Rinascita di un motore - Yanmar YS8
#1
La scorsa estate il mio piccolo grande motore ha iniziato improvvisamente ad avere problemi di accensione. Sempre partito dopo 2 secondi, con ogni clima e anche dopo un mese di fermo.
Improvvisamente non ne voleva sapere di mettersi in moto, giusto alla vigilia delle vacanze. Una volta in moto fumava più del solito e rendeva meno.
Fortunatamente non mi sono allontanato troppo durante le ferie altrimenti sarei rimasto a piedi.
L'analisi del problema mi portava a pensare all'iniettore; inoltre era iniziato poco dopo aver fatto un cambio olio durante il quale mi ero accorto di averne versato troppo (un pò sopra il livello max dell'astina) e, per pigrizia, non l'avevo aspirato.
Tornato dalle ferie, in attesa dell'interventi di un meccanico ho iniziato a smontare la testa, e questa è la situazione che mi si è presentata:


[hide][Immagine: 201324201551_YSB8%20smontaggio%2012R.jpg][/hide]



[hide][Immagine: 201324201642_YSB8%20smontaggio%2013R.jpg][/hide]

Le valvole completamente intasate da residuo catramoso.
All'ingresso dell'aspirazione c'era uno strato di olio nero che è stato aspirato tramite il tubo di sfiato del carter.

Dopo una prima ripulita:




[hide][Immagine: 20132420206_YSB8%20smontaggio%2014R.jpg][/hide]




[hide][Immagine: 20132420210_YSB8%20testa%20ripulita%202%20R.jpg][/hide]

Tralascio le vicissitudini per rimuovere l'iniettore, che ho già descritto in un post precedente.

Portata la testa in rettifica:



[hide][Immagine: 201324202241_YSB8%20testa%20rettificata%202%20R.jpg][/hide]

La corrosione su tutto il motore è veramente minima, evidentemente il precedente proprietario sostituiva regolarmente gli zinchi (ne parte uno all'anno).

Visto che c'ero ho pensato di dare una bella carteggiata alla carrozzeria, seguita da una mano di acido fosforico:




[hide][Immagine: 201324202524_YSB8%20smontaggio%2023R.jpg][/hide]

una mano di fondo antiriggine:



[hide][Immagine: 20132420260_YSB8%20smontaggio%2024R.jpg][/hide]

e infine la sua pittura originale:



[hide][Immagine: 201324202635_YSB8%20smontaggio%2026R.jpg][/hide]

Segue rimontaggio:



[hide][Immagine: 201324202730_YS8%20rimontaggio%20R.jpg][/hide]

taratura gioco valvole al riferimento del punto morto superiore:


[hide][Immagine: 201324202853_YS8%20rimontaggio%207R.jpg][/hide]

che secondo il manuale dovrebbe essere fatta ogni 300 ore, che mi sembra eccessivo.



[hide][Immagine: 201324202951_YS8%20rimontaggio%2014R.jpg][/hide]

Messo in moto, parte praticamente all'istante.

Il pistone non l'ho smontato perchè un meccanico mi disse che se non ha giochi evidenti non ha problemi di compressione. Provato con lo spessimetro e non ha neanche mezzo decimo di millimetro di gioco.

Sono soddisfatto dell'operazione perchè non ho mai smanettato sui motori diesel prima d'ora. Ora conosco quasi a memoria i manuali di manutenzione Yanmar scaricati dalla rete e credo che alla fina la conoscenza possa servire a risolvere piccole anomalie che potrebbero rovinare una vacanza.
Non ultimo l'aspetto finanziario.
Ho speso 80€ di guarnizioni, delle quali l'unica veramente indispensabile è quella della testa, le altre sono foglietti di carta.
Altri 70€ per far estrarre l'iniettore da una officina.
Poi ho deciso di rettificare e ho speso altri 65€ (se portavo subito in rettifica probababilmente spendevo una sola volta.
Sostituito il bulbo acqua che si era guastato: 50€
Taratura iniettori: 30€ (due di riserva)
Ho sostituito la valvola termostatica anche se funzionante: 45€.
A questo punto ho regalato al motore un bel giunto elastico da interporre nell'asse di trasmissione (220€).
Ora sto cambiando anche la pompa olio per finire il lavoro.

Alla fine con un 500€ e un pò di week end mi sono tolto un pensiero.

Ah, dimenticavo tutto il lavoro di insonorizzazione. Non ho ancora rinchiuso la parete laterale, quindi non posso dire ancora di quanto è diminuito il motore.

Morale della storia: se avete un motore vecchio, prima di pensare a sostituirlo dateci un'occhiata per bene, probabilmente ha ancora anni di vita davanti.
Cita messaggio
#2
Wink 
... forte !!Smiley14
Cita messaggio
#3
Bello Markolone, bel lavoro. Complimenti.
Cita messaggio
#4
., sei un mago!!!!
ma le valvole le hai revisionate? quel catrame che dici potrebbe essere un trafilamento di gas incombusti.
La testata è stata stretta con chiave dinamometrica ai valori fissati dalla casa? ma questo lo saprai .
Comunque un bel lavoro, complimenti
ciao
Cita messaggio
#5
Citazione:Carmelo ha scritto:
., sei un mago!!!!
ma le valvole le hai revisionate? quel catrame che dici potrebbe essere un trafilamento di gas incombusti.
La testata è stata stretta con chiave dinamometrica ai valori fissati dalla casa? ma questo lo saprai .
Comunque un bel lavoro, complimenti
ciao

In rettifica hanno smontato le valvole e rifatto la sede, oltre a spianare la testa. Veramente un bel lavoro ad un giusto prezzo.
Per quanto riguarda la chiave dinamometrica, l'ho acquistata appositamente per questo lavoro. Non ho considerato il prezzo (90€) nella spesa del motore perchè conto di usarla anche per altre cose.
Cita messaggio
#6
Bravo!!
Cita messaggio
#7
Citazione:Messaggio di Markolone
La scorsa estate il mio piccolo grande motore ha iniziato improvvisamente ad avere problemi di accensione. Sempre partito dopo 2 secondi, con ogni clima e anche dopo un mese di fermo.
Improvvisamente non ne voleva sapere di mettersi in moto, giusto alla vigilia delle vacanze. Una volta in moto fumava più del solito e rendeva meno.
Fortunatamente non mi sono allontanato troppo durante le ferie altrimenti sarei rimasto a piedi.
L'analisi del problema mi portava a pensare all'iniettore; inoltre era iniziato poco dopo aver fatto un cambio olio durante il quale mi ero accorto di averne versato troppo (un pò sopra il livello max dell'astina) e, per pigrizia, non l'avevo aspirato.
Tornato dalle ferie, in attesa dell'interventi di un meccanico ho iniziato a smontare la testa, e questa è la situazione che mi si è presentata:


[hide][Immagine: 201324201551_YSB8%20smontaggio%2012R.jpg][/hide]



Messo in moto, parte praticamente all'istante.

Il pistone non l'ho smontato perchè un meccanico mi disse che se non ha giochi evidenti non ha problemi di compressione. Provato con lo spessimetro e non ha neanche mezzo decimo di millimetro di gioco.

Sono soddisfatto dell'operazione perchè non ho mai smanettato sui motori diesel prima d'ora. Ora conosco quasi a memoria i manuali di manutenzione Yanmar scaricati dalla rete e credo che alla fina la conoscenza possa servire a risolvere piccole anomalie che potrebbero rovinare una vacanza.
Non ultimo l'aspetto finanziario.
Ho speso 80€ di guarnizioni, delle quali l'unica veramente indispensabile è quella della testa, le altre sono foglietti di carta.
Altri 70€ per far estrarre l'iniettore da una officina.
Poi ho deciso di rettificare e ho speso altri 65€ (se portavo subito in rettifica probababilmente spendevo una sola volta.
Sostituito il bulbo acqua che si era guastato: 50€
Taratura iniettori: 30€ (due di riserva)
Ho sostituito la valvola termostatica anche se funzionante: 45€.
A questo punto ho regalato al motore un bel giunto elastico da interporre nell'asse di trasmissione (220€).
Ora sto cambiando anche la pompa olio per finire il lavoro.

Alla fine con un 500€ e un pò di week end mi sono tolto un pensiero.

Ah, dimenticavo tutto il lavoro di insonorizzazione. Non ho ancora rinchiuso la parete laterale, quindi non posso dire ancora di quanto è diminuito il motore.

Morale della storia: se avete un motore vecchio, prima di pensare a sostituirlo dateci un'occhiata per bene, probabilmente ha ancora anni di vita davanti.

Sti Ca...
complimentoni!!!
Una domanda,
non hai postato le foto del cilindro dopo il lavoro, in questa sembra che ci sia parecchio calcare nel circuito di raffreddamento,
è solo un'impressione, o hai fatto anche qualcosa per quello?

BV
Cita messaggio
#8
Grande Marko!!! Io lo so come lavori!!! Sei mica 'un tanto al kilo' come .:
Cita messaggio
#9
Citazione:Nanni64 ha scritto:
Grande Marko!!! Io lo so come lavori!!! Sei mica 'un tanto al kilo' come .:

se tu lavori 'un tanto al kilo', allora io lavoro 'un tanto a quintale!'

I miei complimenti a Markolone; che questo post serva come indicazione a tutti: sempre prendere in considerazione una bella revisionata prima di cambiare motore.
Cita messaggio
#10
Citazione:Observer ha scritto:
...... sembra che ci sia parecchio calcare nel circuito di raffreddamento,
è solo un'impressione, o hai fatto anche qualcosa per quello?

BV

Dalle foto effettivamente si ha l'impressione di molto calcare perchè le pareti sono bianche. In realtà a parte un sottilissimo strato calcareo i condotti erano pulitissimi.
Bisogna dire che un paio di anni fa avevo fatto un lavaggio accurato con acido cloridrico diluito, partendo da soluzione molto concentrata.
L'unico tratto dove si era ammucchiato uno stato di conchigliette era alla base; questo è savvenuto perchè in origine il motore non montava alcun filtro all'aspirazione Sadsmiley. Da qualche anno monto un ottimo filtro in bronzo e quando vedo cosa rimane imbrigliato mi chiedo come possa essere ancora vivo il motore.
Cita messaggio
#11
Per Nanni e Frap: domani ritiro la pompa olio nuova e sabato mattina la monto.
Al pomeriggio farò un giro di prova lungo a piacere, le previsioni sembrano buone.
Se non avete di meglio da fare potete partecipare al test finale. In subordine tenete cellulare acceso e gommone per il traino 42 (sgratt... sgratt...)
Cita messaggio
#12
Citazione:Markolone ha scritto:
Citazione:Observer ha scritto:
...... sembra che ci sia parecchio calcare nel circuito di raffreddamento,
è solo un'impressione, o hai fatto anche qualcosa per quello?

BV

Dalle foto effettivamente si ha l'impressione di molto calcare perchè le pareti sono bianche. In realtà a parte un sottilissimo strato calcareo i condotti erano pulitissimi.
Bisogna dire che un paio di anni fa avevo fatto un lavaggio accurato con acido cloridrico diluito, partendo da soluzione molto concentrata.
L'unico tratto dove si era ammucchiato uno stato di conchigliette era alla base; questo è savvenuto perchè in origine il motore non montava alcun filtro all'aspirazione Sadsmiley. Da qualche anno monto un ottimo filtro in bronzo e quando vedo cosa rimane imbrigliato mi chiedo come possa essere ancora vivo il motore.

Grazie,
e di nuovo veramente complimenti!!!
28
Cita messaggio
#13
Eccellente. Sai però purtroppo sono agli arresti in .:
Cita messaggio
#14
Complimenti ancora Mark,approfitto per un consiglio,io ho uno Yanmar 2 gm 20 dell'81 15 cv, che dopo una revisione tipo la Tua nel 2001,credo abbia lavorato circa 1000 ore,dal 2009 la media e' 50 ore l'anno (entrata ed uscita dal porto e qualche accensione in completa bonaccia).
Cambiando lo zinco del motore ho notato molte incrostazioni interne,mi puoi specificare meglio come hai fatto il lavaggio con Axido Clorideico?Hai cambiato dopo la girante? Grazie infinite Claudio
Cita messaggio
#15
gran bel lavoro, ma l'hanno già detto; una curiosità: come hai pulito il cielo del pistone?
Cita messaggio
#16
Bravo e complimenti...
si vede che sai dove mettere le mani.
WinkWink
Cita messaggio
#17
Per rispondere alle ultime due domande:

- lavaggio: ho adottato uno dei metodi descritti in diversi 3D di ADV, l'ho fatto in versione 'hard' 42
Il principio di base è sempre lo stesso, poi cambiano gli ingredienti come per le torte Big Grin
Innanzitutto smonti la valvola termostatica altrimenti con ogni probabilità anche se scaldi prima il motore ti butta fuori quasi tutta l'acqua senza passare per il motore. E' anche l'occasione per un controllo ed una immersione in acido.
Il controllo è molto facile, trovi istruzioni anche nel manuale Yanmar, basta avere un termometro.
Ho trovato dal ferramente dell'acido cloridtrico puro e, munito di guantoni ma soprattutto protezione integrale del viso, l'ho diluito in un secchio d'acqua. Smontato il tubo di aspirazione dalla presa a mare e 'pucciato' nel secchio.
Messo in moto fino ad aspirazione completa (10-15 secondi), e ho lasciato 'lavorare' l'acido un paio d'ore.
Ricollegato il tubo di aspirazione ho fatto ripartire il tutto.
Ora qualcuno dirà che ho inquinato, in realtà una volta diluito in mare si tratta di un pò di cloro..
Dopo qualche tempo ho sostituito la girante controllandone lo stato. Non aveva subito alcuna alterazione, comunque conviene per prudenza fare il lavaggio poco prima del momento in cui avresti sostituito la girante così sei tranquillo.
Quello che non ha sciolto perchè poi nello smontaggio l'ho trovate sul fondo, sono le conchigliette varie che la girante aveva aspirato nel periodo in cui non vi era un filtro serio in aspirazione.

- pulizia pistone: nonostante l'aspetto iniziale 'terrificante', si trattava di un impasto ancora mporbido di olio e gasolio con residui di combustione, che ho asportato con una spatolina seguito da una passata di straccio imbevuto di gasolio.

Tutto il lavoro mi ha tenuto impegnato un pò di week end ma soprattutto di serate a studiare qualche libro, in rete a cercare informazioni sia specifiche di quel motore sia più generali.
Perchè dei motori diesel prima di questa avventura ne sapevo pochino, ma da quando frequento il Forum ho acquisito informazioni un pò su tutto. E con i soldi risparmiati ora mi compero un autopilota e altre cosucce che erano in lista da un pò Big Grin
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manuale yanmar 3gm30 Alfonso69 52 34.817 08-11-2025, 19:35
Ultimo messaggio: dre.ska
  spurgo raffreddamento Yanmar 3YM30 BornFree 5 378 24-10-2025, 10:51
Ultimo messaggio: lord
  Manuale officina Yanmar 4JH4AE Biziotti 3 371 26-09-2025, 11:11
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Yanmar 3gm30f acqua nera dallo scarico deltanorda 10 858 30-07-2025, 17:49
Ultimo messaggio: deltanorda
  Invertitore per Yanmar 3gm30f Linea d’asse deltanorda 9 911 29-07-2025, 09:35
Ultimo messaggio: deltanorda
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 1.383 30-06-2025, 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Reset yanmar 3jh40 Jak 0 450 27-04-2025, 21:59
Ultimo messaggio: Jak
  presa a mare saildrive Yanmar BornFree 8 808 18-04-2025, 18:01
Ultimo messaggio: Markolone
  Buco nel motore Yanmar R30 Vient e Mare 21 1.961 15-04-2025, 17:52
Ultimo messaggio: EC
  escludere Boiler da Yanmar 4JH3E atamat 8 1.003 11-01-2025, 17:04
Ultimo messaggio: atamat

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: