Info regolazione 7/8
#21
Immagino ma penso sia anche il bello... E la scelta di quella barca é stato anche per questo motivo mi piace tutto questo ovvio che devo imparare... Comunque farò tutte queste prove Smile e grazie mille
Cita messaggio
#22
Con lo IOR Di genoa 1 150% della J,c'era il leggero, medio e pesante = 3; poi genoa 2, 135%; genoa 3 115% circa; tutti con savraposizione, poi Olimpico, fiocco 1, fiocco 2 e fiocco 3 ;Non ricordpo più niente Sadsmiley.
Cita messaggio
#23
Citazione:angus ha scritto:
La seconda mano nella randa che ho é ancora molto alta. Per questo penso alla terza oppure alzare la seconda. Conta che ho 15 mt di inferiore con 2 mani scenderàdi 3 mt o poco più. Poco ccontatto che ci sono anche 5 mt di boma e la barca pesa poco più di 5 tonnellate.

Con quelle barche è abbastanza normale dover ridurre presto quando si naviga in equipaggio ridotto, essendo progettate puntando su stabilità di forma e leggerezza.
Sicuramente se aggiungi 500 Kg di piombo in zavorra (ammesso che sia possibile) e/o altrettanto peso in umanoidi schiacciatori appollaiati in falchetta, allora potrai portare molta più tela, ma poi ci perderesti con venti deboli (dovendoti quindi dotare di vele leggere tipo drifter o code0).
Purtroppo la vela è un compromesso.

Io lascerei stare la randa, specie se è vecchia e spanciata. Tira avanti così ancora un pochino e poi la fai nuova con maggiore cognizione di causa.
Cercati o comprati invece un fiocco avvolgibile con bassa sovrapposizione (105-110%), possibilmente con balumina dritta e stecchette verticali. Lo armi al posto del genova (in due ci mettete 15-20 minuti) prima di uscire con vento superiore ai 15 nodi (abbastanza frequente nei nostri pomeriggi estivi) e vedrai che sarà tutta un’altra cosa (es. miglior passaggio sull’onda avendo la prua più leggera, semplificazione della virata, migliore bolina).
Non fargli fare la banda anti UV (tutto peso inutile), ma comprati una calza che userai poi anche per proteggere il genova (ovviamente anche lui senza banda).

Big Grin

Cita messaggio
#24
Citazione:opinionista velico ha scritto:


Cercati o comprati invece un fiocco avvolgibile con bassa sovrapposizione (105-110%),
Temo che con crocette in linea, se si vuol fare angolo, si debba passare da un 100% con scotte interne alle sartie, ad un minimo 130/140% (se non oltre) con scotte esterne, vedi immagine.


[hide][Immagine: 20136289636_stag38.jpg][/hide]

ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#25
Eh si direi proprio come dice Einstein.
Cita messaggio
#26
Citazione:aleufo ha scritto:
Si con quell'armo si faceva Leggero, medio, pesante, due tre, poi mano. Ma dammi retta fatti un po' di prove a seco di vele e vedi tutto quello che succede con le varie 'tirate'

Guarda con che barca ho dovuto . non c'era nemmeno il forum...

[hide][Immagine: 2013627194621_GANZURIA%20TRE.JPG][/hide]

considera che era un armo a 3/4 un albero altissimo e fino fino...

Balanzone versione regata?
Cita messaggio
#27
Dei kili in zavorra ci avevo pensato ma alla fine non ha senso anche perché in equipaggio ridotto non faccio regate quindi quando la bolina diventa scomoda riduco, perderò mezzo nodo forse 1 ma son tranquillo. Vorrei infatti farmi una vela d prua ridotta. Quello sì!
Cita messaggio
#28
Poi un altra domanda quando il vento è superiore dei 10 nodi quindi di bolina già si sbanda ecc sento la barca molto orziera al timone un pó penso che sia normale essendo sbandati ma avvolte devo contrastare parecchio con la barra. Regolazione errata delle vele? Genoa troppo piccolo rispetto alla randa intera? È come se il cv resti a poppa invece se riduco prima randa lascio genoa intero la situazione migliora. Albero molto appoppato?
Cita messaggio
#29
Si Balanzone da regata super tirato (praticamente vuoto dentro, forse il più tirato dopo il n 1 in lamellare, certo il più invelato, direi.
Cita messaggio
#30
Citazione:angus ha scritto:
Poi un altra domanda quando il vento è superiore dei 10 nodi quindi di bolina già si sbanda ecc sento la barca molto orziera al timone un pó penso che sia normale essendo sbandati ma avvolte devo contrastare parecchio con la barra. Regolazione errata delle vele? Genoa troppo piccolo rispetto alla randa intera? È come se il cv resti a poppa invece se riduco prima randa lascio genoa intero la situazione migliora. Albero molto appoppato?

Direi in quelle condizioni.

1 volanti alte piuttosto cazzate
2 basse appuntate il giusto per togliere grasso alla randa,
3 belin ben cazzato per aprire bene in alto balumina
4 carrello sotto la mezzeria
5 anche se la randa rifiuta appena vicino all' albero ok

Sempre che la randa non sia un cencio.

Da tener conto che gli IOR sbandando cambiano tanto le linee.
Cita messaggio
#31
Sono le regolazioni che anche io faccio, però mi accorgo di dover contrastare parecchio con il timone la tendenza orziera. Teoricamente barca orziera cv a poppa. Catenanuova troppo accentuata e con le alte cazzarle l'albero é troppo appoppato?? Un altra cosa di cui mi accorgo è la randa che ho ovviamente fatta dal precedente proprietario é completamente steccata e mi sembra molto rigida e non reagisca molto alle regolazioni come cazzarle il patrizio ecc...
Cita messaggio
#32
Prova a misurare quanto è appoppato l'albero, il modo più semplice è mettere un peso attaccato alla drizza randa (secchio pieno di acqua) che sfiora la tuga, senza vento....... e misurare quanto è distante dalla faccia posteriore dell'albero: Poi Einstein ti dirà come misurare in maniera scientifica (gradi) l'inclinazione.

Uhhh troppe ce ne sono di cose da . piede, la . lavoro!!
Cita messaggio
#33
La misura dici di prenderla con albero a riposo oppure con volanti cazzate??
Cita messaggio
#34
Citazione:angus ha scritto:
La misura dici di prenderla con albero a riposo oppure con volanti cazzate??
Ovviamente con l'albero a riposo. Wink
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Cita messaggio
#35
Poi metti qualche foto con barca ferma con volanti appena appuntate e di fianco in cui si veda tutto . cominciare e con la barca possibilmente non appruata o appoppata.....
Cita messaggio
#36
Prima di intervenire sul rake, proverei con il genoa ridotto ad un olimpico e tutta randa smagrita a dovere; ricordati che la parte di genoa sovrapposta si somma al cv della randa, quindi un 100% è meno orziero di uno sovrapposto.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#37
Infatti quella è la prima prova c'è vorrei fare.. Momentaneamente con genoa ridotto poiché non ho il fiocco devo farlo fare.
Cita messaggio
#38
Mi intrometto... ma quando dici che la randa è 'completamente steccata' intendi con tutte le stecche che arrivano fino all'albero? se così fosse, con un armo come quello del tuo stag, secondo me tra alte e belin in realtà ti succede che smagrisci ben poco e per questo ti diventa orziera e ti viene subito voglia di ridurre.

ciao
Cita messaggio
#39
Citazione:Merlo ha scritto:
Mi intrometto... ma quando dici che la randa è 'completamente steccata' intendi con tutte le stecche che arrivano fino all'albero? se così fosse, con un armo come quello del tuo stag, secondo me tra alte e belin in realtà ti succede che smagrisci ben poco e per questo ti diventa orziera e ti viene subito voglia di ridurre.

ciao

Invece io sono convinto del contrario, pur con le stecche full-batten, imbananando per bene l'albero riesci ugualmente a spiattellare la vela; sulla mia, con armo a 9/10, con albero molto meno malleabile dello Stag, crocette quartierate e randa full-batten, riesco comunque a smagrire decentemente la parte medio/alta della vela.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#40
In parte la smgrisco ma mi viene da pensare che se non fosse full batten potrei modificare maggiormente il profilo medio alto.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Video regolazione vele juan@juan 29 4.223 26-05-2025, 14:41
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Regolazione sartiame First 31.7 Markolone 62 5.017 20-02-2025, 15:42
Ultimo messaggio: albert
  regolazione stecche fullbatten NAVIGATORE SOLITARIO 21 2.396 15-02-2025, 09:58
Ultimo messaggio: bullo
  Regolazione vang e base in varie condizioni Brunello 27 8.980 08-01-2025, 17:49
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  regolazione delle vele con vento forte bussola 91 23.847 09-10-2024, 10:23
Ultimo messaggio: ibanez
  Paranchino regolazione fine su 4:1 ibanez 20 2.362 05-07-2024, 16:17
Ultimo messaggio: clavy
  Regolazione rande crociera vs regata BornFree 18 3.582 06-10-2023, 17:27
Ultimo messaggio: gorniele
  Regolazione randa Fortunato 9 2.256 26-09-2023, 12:56
Ultimo messaggio: clavy
  Regolazione piede d' albero. Lupicante 13 3.068 03-04-2023, 14:03
Ultimo messaggio: marmar
  Regolazione SPI cmv88 15 2.857 22-03-2023, 12:40
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: