era collegata la barra alla candeletta e l'altro sul corpo della candeletta stessa.

Se, come dice la procedura suggerita dal manuale, misurassi 1.6 Ohm, la candeletta funzionerebbe, altrimenti no. Potrei supporre che, conti alla mano, con la pinza amperometrica, nella stessa condizione, tu avresti misurato V=RI => I=V/R => I=12/1.6 => I=7.5A con un po' di tolleranza dovuta all'inesattezza delle misure e all'incertezza della ddp effettiva ai capi della candeletta. Che ne pensi?

Rimango sempre in attesa della spiegazione dell'esperimento di mania2 che ho citato nel mio post precedente ... Palla 8

Cita messaggio
#63
Citazione:francesco72 ha scritto:
Citazione:corradino ha scritto:
SENZA OFFESA PER NESSUNO ehBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
[...]quindi il tecnico controlla in primis se arriva tensione e poi verifica l'assorbimento con amperometro opinza amperometrica credo sia corretto su un forum dare la procedura tecnicamente corretta in mod che chi legge non creda di avere a che fare con un gruppo di incompetenti stregoni le scintille lasciamole fare ai vecchi elettrauti non scolarizzati...

... io non ho la pinza amperometrica, ma ho uno strumento che misura la resistenza elettrica ai capi di due puntali. Tolta la barra di collegamento elettrico delle candelette, poggerei un puntale nel punto in cui era collegata la barra alla candeletta e l'altro sul corpo della candeletta stessa.

Se, come dice la procedura suggerita dal manuale, misurassi 1.6 Ohm, la candeletta funzionerebbe, altrimenti no. Potrei supporre che, conti alla mano, con la pinza amperometrica, nella stessa condizione, tu avresti misurato V=RI => I=V/R => I=12/1.6 => I=7.5A con un po' di tolleranza dovuta all'inesattezza delle misure e all'incertezza della ddp effettiva ai capi della candeletta. Che ne pensi?

Rimango sempre in attesa della spiegazione dell'esperimento di mania2 che ho citato nel mio post precedente ... Palla 8
Ciao Francesco, la misura della resistenza è un amisura effimera, può andar bene se la candeletta è interrotta ma non è un valido riferimento se la candeletta è solo difettosa la resistenza dipende infatti in particolare per un acandeletta dalla temperatura e dai contatti che tu realizzi anche semplicemente toccando con le mani i puntali dello strumento.
missurare l'assorbimento ossia l'amperagggio invece è una misura che viene eseguita mentre la candeltta sta riscaldando ed è quindi attraversata dalla corrente in questa condizione la candeletta è calda e quindi eventuali difetti vengono messi in risalto, non è raro che una candeletta fredda sia in termini di resistenza ok ,ma quando invece scalda le dilataizoni comportano l'interruzione della resistenza..

L'esperimento di MANIA2 invece è una prova visiva delle candelette lui le ha alimentate e ha controllato visivamente che solo una su tre funzionavano, l'inconveniente è che occorre smontare tutte le candelette per eseguire detta prova visiva.
un buon tecnico deve raggiungere il risultato (diagnosi certa) smpntando il minor numenro di componenti nel più breve tempo possibile...
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#64
Citazione:corradino ha scritto:
[quote]teo4x4 ha scritto:
............mh! mi sa che a voi tutti piace complicarvi la vita.
Dunque per sapere se una candeletta è funzionante o no, si procede nel seguente modo:
1) si stacca la piattina metallica di collegamento del positivo (+) tra le candelette e queste vengono a trovarsi isolate tra di loro.
2) con uno spezzone di filo da 1,5 mm si collega un capo direttamente sulla batteria al positivo (+) con l'altro capo si collega al positivo della candeletta (che si trova sulla parte superiore) facendo sfiorare il filo di rame alla candeletta, se scoccano delle scintille (segno di assorbimento) vuol dire che la candeletta è buona.
Se non scocca nulla, vuol dire che la candeletta è bruciata, quindi da sostituire.

Ricordatevi che le candelette o Piccoletto o non Piccoletto, non esiste la via di mezzo.
Con questo sistema evitate tutti gli sbattimenti di smontaggi se non necessari.
SENZA OFFESA PER NESSUNO ehBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
si cosi faceva mio nonno stregone.... se scintille ok se no cambio.... io non credo sia il modo corretto, per fare le cose bene si deve usare il multimetro.. le candelette possono anche rompersi in una via di mezzo tipo che si incendia a metà invece che sulla punta.. quindi il tecnico controlla in primis se arriva tensione e poi verifica l'assorbimento con amperometro opinza amperometrica credo sia corretto su un forum dare la procedura tecnicamente corretta in mod che chi legge non creda di avere a che fare con un gruppo di incompetenti stregoni le scintille lasciamole fare ai [color=red]vecchi elettrauti non .]







io non faccio l'elettrauto . posso dire che tutto quello che ho scritto l'ho imparato da un ex insegnante (ora in pensione con i capelli bianchi) di elettrotecnica presso un noto istituto superiore di Modena, da la balla a tutti i nuovi elettrauti che ci sono in circolazione. Questo arzillo signore si reca spesso e volentieri presso autofficine a risolvere questioni che i moderni computer e meccanici non riescono a risolvere.
Cita messaggio
#65
Citazione:teo4x4 ha scritto:
Citazione:corradino ha scritto:
[quote]teo4x4 ha scritto:
............mh! mi sa che a voi tutti piace complicarvi la vita.
Dunque per sapere se una candeletta è funzionante o no, si procede nel seguente modo:
1) si stacca la piattina metallica di collegamento del positivo (+) tra le candelette e queste vengono a trovarsi isolate tra di loro.
2) con uno spezzone di filo da 1,5 mm si collega un capo direttamente sulla batteria al positivo (+) con l'altro capo si collega al positivo della candeletta (che si trova sulla parte superiore) facendo sfiorare il filo di rame alla candeletta, se scoccano delle scintille (segno di assorbimento) vuol dire che la candeletta è buona.
Se non scocca nulla, vuol dire che la candeletta è bruciata, quindi da sostituire.

Ricordatevi che le candelette o Piccoletto o non Piccoletto, non esiste la via di mezzo.
Con questo sistema evitate tutti gli sbattimenti di smontaggi se non necessari.
SENZA OFFESA PER NESSUNO ehBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
si cosi faceva mio nonno stregone.... se scintille ok se no cambio.... io non credo sia il modo corretto, per fare le cose bene si deve usare il multimetro.. le candelette possono anche rompersi in una via di mezzo tipo che si incendia a metà invece che sulla punta.. quindi il tecnico controlla in primis se arriva tensione e poi verifica l'assorbimento con amperometro opinza amperometrica credo sia corretto su un forum dare la procedura tecnicamente corretta in mod che chi legge non creda di avere a che fare con un gruppo di incompetenti stregoni le scintille lasciamole fare ai [color=red]vecchi elettrauti non .]







io non faccio l'elettrauto . posso dire che tutto quello che ho scritto l'ho imparato da un ex insegnante (ora in pensione con i capelli bianchi) di elettrotecnica presso un noto istituto superiore di Modena, da la balla a tutti i nuovi elettrauti che ci sono in circolazione. Questo arzillo signore si reca spesso e volentieri presso autofficine a risolvere questioni che i moderni computer e meccanici non riescono a risolvere.

ciao Teo, massimo rispetto per il prof dalla bianca chioma, quando va nelle officine a risolvere i problemi, fa lo stesso lavoro che mi dà da mangiare da 20 anni....
a presto
Corrado
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#66
vi spiego come è andata.
Grazie ai consigli di questo forum, avendo notato che il motore stentava a partire, ho verificato le candelette, ovviamente una per volta. Ne ho trovate due non funzionanti.
Forse per riconoscenza per i consigli avuti, ho semplicemente postato una singola foto riassuntiva della situazione, che mostrava due candelette spente e una accesa. Si è trattata di una foto a posteriori. Per poter fare una sola foto ho mostrato insieme le tre candelette.
A questo punto, qualcuno ha iniziato a fare elucubrazioni (!) sul reale o meno funzionamento delle mie candelette ed è iniziata una discussione tra questo personaggio che proponeva tesi fantasiose e altri ADV.
Con la seconda foto ho voluto semplicemente dare conferma di quanto avevano sostenuto gli ADV Isla e Corradino.
Tutto qui, nessun . la sostituzione di 2 candelette esaurite, grazie ai consigli dei più esperti.
Cita messaggio
#67
ieri ho provato ad estrarre le candelette,ma non si sono svitate.temo di forzare troppo e di spaccarle.se dovesse succedere,mi hanno detto che bisogna smontare la testata.
voi avete avuto problemi?che chiave avete usato?
le candele sono originali del 2001,credo,in quanto sulla testa c'è la vernice originale.
Cita messaggio
#68
hai provato a . dopo avere scaldato il motore?
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#69
Citazione:corradino ha scritto:
hai provato a . dopo avere scaldato il motore?

ho staccato la batteria e altre cose....
alternativa?
Cita messaggio
#70
Citazione:nanni66 ha scritto:
Citazione:corradino ha scritto:
hai provato a . dopo avere scaldato il motore?

ho staccato la batteria e altre cose....
alternativa?

Perchè le vuoi togliere?
sono rotte o ?
non vedo molte alternative ...
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#71
Citazione:nanni66 ha scritto:
Citazione:maurotss ha scritto:
La chiave da 8 troppo grande--usa la 7 la 6 la 5

eh già,il problema è che così piccole non riesco a trovarle........
se sapessi la misura giusta sarebbe più facile.
vabbè,ritiro il post......

Lievemente OT.
Procurati anche un calibro, misuri l'esagono del/dei bulloni e/o candelette e vai a colpo sicuro a comprarti la chiave.WinkBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#72
ne ho smontate oggi due dal mio 2030D. Quella centrale senza difficoltà con un chiave a tubo da 12 , quella di sinistra, con un po di difficoltà per gli ingombri con un chiave aperta sempre da 12. A destra dovrò prima smontare i tubi del gasolio.

Citazione:nanni66 ha scritto:
ieri ho provato ad estrarre le candelette,ma non si sono svitate.temo di forzare troppo e di spaccarle.se dovesse succedere,mi hanno detto che bisogna smontare la testata.
voi avete avuto problemi?che chiave avete usato?
le candele sono originali del 2001,credo,in quanto sulla testa c'è la vernice originale.
Cita messaggio
#73
Citazione:Temasek ha scritto:
Citazione:nanni66 ha scritto:
Citazione:maurotss ha scritto:
La chiave da 8 troppo grande--usa la 7 la 6 la 5

eh già,il problema è che così piccole non riesco a trovarle........
se sapessi la misura giusta sarebbe più facile.
vabbè,ritiro il post......

Lievemente OT.
Procurati anche un calibro, misuri l'esagono del/dei bulloni e/o candelette e vai a colpo sicuro a comprarti la chiave.WinkBig GrinBig Grin
Invece di comprare di volta in volta la chiave che serve aquistare una cassetta con chiavi esagonali o poligonali oppure a bussola.
Cita messaggio
#74
Citazione:corradino ha scritto:
Citazione:nanni66 ha scritto:
Citazione:corradino ha scritto:
hai provato a . dopo avere scaldato il motore?

ho staccato la batteria e altre cose....
alternativa?

Perchè le vuoi togliere?
sono rotte o ?
non vedo molte alternative ...

una è sicuramente bruciata
Cita messaggio
#75
[quote]Gioviy ha scritto:
ne ho smontate oggi due dal mio 2030D. Quella centrale senza difficoltà con un chiave a tubo da 12 , quella di sinistra, con un po di difficoltà per gli ingombri con un chiave aperta sempre da 12. A destra dovrò prima smontare i tubi del gasolio.

sono venute via facilmente?le avevi cambiate prima o sono le originali?
le mie sono dure a girare.
Cita messaggio
#76
se hai una chiave buona e inserita bene sul bullone, forza quanto ti pare, eventualmente creandoti una . dalla parte giusta... vero??Wink
PS. le mie sono venute via facilmente (motore del 2002)
Cita messaggio
#77
le candelette erano le originali del 2005, mai smontate. Non è stato difficile, puoi forzare a patto di avere una buona chiave a tubo meglio con prolunga; con la chiave aperta devi solo stare attento a non farti male. Le due candellette , provate risultavano funzionanti; speramo che la terza non lo sia almeno avrò capito perchè a freddo il motore stenta un po' ad avviarsi.


Citazione:nanni66 ha scritto:
[sono venute via facilmente?le avevi cambiate prima o sono le originali?
le mie sono dure a girare.
Cita messaggio
#78
Citazione:mania2 ha scritto:
se hai una chiave buona e inserita bene sul bullone, forza quanto ti pare, eventualmente creandoti una . dalla parte giusta... vero??Wink
PS. le mie sono venute via facilmente (motore del 2002)

a scanso di equivoci,si apre girando verso sinistra,come una normale vite?
Cita messaggio
#79
Citazione:nanni66 ha scritto:
Citazione:mania2 ha scritto:
se hai una chiave buona e inserita bene sul bullone, forza quanto ti pare, eventualmente creandoti una . dalla parte giusta... vero??Wink
PS. le mie sono venute via facilmente (motore del 2002)

a scanso di equivoci,si apre girando verso sinistra,come una normale vite?

si in senso antiorario
LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta . la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
Cita messaggio
#80
Citazione:nanni66 ha scritto:

a scanso di equivoci,si apre girando verso sinistra,come una normale vite?
fai sempre riferimento a una cosa fondamentale, se la vite-dado che sia non e' in un meccanismo rotante, si svita sempre a sinistra Wink
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Volvo Penta MD2030 SD (2004) - tagliando elan 333 16 5.052 Ieri, 09:30
Ultimo messaggio: Gioviy
  Volvo Penta 2003 che non riparte causa problema alimentazione Ciufilo72 19 657 01-11-2025, 16:03
Ultimo messaggio: marmar
  Volvo penta md2040 che fa fatica ad avviarsi Jonah11 49 3.367 25-10-2025, 18:27
Ultimo messaggio: seidi
  MDI motore volvo penta - allarme batteria acceso in navigazione claudio.labarbera 12 1.180 20-09-2025, 09:05
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 479 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Minimo irregolare su Volvo Penta 62cv del 2008 eiasu 15 886 23-08-2025, 23:07
Ultimo messaggio: eiasu
  Vaso espansione Volvo Penta MD22L nic 8 748 01-08-2025, 16:19
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Invertitore volvo penta md6a skipper44 0 252 31-07-2025, 15:07
Ultimo messaggio: skipper44
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 9.179 01-07-2025, 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  Volvo Penta MD2030 - problema alternatore superscrat 28 2.569 18-06-2025, 15:13
Ultimo messaggio: superscrat

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: