19-07-2013, 01:32
Grazie per i suggerimenti, sto approfondendo con un esperto.
|
Osmosi come riconoscerla?
|
|
19-07-2013, 01:32
Grazie per i suggerimenti, sto approfondendo con un esperto.
19-07-2013, 01:38
Citazione:Skua ha scritto: mi dispiace contraddirti, ma i vari skinder Cecchi, Tramex e Sovereign, gli ultimi due li uso regolarmente per lavoro, dopo parecchi mesi che lo scafo è a terra non riescono a rilevare l'umidità, questo per i motivi che ho esposto sopra
19-07-2013, 03:54
Citazione:Leonardo696 ha scritto:
19-07-2013, 03:56
Scusate se ho inserito il mio intervento con il precedente,leggendo si nota.
19-07-2013, 12:59
ti descrivo l'ultimo caso capitatomi
barca in secca da 10 mesi, in capannone abbastanza caldo, senza AV, carena che visivamente non presentava nessun segno di bolle strumento che da valori nella norma voci di Imarroncinichegalleggiano.... secondo le quali al momento dell'alaggio vi fossero delle bolle mi dici dove vai a scavare? come dicono a Roma vai onde cojo cojo? mi perdonino i romani se ho scritto sbagliato ![]() ![]() ![]() ![]() sai quanti ne ho visti di casi del genere?
21-07-2013, 19:07
Che si attenui stando in secca? Forse... Anche se veramente ce l'hai le vedi bene le bolle, basta passare poi sui punti sospetti lo scafo con uno spillo appuntito e provare a sondarlo. Se esce il liquido color aceto, il problema c'e'. Per escludere il problema ti consiglio di farla portare a gelcoat, ti costera' o vi costera' se vi accordate qualche biglietto da 100 euro, pero' poi sarai definitivamente tranquillo e godrai di una carena senza mille strati di antivegetativa. Con carena a gelcoat, gli dai un primer epossidico e poi aggrappante e antivege e seii apposto.
Ciao
21-07-2013, 21:41
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-07-2013, 22:25 da Leonardo696.)
Il fatto che la bolla osmotica sparisca se lo scafo sta a lungo in secca NON E' UN FORSE........è un dato assolutamente inconfutabile
Il liquido che può uscire da una bolla osmotica non ha colore dell'aceto, ma ne ha l'odore Il colore può variare dal quasi incolore fino al nero, in base al tempo da cui il fenomeno osmotico è in atto Più è scuro e più l'inizio del fenomeno osmotico è di vecchia data |
|
« Precedente | Successivo »
|