Come eliminare vaso espansione acqua?
#1
Ciao a tutti.
Per varie ragioni, vorrei eliminare il vaso di espansione dell'impianto idrico/acqua potabile della barca. Ho visto sui cataloghi che esistono delle pompe che non necessitano del vaso di espansione, tuttavia mi chiedo;
é possibile mantenere la mia vecchia pompa classica oppure devo comprarne una come quelle dei cataloghi di cui sopra ?
Se no vorrei capire il perché, se invece sì, vorrei sapere come collegare il relé che ferma automaticamente la pompa.
Grazie.
Buonvento.
Cita messaggio
#2
L'altro giorno avevo problemi di acqua e ho provato anche ad escludere il vaso d'espansione. Non andava meglio, la pompa attaccava e staccava di continuo.
Comunque, vaso o non vaso, il rele' che dici e' un pressostato che stacca la alimentazione quando il circuito e' sopra una certa pressione, e riattacca quando e' sotto un'altra.
Fa il suo lavoro anche senza vaso, solo aumenta la frequenza di attacca stacca.
Cita messaggio
#3
Citazione:Senza Parole ha scritto:
L'altro giorno avevo problemi di acqua e ho provato anche ad escludere il vaso d'espansione. Non andava meglio, la pompa attaccava e staccava di continuo.
Comunque, vaso o non vaso, il rele' che dici e' un pressostato che stacca la alimentazione quando il circuito e' sopra una certa pressione, e riattacca quando e' sotto un'altra.
Fa il suo lavoro anche senza vaso, solo aumenta la frequenza di attacca stacca.

Quindi il compito del vaso é solo quello di non far girare troppo la pompa ?!
Ma secondo te é meglio cambiare il vaso o toglierlo e mettere una pompa apposta senza vaso ?
Cita messaggio
#4

Il compito del vaso è di stabilizzare la pressione facendola oscillare entro un range definito. Non serve cambiare la pompa ma solo mettere un congegno elettronico che sostituisca la funzione del vaso.

L'immaginazione è la prima fonte della felicità umana. (Giacomo Leopardi)
Cita messaggio
#5
A me un 40 piedi senza vaso d'espansione sembra strano!Smiley39
Cita messaggio
#6
[quote]Montecelio ha scritto:
A me un 40 piedi senza vaso d'espansione sembra strano!Smiley39
[/quote
Sino a che non inatalli una pompa dual flojet...
Cita messaggio
#7
il vaso di espansione come già ti hanno detto serve affinchè la pompa funziona in un determinato range di pressione,prova ad eliminarlo e vedi come và,certamente attacca e stacca continuamente,appena apri qualsasi rubinetto anche per brevissima durata,il che può essere più fastidioso,la pompa dovrebbe funzionare lo stesso,il pressostato và messo sulla mandata della pompa e tarato ad una certa pressione...
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#8
Sulla mia barca avevo 3 lavelli,uno cucina,uno bagno,uno cabina di poppa.Avevo una sola pompa (Par),nessun vaso di espansione e il comando era . a lato ogni lavello c'era un pulsante a pedale(il claxon dei . fastidio era ricordarsi di chiudere i rubinetti dei lavelli non in uso!In ventanni di uso il sistema non mi ha mai dato inconvenienti,salvo il cambiare una pompa per raggiunti limiti di età! B.V.
Chi desidera vedere l'Arcobaleno,deve imparare ad amare la pioggia!
Cita messaggio
#9
Secondo me eliminare il vaso d'espansione è un'errore in quanto serve anche a compensare l'aumento di pressione dovuto al riscaldamento dell'acqua quando fai una smotorata,insomma,io lo lascerei dove è.Wink

BV
Cita messaggio
#10
In più il vaso d'espansione serve proprio a limitare i danni da usura, che senza, la pompa lavorerebbe molto più frequentemente. Per calcolo ed esempio se una pompa dura ventanni (per un uno come il nostro) week-end e un mese di ferie all'anno senza vasoIl che la fa lavorare di più quindici anni è l'approsimazione.
Cita messaggio
#11
Citazione:JARIFE ha scritto:
Secondo me eliminare il vaso d'espansione è un'errore in quanto serve anche a compensare l'aumento di pressione dovuto al riscaldamento dell'acqua quando fai una smotorata,insomma,io lo lascerei dove è.Wink

BV
pensavo si parlasse dell'impianto idrico di bordo cosa c'entra la smotorata...
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#12
Citazione:franco53 ha scritto:
Citazione:JARIFE ha scritto:
...
pensavo si parlasse dell'impianto idrico di bordo cosa c'entra la smotorata...
Se ha il boiler bivalente c'entra... centra...Wink

Citazione:Ale64 ha scritto:
In più il vaso d'espansione serve proprio a limitare i danni da usura, che senza, la pompa lavorerebbe molto più frequentemente. Per calcolo ed esempio se una pompa dura ventanni (per un uno come il nostro) week-end e un mese di ferie all'anno senza vasoIl che la fa lavorare di più quindici anni è l'approsimazione.
E quoto anche Ale64, anche se bisogna un po' intuire quello che ha scrittoSmile]Smile
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#13
Citazione:Maro ha scritto:
Citazione:franco53 ha scritto:
Citazione:JARIFE ha scritto:
...
pensavo si parlasse dell'impianto idrico di bordo cosa c'entra la smotorata...
Se ha il boiler bivalente c'entra... centra...Wink

se il vaso di espansione e posizionato dopo la valvola di ritegno del boiler, serve solo esclusivamente per compensare eventuali cambiamenti di pressioni dovute al cambiamento di temperatura dell'acqua del boiler.
se il vaso di espansione e posizionato in un punto che si trova prima della valvola di ritegno del boiler e l'autoclave serve esclusivamente per compensare e fare da accumulo alla pressione esercitata dall'autoclave.
Personalmente lo ritengo molto utile e valido anche in caso di pompe con dispositivi di regolazione che ne possono fare a meno, l'impianto funzionerà meglio.
Cita messaggio
#14
Il vaso di espansione svolge due funzioni:
1) per assorbire gli inevitabili picchi di pressione che, altrimenti, si verificherebbero causati da aumenti del volume d’acqua presente a fermo nel circuito, provocati da aumenti della temperatura (dal boiler oppure per riscaldamento ambientale). Sulle barche questo problema e’ ridotto dalla presenza di tubazioni flessibili, in grado di assorbire l’aumento di volume in questione. Altrimenti, se le tubazioni fossero di metallo (come negli impianti domestici), il vaso di espansione sarebbe indispensabile (per cui qualsiasi caldaia domestica ne’ e’ dotata).
2) Per fare da polmone per ridurre il numero di accensioni (attacca/stacca) della pompa che, oltre ad essere fastidiosi, riducono la sua durata di vita. Piu’ e’ grande il volume del vaso di espansione, meno frequenti e di durata piu’ lunga diventano le accensioni della pompa.
Per ovviare a questo secondo problema esistono oggi in commercio delle pompe a regolazione automatica che, attraverso un circuito elettronico incorporato nella pompa (e che ne’ raddoppia il prezzo) regolano automaticamente la portata (attraverso il numero di giri variabile) in funzione del fabbisogno d'acqua (rilevato attraverso un sensore di pressione all'interno della pompa).
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Ricambio vaso espansione Jabsco matteo 6 2.003 11-06-2025, 16:43
Ultimo messaggio: matteo
  Pressione vaso espansione impianto acqua di bordo kavokcinque 23 4.761 03-03-2025, 21:04
Ultimo messaggio: Najapico
  Eliminare acqua da albero passante lupo planante 11 2.201 25-02-2024, 19:41
Ultimo messaggio: abuonocore
  Eliminare numero velico Nimbo 21 7.009 17-09-2023, 10:54
Ultimo messaggio: ghibli4
  Boccaporto butta acqua... Tanta acqua. Ettolitri d'acqua. Benzaiten 22 5.536 09-10-2022, 19:58
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Acqua grigio giallastra nel serbatoio dell'acqua dolce alberto2371 10 2.995 08-02-2022, 15:10
Ultimo messaggio: alberto2371
  Impianto idraulico vaso espansione dbk 33 17.084 09-05-2021, 20:13
Ultimo messaggio: Francescobissotwo
  Come eliminare la falchetta... Tatone 3 1.851 02-05-2021, 20:38
Ultimo messaggio: Wally
  Vaso espansione kpotassio 26 5.293 12-02-2021, 15:36
Ultimo messaggio: kpotassio
  Vaso espansione kitegorico 9 4.149 05-12-2020, 01:38
Ultimo messaggio: Tamata64

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: