Problemi accendendo il motore fuori dall'acqua?
#1
Quando la barca e' fuori dal acqua, per accendere il motore si può collegare il tubo della presa a mare motore a un secchio d'acqua.
Considerando che c'e' un sail drive, secondo voi c'e' qualche controindicazione?
..ad esempio il SD, anche a marcia non invescata ha un asse in movimento, l'acqua aspirata dal SD raffredda anche?
Cita messaggio
#2
per i sd non saprei , ma credo che aspirando raffreddano ma a folle .....

per i motori si attacca una cuffietta alla presa d'acqua ed è
una procedura .' che un secchio meglio un bidone ..
serve una pompa con una buona portata e visto l'esperienza
anche un meccanico almeno la prima volta Cool
Cita messaggio
#3
La prima preoccupazione è di non fondere l'impianto di scarico.
Insieme che ci sia un po' d'acqua o olio nella girante o che sia smontata.
Dopo puoi preoccuparti per il surriscaldamento del motore ma un minuto lo sopporta.
In aiuto vengono quelle che son definite inerzie termiche.
Dopo però deve esserci circolazione d'acqua sufficiente ( e girante) ma un secchio mi sembra poco.
Al sail drive non gliene può fregar di meno: in folle non gira niente perchè prima c'è l'invertitore e comunque il tutto è in bagno d'olio.
L'unico che potrebbe risentirne a lungo andare è il paraolio esterno dell'alberino dell'elica.
Ma occhio di non far mai girar l'elica (e non per problemi di surriscaldamento!)
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#4
Citazione:Messaggio di pisa56100
Quando la barca e' fuori dal acqua, per accendere il motore si può collegare il tubo della presa a mare motore a un secchio d'acqua.
Considerando che c'e' un sail drive, secondo voi c'e' qualche controindicazione?
..ad esempio il SD, anche a marcia non invescata ha un asse in movimento, l'acqua aspirata dal SD raffredda anche?
Il SD fa semplicemente da condotto per il passaggio dell'acqua di mare che è aspirata dalla relativa pompa.Io da anni ho chiuso il passaggio attraverso lo SD e ho creato una presa a mare separata. Nessuna necessità di raffreddamento per lo SD in folle o in moto.
Moto da evitare per il pericolo rappresentato dall'elica in movimento e per non danneggiare il paraolio esterno del gruppo conico inferiore.
Cita messaggio
#5
Citazione:Moby Dick ha scritto:
Citazione:Messaggio di pisa56100
Quando la barca e' fuori dal acqua, per accendere il motore si può collegare il tubo della presa a mare motore a un secchio d'acqua.
Considerando che c'e' un sail drive, secondo voi c'e' qualche controindicazione?
..ad esempio il SD, anche a marcia non invescata ha un asse in movimento, l'acqua aspirata dal SD raffredda anche?
Il SD fa semplicemente da condotto per il passaggio dell'acqua di mare che è aspirata dalla relativa pompa.Io da anni ho chiuso il passaggio attraverso lo SD e ho creato una presa a mare separata. Nessuna necessità di raffreddamento per lo SD in folle o in moto.
Moto da evitare per il pericolo rappresentato dall'elica in movimento e per non danneggiare il paraolio esterno del gruppo conico inferiore.

..quindi usi solo questa presa a mare esterna al SD sempre?
Cita messaggio
#6
non c'è alcun problema unica accortezza è avere una manichetta con portata elevata per tenere sempre il secchio pieno, perchè non so che motore tu abbia ma ti assicuro che in genere ciucciano molta acqua e un secchio dura pochi secondi.
Cita messaggio
#7
Citazione:mania2 ha scritto:
non c'è alcun problema unica accortezza è avere una manichetta con portata elevata per tenere sempre il secchio pieno, perchè non so che motore tu abbia ma ti assicuro che in genere ciucciano molta acqua e un secchio dura pochi secondi.

Si, il secchio lo tengo sempre pieno.. Mi era venuto il dubbio se anche in folle qualcosa gira dentro il SD e non aspirando l'acqua da li, bensì dal secchio, e in piu' fuori dall'acqua, ci fosse un problema di temperatura
Cita messaggio
#8
La girante potrebbe non farcela ad aspirare l'acqua se il secchio è messo fuori, a terra.
I motori bevono moltissima acqua, quindi occhio alla portata.

Il rischio più grosso non è bruciare la girante, che si cambia, ma fondere il tubo di scarico, che non è progettato per contenere i soli gas caldi ma vi deve passare anche l'acqua.
Il motore senza acqua un po' regge, anche perché l'acqua di mare lo raffredda indirettamente tramite lo scambiatore, quindi prima si deve scaldare il liquido del radiatore, poi il motore inizia a soffrire. Se lo tieni acceso poco tempo non ha problemi ma rischi di danneggiare lo scarico.

Per il sail drive, la marcia è sull'invertitore che è a monte. Quindi, mettendo a folle l'invertitore interrompe il movimento che non arriva più al sail drive.
Cita messaggio
#9
quoto franzdima,
il sail drive e' raffreddato ad immersione, ma se non hai la marcia inserita non scalda

poi, volendo ci sono delle cuffie con portagomma fatte per i fuoribordo, dovrebbero andare anche per i SD


Cita messaggio
#10
Citazione:Franzdima ha scritto:
La girante potrebbe non farcela ad aspirare l'acqua se il secchio è messo fuori, a terra.
I motori bevono moltissima acqua, quindi occhio alla portata.

Il rischio più grosso non è bruciare la girante, che si cambia, ma fondere il tubo di scarico, che non è progettato per contenere i soli gas caldi ma vi deve passare anche l'acqua.
Il motore senza acqua un po' regge, anche perché l'acqua di mare lo raffredda indirettamente tramite lo scambiatore, quindi prima si deve scaldare il liquido del radiatore, poi il motore inizia a soffrire. Se lo tieni acceso poco tempo non ha problemi ma rischi di danneggiare lo scarico.

Per il sail drive, la marcia è sull'invertitore che è a monte. Quindi, mettendo a folle l'invertitore interrompe il movimento che non arriva più al sail drive.

Scusami, sei sicuro che l'invertitore e' a monte del SD?, vedo il cavo che innesca la marccia sopra il SD, sembra che aziona li dentro..?
Cita messaggio
#11
Ma mettere un secchio nel piede senza elica con la manichetta dentro come fanno tutti non è' più semplice?
Cita messaggio
#12
L'ho fatto un paio di volte accendere il motore con barca alata.Collegamento e allungamento se necessario del tubo di pesca acqua,tanica da circa 25 lt.con tubo che carica sempre la tanica.Il motore succhia molta acqua.Ora lo stesso lavoro lo faccio con barca in acqua,è più sicuro.
Cita messaggio
#13
Citazione:pisa56100 ha scritto:
Citazione:Franzdima ha scritto:
La girante potrebbe non farcela ad aspirare l'acqua se il secchio è messo fuori, a terra.
I motori bevono moltissima acqua, quindi occhio alla portata.

Il rischio più grosso non è bruciare la girante, che si cambia, ma fondere il tubo di scarico, che non è progettato per contenere i soli gas caldi ma vi deve passare anche l'acqua.
Il motore senza acqua un po' regge, anche perché l'acqua di mare lo raffredda indirettamente tramite lo scambiatore, quindi prima si deve scaldare il liquido del radiatore, poi il motore inizia a soffrire. Se lo tieni acceso poco tempo non ha problemi ma rischi di danneggiare lo scarico.

Per il sail drive, la marcia è sull'invertitore che è a monte. Quindi, mettendo a folle l'invertitore interrompe il movimento che non arriva più al sail drive.

Scusami, sei sicuro che l'invertitore e' a monte del SD?, vedo il cavo che innesca la marccia sopra il SD, sembra che aziona li dentro..?

Sono tre pezzi, motore, invertitore e sail drive. L'invertitore è ovviamente in mezzo ai due. E' tutto interno alla barca fuorché mezzo SD, che è il piede che spunta sotto.
Il piede se ne frega dell'acqua che gli scorre dentro poiché è immerso nell'acqua, più raffreddato di così non potrebbe essere.
L'invertitore l'acqua non l'ha mai vista in vita sua.
Il motore si raffredda con l'acqua, ecc, ecc.

Se metti a folle il motore gira, l'invertitore gira ma non trasmette il movimento al sail drive.
Se metti la marcia gira tutto ma il sail drive non è in immersione, quindi può scaldarsi.
Se devi mettere la marcia l'idea del secchio attaccato al piede è la soluzione, che tra l'altro ti consente di non smontare nulla poiché il motore aspira l'acqua dal piede.

Ovviamente far girare l'elica nel secchio è un'idea stupida.
Faccio girare nel secchio, con la marcia al minimo, il fb da 3cv del tender e già quello fa casino.

BV Smile
Cita messaggio
#14
Citazione:pisa56100 ha scritto:
Citazione:Moby Dick ha scritto:
Citazione:Messaggio di pisa56100
Quando la barca e' fuori dal acqua, per accendere il motore si può collegare il tubo della presa a mare motore a un secchio d'acqua.
Considerando che c'e' un sail drive, secondo voi c'e' qualche controindicazione?
..ad esempio il SD, anche a marcia non invescata ha un asse in movimento, l'acqua aspirata dal SD raffredda anche?
Il SD fa semplicemente da condotto per il passaggio dell'acqua di mare che è aspirata dalla relativa pompa.Io da anni ho chiuso il passaggio attraverso lo SD e ho creato una presa a mare separata. Nessuna necessità di raffreddamento per lo SD in folle o in moto.
Moto da evitare per il pericolo rappresentato dall'elica in movimento e per non danneggiare il paraolio esterno del gruppo conico inferiore.

..quindi usi solo questa presa a mare esterna al SD sempre?
Esatto e con due valvole ho rializzato una pompa di sentina di emergenza e una possibile aspirazione da un eventuale secchio per lavare il circuito acqua di mare del motore con acqua dolce o con un disincrostante. Meglio al posto delle due valvole, una a tre vie.
Cita messaggio
#15
Citazione:Moby Dick ha scritto:
Citazione:pisa56100 ha scritto:
Citazione:Moby Dick ha scritto:
Citazione:Messaggio di pisa56100
Quando la barca e' fuori dal acqua, per accendere il motore si può collegare il tubo della presa a mare motore a un secchio d'acqua.
Considerando che c'e' un sail drive, secondo voi c'e' qualche controindicazione?
..ad esempio il SD, anche a marcia non invescata ha un asse in movimento, l'acqua aspirata dal SD raffredda anche?
Il SD fa semplicemente da condotto per il passaggio dell'acqua di mare che è aspirata dalla relativa pompa.Io da anni ho chiuso il passaggio attraverso lo SD e ho creato una presa a mare separata. Nessuna necessità di raffreddamento per lo SD in folle o in moto.
Moto da evitare per il pericolo rappresentato dall'elica in movimento e per non danneggiare il paraolio esterno del gruppo conico inferiore.

..quindi usi solo questa presa a mare esterna al SD sempre?
Esatto e con due valvole ho rializzato una pompa di sentina di emergenza e una possibile aspirazione da un eventuale secchio per lavare il circuito acqua di mare del motore con acqua dolce o con un disincrostante. Meglio al posto delle due valvole, una a tre vie.

Grazie. proprio questo vorrei realizzare.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Problemi S-Drive Volvo 1230-SE ed elica Kiwi VICTOR47 6 596 12-10-2025, 11:51
Ultimo messaggio: VICTOR47
  Fuori bordo acqua da più parti minicone 1 335 15-09-2025, 21:21
Ultimo messaggio: minicone
  Problemi di accensione Volvo Penta D1-30 Magellan 12 986 24-05-2025, 22:27
Ultimo messaggio: marmar
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 188 175.177 04-05-2025, 15:59
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Olio Sail Drive Volvo Penta 130s - problemi con livello thebaron 13 1.612 29-04-2025, 22:51
Ultimo messaggio: phoenix.1
  Problemi con il tasto on/off del quadro motore Nelson delle Grandi Ombre 9 1.167 25-04-2025, 14:30
Ultimo messaggio: Nelson delle Grandi Ombre
  Nanni mercedes 180D (Om636): problemi di avviamento dopo intervento alla pompa acarloz 20 2.030 13-11-2024, 21:04
Ultimo messaggio: Marovela
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 928 05-11-2024, 13:20
Ultimo messaggio: ws770
  problemi invertitore MarcoDecanados33 11 1.436 20-09-2024, 16:20
Ultimo messaggio: Wally
  scambiatore olio Yanmar 4jh3e fuori produzione Petersail 4 1.103 28-08-2024, 23:32
Ultimo messaggio: Petersail

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: